Come ci sono le pulizie di primavera, spesso sento che anche le sverminazioni vengono intese come pratiche da effettuare almeno ogni primavera e autunno o comunque due volte all’anno. E’ un tema a me molto caro perché collegato con l’intestino, l’intestino è collegato con il benessere fisico e psichico, con la salute del sistema immunitario, con l’alimentazione e anche con il comportamento! Tralasciando il discorso sul cucciolo, che è più delicato, in un cane adulto: come procedere con la sverminazione? Ce n’è veramente bisogno due volte all’anno? Come faccio a sapere se il mio cane ne ha veramente bisogno? Quali sono le conseguenze/i rischi se la sverminazione viene fatta “alla cieca” senza un vero bisogno? Tutte domande a cui è bene dare risposta.
Come faccio a sapere se il mio cane ha veramente bisogno di essere sverminato?


Porta le feci del cane dal veterinario a far analizzare per vedere se ci sono parassiti e se quindi la sverminazione è necessaria o meno.
Quali sintomi manifesterà il mio cane con vermi intestinali?
I sintomi più comuni possono essere: diarrea, vomito, sangue nelle feci, dimagrimento, alterazioni comportamentali, malessere generale.
E’ veramente necessario sverminare il mio cane due volte all’anno?


Se il tuo cane è infestato dai parassiti si, altrimenti no, non è necessario che prenda un farmaco per la sverminazione, e questo lo potrai sapere solo con un esame delle feci del tuo cane.
Parlando di parassiti intestinali non ha senso agire “in prevenzione” sterminando il tuo cane senza che ci siano veramente parassiti che stanno provocando dei disturbi. Più sotto parleremo di prevenzione,
Come si effettua la sverminazione intestinale del cane?
Devi seguire le indicazioni di somministrazione indicate dal tuo veterinario.
Aggiungo che è sempre bene prendere anche i probiotici/fermenti, perché sverminare vuol dire non solo eliminare gli eventuali parassiti ma anche la popolazione batterica buona intestinale.
Cosa mi devo aspettare dopo aver sverminato il mio cane che aveva effettivamente i parassiti intestinali?


Non è raro qualche episodio di diarrea e/o vomito e abbattimento nei giorni subito successivi alla sverminazione. Solitamente dopo un paio di mesi viene consigliato di ripetere l’esame delle feci per assicurarsi che il trattamento abbia avuto il 100% di successo.
Quali sono le conseguenze di sverminazioni eseguite senza aver fatto un precedente esame delle feci che le giustifichi?
L’intestino del tuo cane si indebolirà con il tempo, potranno subentrare intolleranze/allergie alimentari, il sistema immunitario si indebolirà, sarà più facile che si ammali e avrà un recupero sempre più lento.
La somministrazione contemporanea e per (meglio) almeno due mesi di probiotici aiuta di sicuro, ma non può fare miracoli!
Come mantenere sano l’intestino del mio cane?


Curandone l’alimentazione (da preferire il più spesso possibile una cucina casalinga equilibrata, con la maggioranza di proteine di origine animale di ottima qualità, formulata da un veterinario che si occupa dell’alimentazione di cane), scegliendo con cura il suo cibo se industriale (un’alimentazione umida di orrida qualità è sempre da preferire al cibo secco), facendo cicli regolari di probiotici, garantendogli regolari uscite anche nella natura perché possa “fare il cane”, il più libero possibile: prestando attenzione insomma sia al suo benessere fisico che psichico.
Inoltre, ci sono sempre anche sostanze naturali che possono aiutare l’intestino, e di conseguenza il sistema immunitario, a far fronte a tutti i piccoli e grandi stress della sua vita!
A te la parola: sei uno… sverminatore seriale o… hai capito l’importanza di usare questi farmaci solo al bisogno, solo dopo che un esame delle feci del tuo cane ne ha stabilito l’esigenza?
Dai anche i probiotici al tuo cane insieme ai prodotti per sverminare? Per un tempo di due mesi?
Aspetto le tue risposte ed eventuali domande nei commenti!