Niente regalo sotto l’albero dalla nostra amica televisione. Nella settimana di film di Natale tanti film già visti e molti bruttini. Sarà una scelta difficile.
Domenica 22 dicembre inizia la Settimana di film di Natale
Iniziamo la settimana che ci porta verso il Natale suggerendo “L’ufficiale e la spia” su Rai Storia alle ore 21.10. La ricostruzione molto ben delineata della vicenda legata all’ufficiale francese Dreyfus, ebreo, che nel 1895 fu accusato ingiustamente di alto tradimento e deportato nell’isola del Diavolo. Da questa storia lo scrittore Emile Zola trasse il suo famoso pamphlet “J’accuse”. Regia: Roman Polanski.Cast: Jean Dujardin, Louis Garrel. Produzione. USA. Anno: 2019. Genere: drammatico. Durata: 125 minuti.
Una buona alternativa con “Revenant” su La7 alle ore 21.15. Nel 1823 nel Nord Dakota si svolge una spedizione di caccia. Il bravo trapper Glass viene aggredito da un enorme orso grizzly e ridotto in fin di vita. Verrà abbandonato al suo destino. Ottima regia e fotografia, premio Oscar all’attore protagonista. Regia. Gonzalo Inarritu. Cast: Leonardo Di Caprio, Tom Hardy. Produzione: USA. Anno: 2015. Genere: avventura. Durata: 155 miniuti.
Lunedì 23 dicembre: Settimana di film di Natale con il Nome della Rosa
Suggeriamo “Burn after reading – A prova di spia” su Iris alle ore 21.15. Una storia complessa farcita di ricatti, adulteri e appuntamenti erotici, con protagonisti tutti sbalestrati. Alla fine ne viene fuori una satira politica crudele ma che strappa più di qualche risata. Regia: John e Ethan Coen. Cast: George Clooney, Frances McDormand. Produzione: USA. Anno: 2008. Genere: commedia. Durata: 95 minuti.
Se non l’avete mai visto l’occasione è buona per “Il nome della rosa” su Rai Tre alle ore 21.20. Dante Alighieri è morto da sei anni e in una famosa abbazia avvengono sette omicidi. Regia: Jean Jacques Annaud. Cast: Sean Connery, Murray Abraham. Produzione: Italia. Anno: 1986. Genere: drammatico. Durata: 130 minuti.
Martedì 24 dicembre: non poteva mancare
Rete 4 alle ore 21.20 propone “Io speriamo che me la cavo”. Tratto dal romanzo omonimo di Marcello D’Oria, la trama vede protagonista un maestro elementare che per un errore viene trasferito dalla Liguria in un piccolo paese della provincia di Napoli. Regia: Lina Wertmuller: Cast: Paolo Villaggio, Isa Danieli. Produzione: Italia. Anno: 1992. Genere: commedia. Durata: 100 minuti.
Possiamo vedere anche il famoso “Una poltrona per due” su Italia 1 alle ore 21.35. Due fratelli, entrambi impegnati nell’alta finanza a Filadelfia, decidono di fare un’importante scommessa basata sull’uomo. Regia: John Landis. Cast: Eddie Murphy, Dan Aykroyd. Produzione: USA. Anno: 1983. Genere: commedia. Durata: 115 minuti.
Mercoledì 25 dicembre
E’ Natale e come sempre abbondano i film di genere (piuttosto brutti) come “Miracolo nella 34°strada”, “Natale a Biltmore”, “Indovina chi viene a Natale” ecc.. Noi vi consigliamo “Parenti serpenti” su La7 alle ore 21.15. Durante le vacanze di Natale si ritrovano tutti a festeggiare a casa dei vecchi, ma succederà di tutto come spesso accade. Regia: Mario Monicelli. Cast: Marina Confalone, Alessandro Haber, Cinzia Leone, Paolo Panelli. Produzione: Italia. Anno: 1992. Genere: commedia. Durata: 105 minuti.
Giovedì 26 dicembre
Andiamo diretti su La7 alle ore 21.15 per “Cose nostre malavita”. Un pericoloso mafioso viene arrestato e subito inserito nel programma di protezione dopo aver “raccontato” agli organi di giustizia molte vicende importanti legate al suo clan. Regia: Luc Besson. Cast: Robert De Niro, Michelle Pfeiffer. Produzione: USA. Anno: 2013. Genere: thriller. Durata: 110 minuti.
Venerdì 27 dicembre: Settimana di film di Natale almeno ci sono Woody, Rombo di tuono e Nelson
Primo suggerimento per “Manhattan” alle ore 21.10 su Rai Movie. Un famoso scrittore di New York, due matrimoni falliti avvia una relazione con una giovane liceale ma contestualmente s’innamora del suo migliore amico. Regia: Woody Allen. Cast: Diane Keaton, Woody Allen, Mariel Hemingway, Meryl Streep. Produzione: USA. Anno: 1979. Genere: commedia. Durata: 95 minuti.
Ottima alternativa su Iris alle ore 21.10 con “Invictus- L’invincibile”. Nelson Mandela, tornato ad essere presidente del Sudafrica dopo il periodo di prigionia, punta sulla nazionale di rugby, i famosi Springboks per creare una riconciliazione nel suo paese tra bianchi e neri. Per arrivare a questo la squadra dovrà vincere il campionato del mondo. Regia: Clint Eastwood. Cast: Matt Damon, Morgan Freeman. Produzione: USA. Anno: 2009. Genere: drammatico. Durata: 135 minuti.
Terzo suggerimento dedicato soprattutto agli appassionati di calcio e parliamo di “Nel nostro cielo un rombo di tuono” su La7 alle ore 21.15. La vita e la strepitosa carriera di Gigi Riva, il più grande attaccante italiano di tutti i tempi, raccontata con grande perizia. Regia: Riccardo Milani. Produzione: Italia. Anno: 2022. Genere: documentario. Durata: 2h40 minuti.
Sabato 28 dicembre: Settimana di film di Natale, per chiudere torniamo indietro negli anni
Su Rai Storia un vecchio film ma sempre godibile e parliamo di “Io la conoscevo bene” alle ore 21.10. Una ragazza molto carina arriva a Roma armata di belle speranze, ma prevarrà solo la sua bellezza. Passerà ben presto da un lavoro all’altro e soprattutto da un uomo all’altro. Regia: Antonio Pietrangeli. Cast: Stefania Sandrelli, Ugo Tognazzi, Nino Manfredi. Produzione: Italia. Anno: 1965. Genere: commedia/drammatico. Durata: 120 minuti.
Rai 4 alle ore 21.20 manda in onda “L.A. Confidential”. A Los Angeles nei primi anni cinquanta s’incrociano le strade di poliziotti corrotti e malavitosi molto cruenti. Tratto da romanzo di James Ellroy. Regia: Curtis Hanson. Cast: Kim Basinger, Russell Crowe, Kevin Spacey. Produzione: USA. Anno: 1997. Genere: poliziesco. Durata: 135 minuti.