domenica, Giugno 15, 2025
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    “Vietato giocare” è come vietare l’infanzia

    “Vietato giocare” è come vietare l’infanzia

    Giacomo Casanova: tutti ne parlano, nessuno lo conosce

    Giacomo Casanova: tutti ne parlano, nessuno lo conosce

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Arsenale nord, una storia veneziana infinita

    Arsenale nord, una storia veneziana infinita

    Il Mirano Summer Festival fa il botto con Mannoia, Nek, Britti

    Il Mirano Summer Festival fa il botto con Mannoia, Nek, Britti

    A Pordenone Kojima l’uomo che ha rivoluzionato il manga

    A Pordenone Kojima l’uomo che ha rivoluzionato il manga

    Dalla disabilità il coraggio per diventare poeti e scrittori

    Dalla disabilità il coraggio per diventare poeti e scrittori

    L’Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin in visita alla Beforemed

    L’Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin in visita alla Beforemed

    A Valdobbiadene il futuro della scuola col Festival dell’Innovazione

    A Valdobbiadene il futuro della scuola col Festival dell’Innovazione

    Sport Business Forum 2025

    Sport Business Forum 2025

    Ci siamo dimenticati di Angelo Dalle Molle: dal Cynar all’AI

    Ci siamo dimenticati di Angelo Dalle Molle: dal Cynar all’AI

    Con “MyMuseum 2.0” viaggio senza barriere nell’arte a Venezia

    Con “MyMuseum 2.0” viaggio senza barriere nell’arte a Venezia

    Europa e Green Deal: sul clima obiettivi più flessibili

    Europa e Green Deal: sul clima obiettivi più flessibili

    “Vi racconto una storia”: superare la paura della disabilità

    “Vi racconto una storia”: superare la paura della disabilità

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    I numeri, i nomi

    I numeri, i nomi

    A “Mani Nude” si affronta la vita

    A “Mani Nude” si affronta la vita

    Irrompe King con la sua strage degli innocenti, ma vincono le donne

    Irrompe King con la sua strage degli innocenti, ma vincono le donne

    Perché saremo “Mestrini per sempre”

    Perché saremo “Mestrini per sempre”

    “Alchimie su carta”: alla Marciana l’arte di Valese

    “Alchimie su carta”: alla Marciana l’arte di Valese

    Schwarzenegger agente della Cia. E lo strano Olympo dei nuotatori

    Schwarzenegger agente della Cia. E lo strano Olympo dei nuotatori

    Tutti grandi, da Henry a Clint. E due supercoppie per sorridere

    Tutti grandi, da Henry a Clint. E due supercoppie per sorridere

    Pasolini e la sua “vita straordinaria”

    Pasolini e la sua “vita straordinaria”

    Musei come ferite aperte

    Musei come ferite aperte

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    C’ero in campo 40 anni fa nel miracolo del Verona

    C’ero in campo 40 anni fa nel miracolo del Verona

    Amarcord Gregori: quel Bologna della Coppa Italia 1974

    Amarcord Gregori: quel Bologna della Coppa Italia 1974

    Confapi e donne imprenditrici: settimana fra teatro e convegni

    Confapi e donne imprenditrici: settimana fra teatro e convegni

    Punto. Diverse prospettive 2025: “Io e l’Altro”

    Punto. Diverse prospettive 2025: “Io e l’Altro”

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    La “Città ideale” ha bisogno dell’eco-keeper

    La “Città ideale” ha bisogno dell’eco-keeper

    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    In arrivo 1.8 milioni di contributi pubblici agli agricoltori della Marca

    In arrivo 1.8 milioni di contributi pubblici agli agricoltori della Marca

    CondifesaTVB protagonista a Vinitaly 2025: 15 anni di Agrifondo Veneto

    CondifesaTVB protagonista a Vinitaly 2025: 15 anni di Agrifondo Veneto

    L’edificio intelligente è già il futuro con lo smart building

    L’edificio intelligente è già il futuro con lo smart building

    Con Condifesa agricoltura veneta sotto protezione

    Con Condifesa agricoltura veneta sotto protezione

    Solo nelle città si potrà vivere: ma come sarà una città sostenibile?

    Solo nelle città si potrà vivere: ma come sarà una città sostenibile?

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Le emozioni che fa vivere il padel

    Le emozioni che fa vivere il padel

    A spasso per il museo del CIO

    A spasso per il museo del CIO

    Bisoli e gli allenatori saltati 2 volte. Danilo e la longevità

    Bisoli e gli allenatori saltati 2 volte. Danilo e la longevità

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    A Loreo la terra e il mare nel nome del Pane

    A Loreo la terra e il mare nel nome del Pane

    Sebastiano Ungolo da “Poppi” di Mira  e l’antipasto crudo di pesce

    Sebastiano Ungolo da “Poppi” di Mira  e l’antipasto crudo di pesce

    A Loreo la presentazione dell’evento Terra Mare e il Pane di Loreo

    A Loreo la presentazione dell’evento Terra Mare e il Pane di Loreo

     Stra: un successo per “SentorisiSentobisi”

     Stra: un successo per “SentorisiSentobisi”

    Prosecco: il dollaro svalutato fa più paura dei dazi

    Prosecco: il dollaro svalutato fa più paura dei dazi

    Luca Silvestri e il risotto al Cartizze Docg e pesto di rucola

    Luca Silvestri e il risotto al Cartizze Docg e pesto di rucola

    Il marchio “SentorisiSentobisi” per il piatto più celebre del Veneto

    Il marchio “SentorisiSentobisi” per il piatto più celebre del Veneto

    Sentorisi e Sentobisi

    Sentorisi e Sentobisi

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    “Vietato giocare” è come vietare l’infanzia

    “Vietato giocare” è come vietare l’infanzia

    Giacomo Casanova: tutti ne parlano, nessuno lo conosce

    Giacomo Casanova: tutti ne parlano, nessuno lo conosce

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Arsenale nord, una storia veneziana infinita

    Arsenale nord, una storia veneziana infinita

    Il Mirano Summer Festival fa il botto con Mannoia, Nek, Britti

    Il Mirano Summer Festival fa il botto con Mannoia, Nek, Britti

    A Pordenone Kojima l’uomo che ha rivoluzionato il manga

    A Pordenone Kojima l’uomo che ha rivoluzionato il manga

    Dalla disabilità il coraggio per diventare poeti e scrittori

    Dalla disabilità il coraggio per diventare poeti e scrittori

    L’Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin in visita alla Beforemed

    L’Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin in visita alla Beforemed

    A Valdobbiadene il futuro della scuola col Festival dell’Innovazione

    A Valdobbiadene il futuro della scuola col Festival dell’Innovazione

    Sport Business Forum 2025

    Sport Business Forum 2025

    Ci siamo dimenticati di Angelo Dalle Molle: dal Cynar all’AI

    Ci siamo dimenticati di Angelo Dalle Molle: dal Cynar all’AI

    Con “MyMuseum 2.0” viaggio senza barriere nell’arte a Venezia

    Con “MyMuseum 2.0” viaggio senza barriere nell’arte a Venezia

    Europa e Green Deal: sul clima obiettivi più flessibili

    Europa e Green Deal: sul clima obiettivi più flessibili

    “Vi racconto una storia”: superare la paura della disabilità

    “Vi racconto una storia”: superare la paura della disabilità

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    I numeri, i nomi

    I numeri, i nomi

    A “Mani Nude” si affronta la vita

    A “Mani Nude” si affronta la vita

    Irrompe King con la sua strage degli innocenti, ma vincono le donne

    Irrompe King con la sua strage degli innocenti, ma vincono le donne

    Perché saremo “Mestrini per sempre”

    Perché saremo “Mestrini per sempre”

    “Alchimie su carta”: alla Marciana l’arte di Valese

    “Alchimie su carta”: alla Marciana l’arte di Valese

    Schwarzenegger agente della Cia. E lo strano Olympo dei nuotatori

    Schwarzenegger agente della Cia. E lo strano Olympo dei nuotatori

    Tutti grandi, da Henry a Clint. E due supercoppie per sorridere

    Tutti grandi, da Henry a Clint. E due supercoppie per sorridere

    Pasolini e la sua “vita straordinaria”

    Pasolini e la sua “vita straordinaria”

    Musei come ferite aperte

    Musei come ferite aperte

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    C’ero in campo 40 anni fa nel miracolo del Verona

    C’ero in campo 40 anni fa nel miracolo del Verona

    Amarcord Gregori: quel Bologna della Coppa Italia 1974

    Amarcord Gregori: quel Bologna della Coppa Italia 1974

    Confapi e donne imprenditrici: settimana fra teatro e convegni

    Confapi e donne imprenditrici: settimana fra teatro e convegni

    Punto. Diverse prospettive 2025: “Io e l’Altro”

    Punto. Diverse prospettive 2025: “Io e l’Altro”

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    La “Città ideale” ha bisogno dell’eco-keeper

    La “Città ideale” ha bisogno dell’eco-keeper

    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    In arrivo 1.8 milioni di contributi pubblici agli agricoltori della Marca

    In arrivo 1.8 milioni di contributi pubblici agli agricoltori della Marca

    CondifesaTVB protagonista a Vinitaly 2025: 15 anni di Agrifondo Veneto

    CondifesaTVB protagonista a Vinitaly 2025: 15 anni di Agrifondo Veneto

    L’edificio intelligente è già il futuro con lo smart building

    L’edificio intelligente è già il futuro con lo smart building

    Con Condifesa agricoltura veneta sotto protezione

    Con Condifesa agricoltura veneta sotto protezione

    Solo nelle città si potrà vivere: ma come sarà una città sostenibile?

    Solo nelle città si potrà vivere: ma come sarà una città sostenibile?

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Le emozioni che fa vivere il padel

    Le emozioni che fa vivere il padel

    A spasso per il museo del CIO

    A spasso per il museo del CIO

    Bisoli e gli allenatori saltati 2 volte. Danilo e la longevità

    Bisoli e gli allenatori saltati 2 volte. Danilo e la longevità

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    A Loreo la terra e il mare nel nome del Pane

    A Loreo la terra e il mare nel nome del Pane

    Sebastiano Ungolo da “Poppi” di Mira  e l’antipasto crudo di pesce

    Sebastiano Ungolo da “Poppi” di Mira  e l’antipasto crudo di pesce

    A Loreo la presentazione dell’evento Terra Mare e il Pane di Loreo

    A Loreo la presentazione dell’evento Terra Mare e il Pane di Loreo

     Stra: un successo per “SentorisiSentobisi”

     Stra: un successo per “SentorisiSentobisi”

    Prosecco: il dollaro svalutato fa più paura dei dazi

    Prosecco: il dollaro svalutato fa più paura dei dazi

    Luca Silvestri e il risotto al Cartizze Docg e pesto di rucola

    Luca Silvestri e il risotto al Cartizze Docg e pesto di rucola

    Il marchio “SentorisiSentobisi” per il piatto più celebre del Veneto

    Il marchio “SentorisiSentobisi” per il piatto più celebre del Veneto

    Sentorisi e Sentobisi

    Sentorisi e Sentobisi

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cultura I nostri fumetti

Kyashan che volle diventare androide

Ettore Vianello di Ettore Vianello
25 Mag 2025
Reading Time: 10 min
Kyashan che volle diventare androide
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Kyashan il ragazzo androide è un anime televisivo di 35 episodi creato da Tatsuo Yoshida prodotto dalla Tatsunoko nel 1973. Nel 1993, per celebrare il ventennale della serie, la Tatsunoko ne realizzò un OAV chiamato “Kyashan il mito” diviso in quattro episodi, che reinterpretava in chiave più moderna, anche sotto il profilo tecnico, la serie storica. Nel 2004 è stato realizzato Kyashan – La rinascita, remake live action cinematografico dell’anime, mentre nel 2008 la Madhouse ha prodotto e realizzato una sua versione originale della serie animata della Tatsunoko intitolata Kyashān SINS in 24 episodi. Nel picchiaduro per la console Wii intitolato Tatsunoko vs. Capcom: Ultimate All Stars, Kyashan è incluso tra i personaggi selezionabili.

Trama

Il dottor Azuma ha costruito quattro androidi dall’intelligenza artificiale sofisticata: Bryking, Sagure, Akubon e Barashin. I quattro androidi, creati per aiutare l’umanità a risolvere il grave problema dell’inquinamento, a causa di un violento corto circuito acquisiscono una volontà propria e assumono il comando di un esercito di robot. Il loro obiettivo è la sottomissione di tutto il genere umano, da essi visto (non senza una punta di ragione) come il principale responsabile del degrado ambientale planetario.

La nascita di Kyashan

Azuma, disperato per quanto accaduto e ormai assediato dagli androidi, non sa come rimediare, quando suo figlio Tetsuya, al prezzo della propria integrità umana, si offre per essere trasformato in un super androide capace di affrontare il nemico. L’esperimento riesce e il giovane Tetsuya si trova così trasformato in Kyashan, mentre il fedele cane Lucky, gravemente ferito poco prima proprio per mano degli androidi, viene trasformato nel fedelissimo segugio-robot Flender, in grado di trasformarsi in vari veicoli per volare o perforare il terreno.

L’emarginazione di Kyashan

Il dottor Azuma, catturato dagli androidi, riesce a salvare la vita anche alla moglie Midori, riversando la sua coscienza e i suoi ricordi nel corpo di un cigno robot, Swanee, che nelle notti di Luna piena è in grado di proiettarne l’immagine e permetterle così di comunicare con il figlio. La lotta di Kyashan contro gli androidi si complica anche a causa della diffidenza che gli esseri umani hanno nei suoi confronti non appena scoprono che egli stesso è un androide. L’unica persona che gli resta fedele è Luna, sua amica d’infanzia e figlia di uno scienziato morto per mano degli androidi, che le ha lasciato in eredità la pistola MC, capace di generare un campo magnetico letale per gli androidi che vengono colpiti dal suo raggio.

Kyashan vagabondo

Kyashan affronta una serie di avventure in giro per il mondo. Contrariamente ad altre serie nipponiche del periodo la scena non è focalizzata sul solo Giappone. Incontra anche individui disposti a tradirlo. Sconfiggendo i robot in un ambiente che ricorda da vicino l’Europa mitteleuropea degli anni 40. In effetti la caratterizzazione dei cattivi ricorda la dittatura nazista. Briking è un graficamente simile a Benito Mussolini, con tratti caratteriali di Adolf Hitler (l’amore per la pittura, per gli animali, ecc.). Gli stessi robot sottoposti si rivolgono a lui salutandolo con il saluto nazista.

La fine della serie

La serie si conclude con la vittoria degli esseri umani ed il ritorno della pace sulla Terra. Grazie ad un’arma sviluppata dal dottor Azuma che sfrutta il passaggio di una cometa. I robot ribelli vengono riprogrammati ed utilizzati per la ricostruzione. Tetsuya però si trova nell’impossibilità di tornare a vivere come essere umano. La trasformazione in androide è definitiva – infatti suo padre gli conferma che l’attuale tecnologia a loro disposizione non è in grado di eseguire la trasformazione inversa, ma che forse quella del futuro potrà riuscirci. Fino ad allora Kyashan rimarrà a difesa della Terra e del genere umano.

Ironia? No grazie

Rispetto ad altre serie giapponesi dello stesso periodo, gli spunti comici sono ridotti al minimo e le storie hanno spesso un carattere cupo e malinconico. Vi sono inoltre dei traditori del protagonista che, per la sua doppia natura, non è beneamato da tutti come gli eroi delle serie robotiche. Inoltre l’eroe non “salva la Terra” da solo. Le volte in cui Kyashan mette in fuga il nemico allontanandolo da una città sono spesso facilitate da circostanze esterne come una ribellione dei cittadini od un’arma poderosa già sul posto.

Quello che non sapevate su Kyashan

Kyashan è un personaggio ispirato agli omologhi super-eroi statunitensi. La storia, invero abbastanza triste, di Kyashan e della sua lotta agli androidi creati dal padre (ispirazione degna di Haran Banjo), il professor Azuma.

Kyashan e la sofferenza dei ranocchi

Shinzo Ningen Kyashan (“Nuovo Uomo Kyashan”) è un altro eroe come la Squadra G di Gatchaman, serie all’epoca ancora in corso. Ma Kyashan era stato inteso dalla Tatsunoko anche come una prosecuzione del filone di anime “favole, morte e disperazione”. Serie popolate di mostri e personaggi tristissimi. Lo slot era infatti quello di Demetan (La banda dei ranocchi), Le avventure dell’Ape Magà e Le nuove avventure di Pinocchio.

Kyashan aveva perciò perso la madre. Trasformata in un cigno robot e in grado di proiettare la propria immagine solo durante le notti di luna piena. La serie si conclude dopo soli 35 episodi. Anche in virtù del fallimento dello sponsor, travolto dalla crisi petrolifera del ’73. In Italia Kyashan arriva invece nei primissimi anni 80, sulle tv private.

Kyashan con la C

Ma se pure in Giappone l’eroe si chiama Kyashan, perché il ragazzo androide ha una C sul petto? Perché la traslitterazione in caratteri occidentali ufficiale, utilizzata sin dall’inizio dalla Tatsunoko, è Casshern. In America però, giusto per aumentare la confusione, la serie e le sue versioni moderne sono note anche come Casshan. Perché è stata adoperata quest’altra traslitterazione a partire dagli anni 90. Sul sito ufficiale in inglese della Tatsunoko è proprio con quest’ultimo nome che viene indicata pure la serie originale.

Final flender fantasy

Chi ha ideato il design di Kyashan, del suo cane robot Flender e di tutto il resto? Sempre il solito Tatsuo Yoshida, il boss della Tatsunoko, ma con la collaborazione di un giovane artista che lo ha affiancato nell’ideazione di tanti anime. E che diverrà noto ai più, anni dopo, in tutt’altro campo. Al design dei personaggi di Kyashan lavora infatti il ventenne Yoshitaka Amano. In seguito illustratore per la serie di giochi di ruolo Final Fantasy

I peccati di Kyashan e Ken il guerriero

Nel ’93, per festeggiare il ventennale della serie, la Tatsunoko ha lanciato sul mercato home video un remake in quattro episodi, l’OAV Robot Hunter Kyashan. Del 2008 è invece Kyashan Sins, un reboot in 24 episodi prodotto da Madhouse e trasmesso anche in Italia, sul canale tematico Man-Ga. Il doppiatore originale del malvagio super androide mascellone Bryking Boss è lo stesso dell’anime del ’73, Kenji Utsumi. Scomparso nel 2013, Utsumi ha dato voce a tantissimi personaggi del mondo dell’animazione nipponica, da Kaio e Raoul di Ken il Guerriero al Generale de Jarjeyes di Lady Oscar.

Il film di Kyashan

Ma subito prima del reboot Kyashan Sins, per i trent’anni di Kyashan era stata la volta del film live action Kyashan – La rinascita (Casshern). Una pellicola diretta da Kazuaki Kiriya, che, parole sue, si è basato poco sull’anime degli anni 70 e molto sull’Amleto e l’avanguardia russa. Accolto tiepidamente dai fan, è uno tra i primi film con gli sfondi realizzati in digitale. Da noi è stato distribuito due anni dopo, nel 2006.

Il regno della musica e del cuore

Il brano principale di Kyashan – La rinascita era interpretato dalla cantautrice giapponese Utada Hikaru, all’epoca sposata con il regista, Kiriya. Utada Hikaru è famosa tra i fan italiani anche per aver realizzato vari pezzi per i videogiochi Kingdom Hearts. Compreso un brano per Kingdom Hearts III. Le musiche del Kyashan originale erano invece di Shunsuke Kikuchi. Autore di colonne sonore per decine di anime, da Goldrakee L’Uomo Tigre a Dragon Ball.

Resident action

Shinji Mikami è noto tra i videogiocatori per essere la mente che ha creato la fortunata serie Resident Evil. Nel 2010 ha ideato per Platinum Games lo sparatutto action Vanquish, ispirandosi proprio al primo Kyashan. “Volevo un gioco alla Kyashan”, ha dichiarato il game designer in un’intervista del 2014. “Non potevo semplicemente puntare su un esercito di robot da prendere a calci e pugni, però, perché avevo già fatto God Hand, perciò ho aggiunto le armi da fuoco […] Ma volevo che restasse quel senso di velocità”. E così ora sapete da dove escono tutte quelle scivolate velocissime nel gioco. Tutto merito/colpa (fate voi) della guerra a Mussolini condotta dal figlio di un cigno robotico. Tutto chiaro, no? Mikami voleva anche aggiungere un cane robot alla Flender, ma poi l’idea è stata scartata.

Quando in aiuto arriva un vecchio amico

Anche questa volta chiediamo consiglio a Thomas Scalera, conosciuto da tutti come Vecchio Nerd (che poi vecchio non lo è affatto). Da esperto del suo stampo ci svela anche i retroscena che nessuno avrebbe mai pensato potessero esserci in questo splendido anime

Tags: CasshernLa banda dei ranocchiLe avventure dell’Ape MagàLe nuove avventure di Pinocchiomangaragazzo androide
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Il robot che odia tutti e le nozze d’oro di sei amici al lago

Articolo sucessivo

L’omaggio a Vittorio Ruglioni e il volto delle “donne di Algeri”

Ettore Vianello

Ettore Vianello

éNordEst, con noi tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
I numeri, i nomi

I numeri, i nomi

Giugno 15, 2025
Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Giugno 13, 2025
A “Mani Nude” si affronta la vita

A “Mani Nude” si affronta la vita

Giugno 12, 2025
Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

Giugno 8, 2025
Arsenale nord, una storia veneziana infinita

Arsenale nord, una storia veneziana infinita

Giugno 8, 2025

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Giugno 13, 2025
Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Giugno 6, 2025
Fuggire tra le montagne della Croda Rossa

Fuggire tra le montagne della Croda Rossa

Maggio 30, 2025
Il gusto incontra la tradizione ai piedi del Gran Paradiso

Il gusto incontra la tradizione ai piedi del Gran Paradiso

Maggio 23, 2025
Cittaslow: turismo esperienziale e slow

Cittaslow: turismo esperienziale e slow

Maggio 16, 2025

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • La Voce di èNordEst
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

I numeri, i nomi

I numeri, i nomi

Giugno 15, 2025
Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Giugno 13, 2025
A “Mani Nude” si affronta la vita

A “Mani Nude” si affronta la vita

Giugno 12, 2025
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Weekend & viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored