fbpx
mercoledì, Settembre 27, 2023
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Se invecchiare comporta una punizione!

    Se invecchiare comporta una punizione!

    Venezia: quando il ticket era di 5000 lire!

    Venezia: quando il ticket era di 5000 lire!

    Il social come giudice e la giustizia fai da te

    Il social come giudice e la giustizia fai da te

    80 anni fa l’Armistizio e la squallida fuga del re

    80 anni fa l’Armistizio e la squallida fuga del re

    Notte d’argento a Budapest

    Notte d’argento a Budapest

    Per Michela

    Per Michela

    L’Unesco funesta e i mali di Venezia

    L’Unesco funesta e i mali di Venezia

    Venezia: 130 anni per uno stadio

    Venezia: 130 anni per uno stadio

    La città più bella è la più disagiata

    La città più bella è la più disagiata

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    La notte del Vajont Bruno sentì la morte sfiorarlo…

    La notte del Vajont Bruno sentì la morte sfiorarlo…

    Coi blocchi navali non si ferma il vento

    Coi blocchi navali non si ferma il vento

    Mondiali Gravel, svelato il percorso

    Mondiali Gravel, svelato il percorso

    Confapi: nel Veneto l’occupazione aumenta, ma rallenta l’industria

    Confapi: nel Veneto l’occupazione aumenta, ma rallenta l’industria

    Assistenza veneziana per le navi della Finanza all’estero

    Assistenza veneziana per le navi della Finanza all’estero

    Ema non vuole più i tatuaggi, l’Europa litiga sui migranti

    Ema non vuole più i tatuaggi, l’Europa litiga sui migranti

    Da San Martino a Vanoi un’estate con segno più

    Da San Martino a Vanoi un’estate con segno più

    Dal G20 in India la sfida per il Sud del mondo

    Dal G20 in India la sfida per il Sud del mondo

    Va tutto storto e l’Europa ci occorre più che mai

    Va tutto storto e l’Europa ci occorre più che mai

    Dove stiamo andando? Il clima cambia le persone

    Dove stiamo andando? Il clima cambia le persone

    Nicola Pellicani e l’irresistibile successo del Festival della Politica

    Nicola Pellicani e l’irresistibile successo del Festival della Politica

  • Venezia news
  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    “Le Colonete” fa 44. È passata la grande arte

    “Le Colonete” fa 44. È passata la grande arte

    Le mille vite di Tapie e Drusilla regina di Roma

    Le mille vite di Tapie e Drusilla regina di Roma

    De Masi, sociologo per non licenziare due amanti

    De Masi, sociologo per non licenziare due amanti

    De Masi uno dei pochi che in Italia studiava il futuro

    De Masi uno dei pochi che in Italia studiava il futuro

    La nostra parte

    La nostra parte

    Imperdibile “Full metal jacket” e la ricerca di un cuore

    Imperdibile “Full metal jacket” e la ricerca di un cuore

    I Dogi e la nave dei folli

    I Dogi e la nave dei folli

    Occhi di Gatto, tre sexy ladre

    Occhi di Gatto, tre sexy ladre

    “Nonostante tutto”: la storia di Vidori alla Lovat

    “Nonostante tutto”: la storia di Vidori alla Lovat

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    De Angelis Food Group: ora le aziende sono nove

    De Angelis Food Group: ora le aziende sono nove

    Daniela Sbrollini: “Violenza sulle donne la vera emergenza”

    Daniela Sbrollini: “Violenza sulle donne la vera emergenza”

    Le imprese in Veneto offrono 52 mila posti di lavoro

    Le imprese in Veneto offrono 52 mila posti di lavoro

    “Il cinema è donna”. Parola di Claudia Conte

    “Il cinema è donna”. Parola di Claudia Conte

    Cos’è l’acqua fonte di vita? Un poeta, un piano, un violoncello

    Cos’è l’acqua fonte di vita? Un poeta, un piano, un violoncello

    Caldo, piogge. Che vendemmia 2023 ci aspetta?

    Caldo, piogge. Che vendemmia 2023 ci aspetta?

    Partito il progetto confezioni Peserico

    Partito il progetto confezioni Peserico

    Lavoro: per la “Bussola” il turismo traina l’occupazione

    Lavoro: per la “Bussola” il turismo traina l’occupazione

    Dai rifiuti alla fantasia: “Riciclando” allo Stefanini

    Dai rifiuti alla fantasia: “Riciclando” allo Stefanini

  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Cosa vuol dire riqualificare gli immobili dismessi

    Cosa vuol dire riqualificare gli immobili dismessi

    A Jesolo boom del Prosecco

    A Jesolo boom del Prosecco

    Sostenibilità: Marca in testa per macchine a recupero

    Sostenibilità: Marca in testa per macchine a recupero

    Edilizia “green”: cosa c’è da sapere

    Edilizia “green”: cosa c’è da sapere

    Ma quanto costa lo sviluppo sostenibile?

    Ma quanto costa lo sviluppo sostenibile?

    Vivo Cantine record: fatturato quasi raddoppiato

    Vivo Cantine record: fatturato quasi raddoppiato

    Casa stampata in 3D e costruita da Robot

    Casa stampata in 3D e costruita da Robot

    Vicentino: col maltempo coltivazioni in ginocchio

    Vicentino: col maltempo coltivazioni in ginocchio

    Città “DAO”

    Città “DAO”

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Panchine: chi va e chi viene “Basletta” il lungo addio 

    Panchine: chi va e chi viene “Basletta” il lungo addio 

    Viaggio nella Davis con gli azzurri del tennis

    Viaggio nella Davis con gli azzurri del tennis

    Europei Juniores di ciclismo. Tutte le medaglie del Nordest

    Europei Juniores di ciclismo. Tutte le medaglie del Nordest

    Gamba il patriarca del Basket e il ricordo della sua “Stella”

    Gamba il patriarca del Basket e il ricordo della sua “Stella”

    A Tavullia c’è il museo per il dottor Valentino

    A Tavullia c’è il museo per il dottor Valentino

    Ciclismo: Zurlo (Trevigiani) campione italiano gravel

    Ciclismo: Zurlo (Trevigiani) campione italiano gravel

    Si vede già l’azzurro Spalletti

    Si vede già l’azzurro Spalletti

    Lido di Venezia, ancora un successo per Matteo Carponi

    Lido di Venezia, ancora un successo per Matteo Carponi

    Dal canestro della Germania al miracolo di Calzona

    Dal canestro della Germania al miracolo di Calzona

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Shopper e accessori: all’insegna della sostenibilità

    Shopper e accessori: all’insegna della sostenibilità

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Un vestito e una canzone per aiutare la ricerca

    Un vestito e una canzone per aiutare la ricerca

    La moda a Cortina a Natale colora di fucsia

    La moda a Cortina a Natale colora di fucsia

    Venice Fashion, moda sostenibile e turismo di qualità

    Venice Fashion, moda sostenibile e turismo di qualità

    Milano Fashion Week. Il Made in Italy è ripartito

    Milano Fashion Week. Il Made in Italy è ripartito

    È una studentessa vicentina Miss Aurora 2022

    È una studentessa vicentina Miss Aurora 2022

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Gianni  Rugolotto e la sua tartare di ricciola e melone

    Gianni  Rugolotto e la sua tartare di ricciola e melone

    Luca nel turismo della birra

    Luca nel turismo della birra

    Enrico Longo di Ser Petracco e la sua tartare

    Enrico Longo di Ser Petracco e la sua tartare

    Mauro Rosa e il petto di pollo con cous cous

    Mauro Rosa e il petto di pollo con cous cous

    Barbara che sussurra ai pescatori

    Barbara che sussurra ai pescatori

    Sabrina e l’insalatina di Gallina Padovana

    Sabrina e l’insalatina di Gallina Padovana

    Sul Grappa si sceglie il re dei formaggi di montagna

    Sul Grappa si sceglie il re dei formaggi di montagna

    Un tesoro di bollicine affiora dal lago Aviolo

    Un tesoro di bollicine affiora dal lago Aviolo

    Cristina del Blue Ristorante e le sue fettuccine

    Cristina del Blue Ristorante e le sue fettuccine

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Se invecchiare comporta una punizione!

    Se invecchiare comporta una punizione!

    Venezia: quando il ticket era di 5000 lire!

    Venezia: quando il ticket era di 5000 lire!

    Il social come giudice e la giustizia fai da te

    Il social come giudice e la giustizia fai da te

    80 anni fa l’Armistizio e la squallida fuga del re

    80 anni fa l’Armistizio e la squallida fuga del re

    Notte d’argento a Budapest

    Notte d’argento a Budapest

    Per Michela

    Per Michela

    L’Unesco funesta e i mali di Venezia

    L’Unesco funesta e i mali di Venezia

    Venezia: 130 anni per uno stadio

    Venezia: 130 anni per uno stadio

    La città più bella è la più disagiata

    La città più bella è la più disagiata

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    La notte del Vajont Bruno sentì la morte sfiorarlo…

    La notte del Vajont Bruno sentì la morte sfiorarlo…

    Coi blocchi navali non si ferma il vento

    Coi blocchi navali non si ferma il vento

    Mondiali Gravel, svelato il percorso

    Mondiali Gravel, svelato il percorso

    Confapi: nel Veneto l’occupazione aumenta, ma rallenta l’industria

    Confapi: nel Veneto l’occupazione aumenta, ma rallenta l’industria

    Assistenza veneziana per le navi della Finanza all’estero

    Assistenza veneziana per le navi della Finanza all’estero

    Ema non vuole più i tatuaggi, l’Europa litiga sui migranti

    Ema non vuole più i tatuaggi, l’Europa litiga sui migranti

    Da San Martino a Vanoi un’estate con segno più

    Da San Martino a Vanoi un’estate con segno più

    Dal G20 in India la sfida per il Sud del mondo

    Dal G20 in India la sfida per il Sud del mondo

    Va tutto storto e l’Europa ci occorre più che mai

    Va tutto storto e l’Europa ci occorre più che mai

    Dove stiamo andando? Il clima cambia le persone

    Dove stiamo andando? Il clima cambia le persone

    Nicola Pellicani e l’irresistibile successo del Festival della Politica

    Nicola Pellicani e l’irresistibile successo del Festival della Politica

  • Venezia news
  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    “Le Colonete” fa 44. È passata la grande arte

    “Le Colonete” fa 44. È passata la grande arte

    Le mille vite di Tapie e Drusilla regina di Roma

    Le mille vite di Tapie e Drusilla regina di Roma

    De Masi, sociologo per non licenziare due amanti

    De Masi, sociologo per non licenziare due amanti

    De Masi uno dei pochi che in Italia studiava il futuro

    De Masi uno dei pochi che in Italia studiava il futuro

    La nostra parte

    La nostra parte

    Imperdibile “Full metal jacket” e la ricerca di un cuore

    Imperdibile “Full metal jacket” e la ricerca di un cuore

    I Dogi e la nave dei folli

    I Dogi e la nave dei folli

    Occhi di Gatto, tre sexy ladre

    Occhi di Gatto, tre sexy ladre

    “Nonostante tutto”: la storia di Vidori alla Lovat

    “Nonostante tutto”: la storia di Vidori alla Lovat

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    De Angelis Food Group: ora le aziende sono nove

    De Angelis Food Group: ora le aziende sono nove

    Daniela Sbrollini: “Violenza sulle donne la vera emergenza”

    Daniela Sbrollini: “Violenza sulle donne la vera emergenza”

    Le imprese in Veneto offrono 52 mila posti di lavoro

    Le imprese in Veneto offrono 52 mila posti di lavoro

    “Il cinema è donna”. Parola di Claudia Conte

    “Il cinema è donna”. Parola di Claudia Conte

    Cos’è l’acqua fonte di vita? Un poeta, un piano, un violoncello

    Cos’è l’acqua fonte di vita? Un poeta, un piano, un violoncello

    Caldo, piogge. Che vendemmia 2023 ci aspetta?

    Caldo, piogge. Che vendemmia 2023 ci aspetta?

    Partito il progetto confezioni Peserico

    Partito il progetto confezioni Peserico

    Lavoro: per la “Bussola” il turismo traina l’occupazione

    Lavoro: per la “Bussola” il turismo traina l’occupazione

    Dai rifiuti alla fantasia: “Riciclando” allo Stefanini

    Dai rifiuti alla fantasia: “Riciclando” allo Stefanini

  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Cosa vuol dire riqualificare gli immobili dismessi

    Cosa vuol dire riqualificare gli immobili dismessi

    A Jesolo boom del Prosecco

    A Jesolo boom del Prosecco

    Sostenibilità: Marca in testa per macchine a recupero

    Sostenibilità: Marca in testa per macchine a recupero

    Edilizia “green”: cosa c’è da sapere

    Edilizia “green”: cosa c’è da sapere

    Ma quanto costa lo sviluppo sostenibile?

    Ma quanto costa lo sviluppo sostenibile?

    Vivo Cantine record: fatturato quasi raddoppiato

    Vivo Cantine record: fatturato quasi raddoppiato

    Casa stampata in 3D e costruita da Robot

    Casa stampata in 3D e costruita da Robot

    Vicentino: col maltempo coltivazioni in ginocchio

    Vicentino: col maltempo coltivazioni in ginocchio

    Città “DAO”

    Città “DAO”

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Panchine: chi va e chi viene “Basletta” il lungo addio 

    Panchine: chi va e chi viene “Basletta” il lungo addio 

    Viaggio nella Davis con gli azzurri del tennis

    Viaggio nella Davis con gli azzurri del tennis

    Europei Juniores di ciclismo. Tutte le medaglie del Nordest

    Europei Juniores di ciclismo. Tutte le medaglie del Nordest

    Gamba il patriarca del Basket e il ricordo della sua “Stella”

    Gamba il patriarca del Basket e il ricordo della sua “Stella”

    A Tavullia c’è il museo per il dottor Valentino

    A Tavullia c’è il museo per il dottor Valentino

    Ciclismo: Zurlo (Trevigiani) campione italiano gravel

    Ciclismo: Zurlo (Trevigiani) campione italiano gravel

    Si vede già l’azzurro Spalletti

    Si vede già l’azzurro Spalletti

    Lido di Venezia, ancora un successo per Matteo Carponi

    Lido di Venezia, ancora un successo per Matteo Carponi

    Dal canestro della Germania al miracolo di Calzona

    Dal canestro della Germania al miracolo di Calzona

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Shopper e accessori: all’insegna della sostenibilità

    Shopper e accessori: all’insegna della sostenibilità

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Un vestito e una canzone per aiutare la ricerca

    Un vestito e una canzone per aiutare la ricerca

    La moda a Cortina a Natale colora di fucsia

    La moda a Cortina a Natale colora di fucsia

    Venice Fashion, moda sostenibile e turismo di qualità

    Venice Fashion, moda sostenibile e turismo di qualità

    Milano Fashion Week. Il Made in Italy è ripartito

    Milano Fashion Week. Il Made in Italy è ripartito

    È una studentessa vicentina Miss Aurora 2022

    È una studentessa vicentina Miss Aurora 2022

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Gianni  Rugolotto e la sua tartare di ricciola e melone

    Gianni  Rugolotto e la sua tartare di ricciola e melone

    Luca nel turismo della birra

    Luca nel turismo della birra

    Enrico Longo di Ser Petracco e la sua tartare

    Enrico Longo di Ser Petracco e la sua tartare

    Mauro Rosa e il petto di pollo con cous cous

    Mauro Rosa e il petto di pollo con cous cous

    Barbara che sussurra ai pescatori

    Barbara che sussurra ai pescatori

    Sabrina e l’insalatina di Gallina Padovana

    Sabrina e l’insalatina di Gallina Padovana

    Sul Grappa si sceglie il re dei formaggi di montagna

    Sul Grappa si sceglie il re dei formaggi di montagna

    Un tesoro di bollicine affiora dal lago Aviolo

    Un tesoro di bollicine affiora dal lago Aviolo

    Cristina del Blue Ristorante e le sue fettuccine

    Cristina del Blue Ristorante e le sue fettuccine

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cultura I nostri fumetti

Babil Junior per la Terra

Ettore Vianello di Ettore Vianello
17 Set 2023
Reading Time: 11 min
Babil Junior per la Terra
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Passato inosservato ai più, Babil Junior è un manga divenuto poi anime dalla trama semplice ma, per quegli anni, molto futuristico. Peccato perchè il cartone animato, pur con dei tratti molto grezzi, affronta argomenti importanti e attuali.

La trama di Babil Junior

5000 anni fa l’alieno Babil atterra in Mesopotamia per una avaria alla sua astronave. La popolazione locale erige una gigantesca torre per aiutarlo a inviare un S.O.S. al proprio pianeta. La torre però crolla e Babil, che intanto si è sposato con una terrestre, decide di lasciare la propria tecnologia a uno dei suoi discendenti.

La rivisitazione del mito della Torre di Babele

Il fumettista giapponese Mitsuteru Yokoyama (1934-2004) dà una personale interpretazione dell’episodio biblico, realizzando un manga pubblicato a puntate dal luglio del 1971 al maggio del 1973 e poi raccolto in 12 volumetti. Dal manga, la Toei Animation ha tratto la serie anime “Babiru Ni-Sei”. In Italia in onda su Italia 1 con il titolo “Babil Junior” a partire dal febbraio del 1982, nel contenitore “Bim Bum Bam”. Ma era già stato mandato in onda dalle tv locali dall’ottobre 1981.

Cosa cambia nel futuro

Nel corso dei millenni il computer resta attivo e continua la ricerca del discendente con i requisiti giusti e dotato di poteri Esp da sviluppare. Lo trova ai giorni nostri. È Koichi Yamano, che trascorre una vita normalissima in Giappone con i genitori adottivi. Viene rapito da un robot a forma di pterodattilo che lo conduce nel deserto dove si trova la base segreta di Babil.

Nella torre, Koichi apprende tutta la storia e gli viene detto che deve imparare a sviluppare i poteri Esp per diventare Babil Junior. Quando finalmente è pronto, due robot gli si affiancano per aiutarlo nelle sue imprese. Il gigantesco Poseidon, che spara missili ed emette raggi laser, e il pterodattilo Ropuros, capace di lanciare onde ultrasoniche.

La missione di Babil Junior

La missione di Babil Junior è difendere la Terra. Il computer lo invia quindi nel regno di Yomi, un tiranno che vuole conquistare il mondo. Yomi è un discendente diretto del primo Babil ed era stato valutato adatto prima di Koichi come possibile erede essendo un esper. Ma il computer lo allontana. Yomi, intanto, ha sostituito diversi uomini che governano i Paesi del mondo con dei sosia ai suoi ordini. Per contrastare Babil Junior, lo attacca con i suoi cyborg. Ma Yomi alla fine perderà la vita.

L’Oav

Nel 1992 la Hikari Productions realizza un Oav di quattro episodi intitolato “Babil Junior: La leggenda”, di Michi Himeno e Shingō Araki. Nell’Oav, lo studente Koichi apprende di essere la reincarnazione dell’alieno Babel, giunto sulla Terra per difenderla da un malvagio maestro. I disegni dell’Oav sono migliori di quelli della serie televisiva, ma la trama regge poco.

Il remake

Un remake di 13 puntate, “Babil II oltre l’Infinito”, diretto da Takeshi Ushigusa e scritto da Takahiko Masuda è stato trasmesso in Giappone dal 6 ottobre 2001 al 29 dicembre 2001. Nel remake Koichi Kamiya (non più Yamano), avvisato da una voce in sogno di prepararsi a difendere il mondo dal male con il nome di Babel II, affronta il malvagio Lord Yomi.

Il Manga 2

Dal 1977 al 1979, in 5 volumi, Mitsuteru Yokoyama realizza un sequel del manga intitolato Il suo nome è 101, dove Koichi è nascosto in un laboratorio della Cia con il numero di matricola 101. Dopo aver salvato il mondo, Koichi scopre che il suo sangue è in grado di curare gli uomini. La Cia lo utilizza per creare altri superuomini. Babil Junior si vede quindi costretto a eliminarli perché rappresentano un pericolo.

Tante curiosità su Babil Junior

“Babil Junior, braccia forti, spezza l’energia”. Questa è la storia di un ragazzino giapponese, discendente di un alieno, parente alla lontana di JoJo e grande fan di Mazinga, chiamato a proteggere la Terra dal solito signore del male. Un ragazzo che al posto del cane ha pantera nera mutaforma (Rodem), uno pterodattilo robot (Ropuros) e un robot gigante subacqueo (Poseidon).

Una voce da “gladiatore”

Babiru Ni-sei (cioè Babel II) è una serie anime andata in onda in Giappone su NET (oggi TV Asahi) tra l’1 gennaio e il 24 settembre del 1973, ogni lunedì alle 19, per 39 episodi. Scritta dal veterano Shun’ichi Yukimuro – che in carriera ha firmato migliaia di episodi per le serie più varie, soprattutto per la Toei, oltre ad essere il co-creatore di Hello! Spank – vantava il character design del grande Shingo Araki. Da noi è arrivata come Babil Junior nel 1982 sulla neonata Italia 1. Tra i doppiatori, Cinzia De Carolis (Rodem in forma umana) e, per la voce del protagonista Koichi/Babil Junior, un ventenne che diverrà uno dei doppiatori più famosi del nostro paese, Luca Ward. Al doppiaggio di Babil Junior hanno partecipato anche i suoi fratelli, Andrea e Monica Ward (Yumiko).

Babil, Sally e Akira

Babil Junior era nato su carta due anni prima. Il manga da cui è stato tratto l’anime aveva iniziato infatti la sua corsa nel luglio del ’71 sulle pagine di Weekly Shonen Champion. Corsa proseguita poi fino al ’73. L’autore del fumetto è Mitsuteru Yokoyama, mangaka classe ’34 scomparso nel 2004 a causa delle ustioni riportate per un incendio scoppiato nella sua abitazione. La sua è una storia particolare, da ragazzino sfollato durante la Seconda Guerra Mondiale ad aspirante mangaka che con il suo lavoro da impiegato non riusciva a trovare il tempo per dedicarsi a questa sua passione. Ma quando quel tempo l’ha trovato, Yokoyama ha sfornato titoli che hanno fatto la storia del mondo dei manga, e a ruota degli anime, dando vita a tutta una serie di sottogeneri.

Dai robot giganti (Tetsujin 28-go, alias Super Robot 28, 1956) alle maghette (Sally la maga), l’influenza delle opere di Mitsuteru Yokoyama sull’intero immaginario giapponese – e di riflesso, pure sul nostro – è semplicemente enorme. Senza contare i tanti autori che l’hanno omaggiato con i propri lavori, a partire da Katsuhiro Otomo. Molti personaggi di Akira devono i loro nomi ai protagonisti di Tetsujin 28-go. Kaneda, Tetsuo, lo stesso numero 28 assegnato ad Akira. Stesso discorso per 20th Century Boys di Naoki Urasawa. Il manga di Babil Junior è stato pubblicato in Italia da d/visual, che ne ha dato alle stampe però solo 7 degli 8 volumetti previsti.

I remake e i film

Babil Junior: la leggenda è una serie di 4 OAV da mezz’ora ciascuno uscita nel ’92. Una versione compressa della storia originale in cui è evidentissimo lo stile della coppia Shingo Araki/Michi Himeno: Koichi e gli altri sembrano saltati fuori da un film dei Cavalieri dello Zodiaco. Nel 2001 è la volta del remake televisivo, noto anche con il titolo inglese Babel II: Beyond Infinity. 13 episodi trasmessi su TV Tokyo a tarda notte, tra il 6 ottobre e il 29 dicembre di quell’anno, nello slot occupato in precedenza da una serie collegata a Capitan Harlock, Cosmowarrior Zero. Esistono anche due corti cinematografici di Babil Junior, versioni estese di episodi della prima serie proiettate durante i Toei Cartoon Festival (Toei Manga Matsuri). Il 18 marzo del ’73 venne utilizzata una versione più lunga del secondo episodio, finita sul grande schermo insieme alle sgambate di Kamen Rider V3, Kikaider, Mazinga Z e a L’orsetto panda e gli amici della foresta. Nel luglio dello stesso anno si bissò con l’episodio 21 taglia XL, affiancato (tra gli altri) dal mediometraggio Mazinga Z contro Devilman.

Capito, Kabuto?

E parlando di Mazinga. Babil Junior arriva in TV nel pieno del boom del robot gigante di Go Nagai e ne viene fortemente influenzato. Koichi/Babil II, che manifesta con il prosieguo della serie un numero via via crescente di poteri, indossa una tuta da pilota e un casco con visiera (più lo sciarpone dei Cyborg 009 di Ishimori) e pilota una sua navicella, “Babiru Car”, che ricorda molto il Jet Pilder di Koji Kabuto. Nell’episodio 27 di Babil Junior il velivolo viene distrutto e rimpiazzato da un nuovo modello, con la fusoliera appuntita (al centro nella foto qui sopra) che stranamente è molto simile al Brian Condor che sarebbe arrivato di lì a poco in TV con il Grande Mazinga.

Jojo Junior

Ma Babil Junior ha anche ispirato, a sua volta, diversi anime e manga successivi, proprio come fatto più in generale dal lavoro del suo creatore, Mitsuteru Yokoyama (vedi punto 2). Soprattutto i tre fighissimi servitori del protagonista sono stati citati praticamente ovunque, da Yu-Gi-Oh! Zexal a Koi Koi Seven, da K.O. Century Beast III a Giant Robot – Il giorno in cui la Terra si fermò. Yu Suzuki, il creatore di giochi come Out Run, Virtua Fighter e Shenmue, dichiarò di essersi ispirato a Babil Junior per il progetto di un gioco arcade mai commercializzato, Psy-Phi. Nella serie di picchiaduro King of Fighters, la pantera nera del boss Rugal Bernstein si chiama Rodem. E se Jotaro Kujo, il protagonista di Stardust Crusaders, terza serie del manga Le bizzarre avventure di JoJo, indossa una divisa da studente giapponese è perché anche Hirohiko Araki voleva omaggiare in questo modo Babil Junior, di cui era un grande fan da ragazzo.

E le stelle non si sbagliano mai

La sigla Babil Junior è stata scritta da Lucio Macchiarella, con musica e arrangiamento di Mike Fraser e Douglas Meakin. A cantarla sono i Superobots dello stesso Meakin. Il brano venne inciso nell’82 su un 45 giri il cui lato B ospitava un’altra sigla della banda di Meakin, anche se sotto un altro degli pseudonimi usati: Lalabel dei Rocking Horse. Le musiche dell’anime erano di Shunsuke Kikuchi, compositore noto per le colonne sonore di decine e decine di anime, da Doraemon e Goldrake a Il fantastico mondo di Paul e Dragon Ball. Sue anche le OST di vari tokusatsu della serie Kamen Rider e di diversi film del tartarugone Gamera. Nel riascoltare in loop la sigla italiana dei Superobots, che continua ad avere ancora oggi un tiro incredibile, siete ovviamente autorizzati a saltellare sulla sedia fino a sera.

Babil Junior contro USA

Esistono ben due seguiti a fumetti di Babil Junior. Tra il ’77 e il ’79, Mitsuteru Yokoyama pubblica su Shonen Champion Sono Na wa 101 (“Il suo nome è 101”), un manga che riscrive l’ultima parte di quello originale. Koichi si ritrova in un laboratorio della CIA, negli Stati Uniti, e scopre che il suo sangue, con i poteri ereditati dall’alieno Babil di cui è un discendente, è stato usato per creare una generazione di supersoldati. Il ragazzo decide così di affrontare questi esper, senza poter contare su Rodem, Poseidon e Ropuros, tenuti prigionieri dalla CIA. Da un soggetto del compianto Yokoyama, e sempre con gli USA come antagonisti, arriva nel 2010 Babil 2 – The Returner(Babel 2-sei: The Returner), un nuovo manga pubblicato in Italia da Star Comics e conclusosi nel 2017. 17 volumi in cui il custode della Torre di Babele dichiara nuovamente guerra agli yankee, disegnati da Takashi Noguchi (Mercenary Pierre).

Tags: Animebabil juniorGoldrakeluca wardmangaoavsuperbots
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Affari di cuore tra infamia e vedove del giovedì

Articolo sucessivo

Amici contro la burocrazia

Ettore Vianello

Ettore Vianello

éNordEst, con noi tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
Panchine: chi va e chi viene “Basletta” il lungo addio 

Panchine: chi va e chi viene “Basletta” il lungo addio 

Settembre 26, 2023
Se invecchiare comporta una punizione!

Se invecchiare comporta una punizione!

Settembre 24, 2023
La notte del Vajont Bruno sentì la morte sfiorarlo…

La notte del Vajont Bruno sentì la morte sfiorarlo…

Settembre 24, 2023
Coi blocchi navali non si ferma il vento

Coi blocchi navali non si ferma il vento

Settembre 24, 2023
Mondiali Gravel, svelato il percorso

Mondiali Gravel, svelato il percorso

Settembre 24, 2023

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Week-end a Stoccarda: dalla festa della birra al vino

Week-end a Stoccarda: dalla festa della birra al vino

Settembre 22, 2023
L’Agorà dei Giardini nasce a Padova

L’Agorà dei Giardini nasce a Padova

Settembre 15, 2023
In Val di Peio il festival dei sapori

In Val di Peio il festival dei sapori

Settembre 15, 2023
Nelle malghe dolomitiche è vera cucina a Km 0

Nelle malghe dolomitiche è vera cucina a Km 0

Settembre 8, 2023
Nel cuore delle Dolomiti di Sesto in bici o a piedi

Nel cuore delle Dolomiti di Sesto in bici o a piedi

Settembre 1, 2023

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • A modo mio
  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Noi e loro
  • Noi e Story Time
  • Pet
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Star bene
  • Tendenze
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Venezia news
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Panchine: chi va e chi viene “Basletta” il lungo addio 

Panchine: chi va e chi viene “Basletta” il lungo addio 

Settembre 26, 2023
Se invecchiare comporta una punizione!

Se invecchiare comporta una punizione!

Settembre 24, 2023
La notte del Vajont Bruno sentì la morte sfiorarlo…

La notte del Vajont Bruno sentì la morte sfiorarlo…

Settembre 24, 2023
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Venezia news
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Star bene
  • Tendenze
    • Auto & Moto
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Pet
  • Weekend & viaggi

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored