Il Torneo di Wimbledon è il più antico evento tennistico del mondo con i suoi 142 anni. Si svolge sull’erba londinese di Wimbledon, che è un sobborgo a sud ovest di Londra, e si gioca fin dal 1877. Da allora la sede è l’All England Croquet and Lawn Tennis Club, naturalmente cambiato nel corso degli anni e che oggi conta un totale di 20 campi da tennis, incluso lo storico Centre Court che solitamente ospita le finali. Il torneo inizia ogni anno sei settimane prima del primo lunedì di agosto e dura due settimane. È il torneo più legato alle tradizioni, è infatti l’unico posto al mondo dove il dress code prevede una divisa bianca, senza poter indossare le divise colorate ormai classiche nel circuito. Inoltre, tradizionalmente, non si gioca di domenica.
Wimbledon e lo Slam
Il torneo di tennis di Wimbledon rientra nel circuito dei tornei, maschili e femminili, del Grande Slam, che indica la vittoria dei quattro tornei di tennis più importanti disputati nell’anno. I quattro tornei sono: l’Australian Open che si svolge durante la terza e quarta settimana di gennaio, l’Open di Francia che si svolge tra maggio e giugno, il Torneo di Wimbledon e gli U.S. Open che si svolgono tra agosto e settembre.
Il grande slam
Questi tornei sono riconosciuti come Tornei del Grande Slam sono organizzati dalle prime nazioni che avevano vinto la Coppa Davis. A Wimbledon, il primo a vincere il torneo è stato il britannico Spencer Gore nel 1877, mentre la prima vincitrice del torneo femminile è stata la connazionale Maud Watson nel 1884. È Roger Federer ad aver raggiunto il maggior numero di titoli tra gli uomini con 8 vittorie. Mentre tra le donne, con 9 successi, è Martina Navrátilová ad essere in testa all’attuale classifica.
Una fama meritata
Per via della sua grande storia, il torneo di Wimbledon non è solo la più importante competizione tennistica, ma è considerato tra i più prestigiosi torneo sportivi al mondo. L’immagine dei manti erbosi in perfette condizioni sopra i quali si agitano tennisti vestiti di bianco è diventata per certi versi un sinonimo stesso del tennis. Anche tra i non appassionati. Gli organizzatori del torneo controllano le divise dei tennisti qualche settimana prima dell’inizio. Maglie, pantaloncini, calzini, scarpe, polsini e fasce devono essere bianchi, ma è ammesso che i loghi dei marchi delle divise siano di un altro colore. I tennisti non possono indossare gli indumenti con colori fluorescenti che si vedono in altri Slam. Chi non rispetta il regolamento riceve degli avvertimenti, e in certi casi anche una multa. Il prestigioso Torneo di Wimbledon, si svolge dal 1877 ed è stato sospeso solo dal 1915 al 1918 a causa della prima guerra mondiale. Dal 1940 al 1945 a causa della seconda guerra mondiale ed in fine nel 2020 a causa della pandemia. Infatti, l’ultima edizione si è tenuta nel 2019 e ha visto vincere, tra gli uomini, Roger Federer e, tra le donne, Simona Halep.
La coppa di Wimbledon
Tra le tradizioni e leggende, curioso è che i vincitori del singolare maschile ricevono una coppa in argento dorato originale con scritti tutti i nomi dei campioni che li hanno preceduti. La coppa è alta 47 centimetri e del diametro di 19, ma viene restituita al Club dopo la premiazione. In cambio viene consegnata la replica ben più piccola. Le vincitrici, invece, vengono premiate con il “Venus Rosewater Dish”. Un piatto d’argento decorato con figure mitologiche ma, anche loro, ricevono in realtà, un replica più piccola sempre con incisi i nomi delle precedenti vincitrici.
Non ci resta che attendere l’inizio dell’affascinante competizione che, da lunedì 28 giugno, ci farà vivere le emozioni che può trasmette solo questo storico torneo.