Le Dolomiti si tingono dei colori più diversi per dire no alla violenza sulle donne. E questa volta non sarà un effetto naturale, ma l’opera di oltre 80 associazioni di tutto il territorio veneto, che hanno cucito una gigantesca coperta con cui rivestiranno i prati ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo. Si aprirà così, con questo momento di grande impatto visivo, la terza edizione di Dolomitike, la rassegna di eventi al femminile promossa dal Comune di Auronzo di Cadore in collaborazione con l’agenzia E20 e l’associazione UP–I sogni fuori dal cassetto, che da venerdì 3 a domenica 26 settembre 2021 ospiterà quattro weekend di appuntamenti dedicati alle donne.
Dolomitike e l’opera

In particolare, sarà svelata nella giornata di sabato 4 settembre la monumentale “opera relazionale condivisa” che ha visto centinaia di donne in questi mesi cimentarsi, a titolo volontario, per la creazione di tanti quadrati di lana di dimensione 50X50 cm, cuciti a maglia, ferri o uncinetto, che verranno uniti insieme da un simbolico “filo rosso” per formare una grande coperta colorata da disporre ai piedi del gruppo montuoso simbolo delle Dolomiti. Un’iniziativa nata dalla collaborazione di Dolomitike con Viva Vittoria, progetto nato nel 2015 a Brescia ed esportato in numerose città italiane, che in questi anni ne hanno condiviso lo spirito di “opera relazionale”, vestendo le proprie piazze di coperte colorate per raccogliere fondi contro la violenza sulle donne.
Il sindaco di Auronzo: “Dolomitike e l’evento delle Tre Cime”

«Il progetto Viva Vittoria finora si è svolto all’interno di spazi urbani e per la prima volta interesserà un paesaggio naturale unico qual è quello delle Tre Cime di Lavaredo patrimonio dell’Unesco – afferma Tatiana Pais Becher, sindaco di Auronzo di Cadore – Siamo entusiasti di avviare Dolomitike con questo evento straordinario che ha anche un grande impatto sociale: a fine giornata, i quadrati che compongono la coperta saranno infatti “riscattati” a fronte di una donazione e il ricavato devoluto a Belluno Donna e Cooperativa Blhyster, associazioni operative contro la violenza di genere, e ad Onda Rosa, la rete creata sotto l’egida dell’Ospedale San Martino di Belluno, a supporto della donne operate di tumore al seno».
Dolomitike un grande evento
Un grande evento che sarà, tuttavia, solo il primo di una lunga rassegna che unisce ad Auronzo di Cadore sport, benessere, cultura e tanta solidarietà. Parallelamente allo spettacolo di Viva Vittoria, nel fine settimana compreso tra il 3 e il 5 settembre si terranno diverse escursioni organizzate dall’associazione Strada Facendo – Nordic Walking Treviso in alcuni dei luoghi più affascinanti del territorio del Cadore: nei tre giorni, infatti si terranno camminate nel “Parco dei sogni” di Lorenzago di Cadore, sul Monte Agudo e ovviamente attorno alle Tre Cime di Lavaredo, in un itinerario speciale che porterà ad ammirare l’opera di Viva Vittoria. Chiuderà il fine settimana il Torneo di Calcio femminile organizzato in collaborazione con US Tre Cime e la Questura di Belluno che sarà presente con il proprio camper informativo ed un intervento legato al tema della violenza di genere.
Donne: creatività e lavoro

Nel weekend successivo, 10–12 settembre, tanti appuntamenti legati al tema “Riparto da me. Donne, creatività e lavoro”. Laboratori di cucina e food influncer e stand di street food “locale” faranno il paio con il mercatino delle donne artigiane, che esibiranno le proprie creazioni artigianali in piazza Santa Giustina. Il terzo fine settimana, tra il 18 e il 19 settembre, vedrà avvicendarsi nello Spazio Dolomitike allestito presso il Pala Tre Cime diverse attività dedicate al benessere della persona: corsi di yoga, pratiche olistiche, meditazione, tenuti da autorevoli insegnanti, offriranno alle partecipanti l’opportunità di riscoprire tecniche di rilassamento e i relativi benefici nello scenario naturale della montagna bellunese.
Camper in rosa

Infine, l’ultimo weekend del programma, tra il 24 e il 26 settembre, vedrà il ritorno del “Camper in rosa di Dolomitike”, ovvero degli eventi dedicati alla prevenzione al femminile: una tre giorni in cui sarà possibile effettuare screening senologici gratuitamente, mappatura dei nei, grazie a Lilt Belluno e prendere parte a tante iniziative realizzate dalle associazioni di volontariato del territorio che si occupano di salute della donna – Ados-Lilt-Cucchini-Onda Rosa. In chiusura della rassegna, un altro evento ormai divenuto tradizionale, ovvero la “Dolomitike Street Workout”, la camminata fitness a ritmo di musica per i sentieri di Auronzo di Cadore che domenica 26 settembre farà calare il sipario sulla terza edizione di Dolomitike, insieme a una ricca esposizione di “Cucine da tutto il mondo”, con stand di street food di diverse culture culinarie a cura delle cuoche di Dolomitike in Cucina, la serie di video social che racconta le tradizioni del territorio.