Domenica 2 MARZO dalle ore 15.00 fino alle ore 18:30 IL CENTRO DI ASOLO si trasformerà in un vero e proprio teatro a cielo aperto per la I EDIZIONE del FESTIVAL DELLA MASCHERA ideata e diretta dal regista Alessio Nardin e che vede la partecipazione degli allievi del Percorso Triennale per Registi e Attori della “Accademia Eleonora Duse – Centro Sperimentale di Cinema ed Arti Performative”.
Asolo al centro di innumerevoli iniziative

Intanto Continuano i progetti e le presenze dei grandi maestri internazionali nel Percorso Triennale per Registi e Attori e nelle masterclass internazionali di Alta Formazione della “Accademia Eleonora Duse – Centro Sperimentale di Cinema ed Arti Performative” diretta dal regista e pedagogo internazionale Alessio Nardin.
In questi giorni, infatti, è presente in Accademia Duse il regista Mario Biagini, già stretto collaboratore di Jerzy Grotowski e membro per tantissimi anni del Grotowski work-center di Pontedera.
Biagini sta svolgendo con gli allievi del I anno dell’Accademia Duse lezioni di “canto corale e scenico”.
Ad Asolo si lavora sulla maschera

Mentre in questi giorni gli allievi del II anno stanno lavorando con Nardin in un intenso lavoro sulla maschera che li porterà ad essere tra i protagonisti della I Edizione del Festival Internazionale della Maschera di Asolo.
Si tratta di un evento che nasce dalla ideazione artistica di Nardin e dal sostegno del Comune di Asolo e in special modo del sindaco Dalla Rosa e degli assessori Bonsembiante e Basso. L’organizzazione, affidata ad Accademia Duse, ha visto la collaborazione della Proloco di Asolo e di una folta schiera di commercianti del centro storico di Asolo.
Il direttore artistico Nardin così la presenta: “l’idea che mi ha ispirato nasce dal desiderio di coniugare il teatro popolare con la ricerca di un linguaggio contemporaneo. Vorrei che il 2 marzo Asolo si trasformasse in un teatro a cielo aperto, dove ogni spazio suggestivo possa diventare un palcoscenico naturale. In centro ci saranno animazioni teatrali itineranti con storie fantastiche e divertenti, ispirate alle “Città invisibili” di Calvino, e raccontate dalle maschere tradizionali della Commedia dell’Arte della Compagnia Kalambur Teatro. Contemporaneamente alla loggia Cornaro sarà allestito un palchetto di Commedia dell’Arte dove si svolgeranno più spettacoli comici con le maschere della nostra tradizione e con in scena i giovani allievi-attori dell’Accademia Duse”.
Il sindaco

Dice il sindaco Franco Dalla Rosa: “Riteniamo che la presenza di un progetto come Accademia Duse ad Asolo sia importante per la rivitalizzazione del centro storico, ancora di più attraverso eventi come questi che vedono la sinergia di amministrazione, attività commerciali e proloco.Crediamo si tratti anche di un esempio attivo e positivo di resilienza contro la deriva di abbandono dei giovani che vede interessato il nostro come tanti centri storici d’Italia”.
Una domenica di Carnevale alternativa ed originale da vivere e condividere in allegria e spensieratezza per adulti e bambini, senza rinunciare ad un valore culturale importante.
Per info consultare www.accademiaduse.it o scrivere a segreteria@accademiaduse.it