fbpx
domenica, Aprile 2, 2023
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    La Storia da studiare

    La Storia da studiare

    Autostrada Venezia-Trieste: finalmente

    Autostrada Venezia-Trieste: finalmente

    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Sanremo siamo noi

    Sanremo siamo noi

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Verso il bis di Massimiliano Fedriga (test per la Lega)

    Verso il bis di Massimiliano Fedriga (test per la Lega)

    È già tutto visto si salva solo la vecchia radio

    È già tutto visto si salva solo la vecchia radio

    L’eredità della Sventura

    L’eredità della Sventura

    Eurointerim pensa ai giovani: 152mila contratti

    Eurointerim pensa ai giovani: 152mila contratti

    Se in politica entra la religione,  esce la democrazia

    Se in politica entra la religione,  esce la democrazia

    Presentata a Bruxelles la “Via Querinissima”

    Presentata a Bruxelles la “Via Querinissima”

    I 10 anni di Venice Fashion Week e l’artigianato

    I 10 anni di Venice Fashion Week e l’artigianato

    Come scoprire il lavoro con una birra e un po’ di musica

    Come scoprire il lavoro con una birra e un po’ di musica

    Il grande incubo degli ucraini sono le armi nucleari

    Il grande incubo degli ucraini sono le armi nucleari

    “Intelligenza idrica”: tre progetti pilota a Fusina

    “Intelligenza idrica”: tre progetti pilota a Fusina

    La bottega delle meraviglie del fisico riciclatore

    La bottega delle meraviglie del fisico riciclatore

  • Venezia news
  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Con Ugo Mulas la fotografia ha casa a Venezia

    Con Ugo Mulas la fotografia ha casa a Venezia

    I misteri dietro a Goldrake

    I misteri dietro a Goldrake

    Io ragazzo del 1971 cresciuto a cartoni animati

    Io ragazzo del 1971 cresciuto a cartoni animati

    Si può volare alto

    Si può volare alto

    Le tante donne nella Resistenza

    Le tante donne nella Resistenza

    E venne una schiava e fu la madre del Genio

    E venne una schiava e fu la madre del Genio

    “Christian 2” e l’eterna lotta tra il Bene e il Male

    “Christian 2” e l’eterna lotta tra il Bene e il Male

    E’ Pasqua e torna “La Bibbia”

    E’ Pasqua e torna “La Bibbia”

    Per voi è solo un film, per me è la vita

    Per voi è solo un film, per me è la vita

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    “Pentericci: vorrei trovare le famose stelle PopIII”

    “Pentericci: vorrei trovare le famose stelle PopIII”

    “Conservare Mestre come città e il suo ruolo”

    “Conservare Mestre come città e il suo ruolo”

    Crescita sostenibile: 2000 aziende rispondono

    Crescita sostenibile: 2000 aziende rispondono

    L’ammazza meeting

    L’ammazza meeting

    Con Lady Oscar cantavano con me 30 milioni di italiani

    Con Lady Oscar cantavano con me 30 milioni di italiani

    Confapi Treviso cambia: Luca Fraccaro al vertice

    Confapi Treviso cambia: Luca Fraccaro al vertice

    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Agricoltura rischio grandine. L’ombrello? L’assicurazione

    Agricoltura rischio grandine. L’ombrello? L’assicurazione

    Una donna al vertice di Coldiretti di Venezia

    Una donna al vertice di Coldiretti di Venezia

    Incubo flavescenza dorata per gli agricoltori trevigiani

    Incubo flavescenza dorata per gli agricoltori trevigiani

    Pasqua 2023, guida al riutilizzo delle confezioni

    Pasqua 2023, guida al riutilizzo delle confezioni

    Veneto Orientale: barbabietole già quasi perdute

    Veneto Orientale: barbabietole già quasi perdute

    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Un torneo per i 50 anni della Judokwai Mestre

    Un torneo per i 50 anni della Judokwai Mestre

    Il calcio come Motogp? Un tempo oggi, l’altro domani

    Il calcio come Motogp? Un tempo oggi, l’altro domani

    Oggi tutti tifo per Sinner

    Oggi tutti tifo per Sinner

    Bellotto che fece da chioccia a Mancini

    Bellotto che fece da chioccia a Mancini

    La Egonu è rossa, il volley è turco

    La Egonu è rossa, il volley è turco

    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

    Grand Cherokee 4xe

    La Grand Cherokee 4xe in Europa

    BMW Serie 2

    Nuova BMW Serie 2 Active Tourer

    Lancia Ypsilon

    Lancia Ypsilon Alberta Ferretti

    Subaru Forester

    Nuova Subaru Forester My22

    Toyota highlander

    Il nuovo Toyota Highlander Hybrid

    MAZDA MX-5

    Mazda MX-5, arte in movimento

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Drago va in cucina e i cuochi raccontano

    Drago va in cucina e i cuochi raccontano

    Luca Serpente; carni “esotiche” e spaghetti cacio e pepe

    Luca Serpente; carni “esotiche” e spaghetti cacio e pepe

    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    La Storia da studiare

    La Storia da studiare

    Autostrada Venezia-Trieste: finalmente

    Autostrada Venezia-Trieste: finalmente

    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Sanremo siamo noi

    Sanremo siamo noi

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Verso il bis di Massimiliano Fedriga (test per la Lega)

    Verso il bis di Massimiliano Fedriga (test per la Lega)

    È già tutto visto si salva solo la vecchia radio

    È già tutto visto si salva solo la vecchia radio

    L’eredità della Sventura

    L’eredità della Sventura

    Eurointerim pensa ai giovani: 152mila contratti

    Eurointerim pensa ai giovani: 152mila contratti

    Se in politica entra la religione,  esce la democrazia

    Se in politica entra la religione,  esce la democrazia

    Presentata a Bruxelles la “Via Querinissima”

    Presentata a Bruxelles la “Via Querinissima”

    I 10 anni di Venice Fashion Week e l’artigianato

    I 10 anni di Venice Fashion Week e l’artigianato

    Come scoprire il lavoro con una birra e un po’ di musica

    Come scoprire il lavoro con una birra e un po’ di musica

    Il grande incubo degli ucraini sono le armi nucleari

    Il grande incubo degli ucraini sono le armi nucleari

    “Intelligenza idrica”: tre progetti pilota a Fusina

    “Intelligenza idrica”: tre progetti pilota a Fusina

    La bottega delle meraviglie del fisico riciclatore

    La bottega delle meraviglie del fisico riciclatore

  • Venezia news
  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Con Ugo Mulas la fotografia ha casa a Venezia

    Con Ugo Mulas la fotografia ha casa a Venezia

    I misteri dietro a Goldrake

    I misteri dietro a Goldrake

    Io ragazzo del 1971 cresciuto a cartoni animati

    Io ragazzo del 1971 cresciuto a cartoni animati

    Si può volare alto

    Si può volare alto

    Le tante donne nella Resistenza

    Le tante donne nella Resistenza

    E venne una schiava e fu la madre del Genio

    E venne una schiava e fu la madre del Genio

    “Christian 2” e l’eterna lotta tra il Bene e il Male

    “Christian 2” e l’eterna lotta tra il Bene e il Male

    E’ Pasqua e torna “La Bibbia”

    E’ Pasqua e torna “La Bibbia”

    Per voi è solo un film, per me è la vita

    Per voi è solo un film, per me è la vita

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    “Pentericci: vorrei trovare le famose stelle PopIII”

    “Pentericci: vorrei trovare le famose stelle PopIII”

    “Conservare Mestre come città e il suo ruolo”

    “Conservare Mestre come città e il suo ruolo”

    Crescita sostenibile: 2000 aziende rispondono

    Crescita sostenibile: 2000 aziende rispondono

    L’ammazza meeting

    L’ammazza meeting

    Con Lady Oscar cantavano con me 30 milioni di italiani

    Con Lady Oscar cantavano con me 30 milioni di italiani

    Confapi Treviso cambia: Luca Fraccaro al vertice

    Confapi Treviso cambia: Luca Fraccaro al vertice

    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Agricoltura rischio grandine. L’ombrello? L’assicurazione

    Agricoltura rischio grandine. L’ombrello? L’assicurazione

    Una donna al vertice di Coldiretti di Venezia

    Una donna al vertice di Coldiretti di Venezia

    Incubo flavescenza dorata per gli agricoltori trevigiani

    Incubo flavescenza dorata per gli agricoltori trevigiani

    Pasqua 2023, guida al riutilizzo delle confezioni

    Pasqua 2023, guida al riutilizzo delle confezioni

    Veneto Orientale: barbabietole già quasi perdute

    Veneto Orientale: barbabietole già quasi perdute

    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Un torneo per i 50 anni della Judokwai Mestre

    Un torneo per i 50 anni della Judokwai Mestre

    Il calcio come Motogp? Un tempo oggi, l’altro domani

    Il calcio come Motogp? Un tempo oggi, l’altro domani

    Oggi tutti tifo per Sinner

    Oggi tutti tifo per Sinner

    Bellotto che fece da chioccia a Mancini

    Bellotto che fece da chioccia a Mancini

    La Egonu è rossa, il volley è turco

    La Egonu è rossa, il volley è turco

    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

    Grand Cherokee 4xe

    La Grand Cherokee 4xe in Europa

    BMW Serie 2

    Nuova BMW Serie 2 Active Tourer

    Lancia Ypsilon

    Lancia Ypsilon Alberta Ferretti

    Subaru Forester

    Nuova Subaru Forester My22

    Toyota highlander

    Il nuovo Toyota Highlander Hybrid

    MAZDA MX-5

    Mazda MX-5, arte in movimento

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Drago va in cucina e i cuochi raccontano

    Drago va in cucina e i cuochi raccontano

    Luca Serpente; carni “esotiche” e spaghetti cacio e pepe

    Luca Serpente; carni “esotiche” e spaghetti cacio e pepe

    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cultura I nostri fumetti

Uomo Tigre. Tra anime e realtà

Ettore Vianello di Ettore Vianello
19 Mar 2023
Reading Time: 16 min
Uomo Tigre. Tra anime e realtà
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

“È l’Uomo Tigreeeee che lotta contro il maleeeeee…”. Dite a verità, l’avete letta cantando. In effetti la sigla dell’Uomo Tigre è una di quelle che, anche a distanza di anni, ci ricordiamo tutti ancora a memoria.

Chi si cela dietro la maschera dell’Uomo Tigre

L’Uomo Tigre è un anime che, in un modo o nell’altro, è rimasto impresso nell’imaginario collettivo; sarà appunto per la sigla coinvolgente, sarà per le tematiche affrontate (semplici ma di grande impatto), sarà per la violenza inaudita di alcune scene. L’Uomo Tigre (in originale Taiga Maska, storpiatura giapponese di Tiger Mask) è un manga del ’69 noto in Italia principalmente per la sua versione animata, arrivata sui nostri teleschermi nel 1981 (anche se in Giappone si era concluso circa 10 anni prima)

Il successo

Il successo dell’opera è dovuto in gran parte al parallelismo che c’è tra l’Uomo Tigre (che segue il classico percorso di formazione/crescita/redenzione tipico di molti eroi di narrativa) e la società giapponese dell’epoca (una società che ha appena perso una guerra, era alleata con la feccia del mondo, ha subito due esplosioni nucleari e che stava cercando di riprendersi in tutte le maniere). Ma anche qui da noi ha avuto un discreto successo, oltre che numerose critiche per “l’eccessiva violenza”. L’Uomo Tigre ha avuto una fama tale che ancora oggi molti lottatori calcano i ring delle federazioni di wrestling giapponese usando la gimmik (cioè il “personaggio”) di Tiger Mask. Addirittura di tanto in tanto qualche orfanotrofio giapponese riceve delle sostanziose donazioni ad opera di anonimi benefattori, ovviamente tutte a nome di “Naoto Date”.

Trama

La trama è piuttosto lineare, e si racconta in neanche 10 righe: Naoto Date è un orfanello (come metà dei bambini Giapponesi dopo la II guerra mondiale, cosa che ha aiutato molto il pubblico dell’epoca ad immedesimarsi) che vive in un orfanotrofio di Tokio. Un giorno, durante una gita allo zoo, vede una tigre e decide che, in futuro, dovrà diventare coraggioso e forte proprio come lei.

La Tana delle Tigri

Per far questo, inspiegabilmente, decide di fuggire dall’orfanotrofio e finisce dentro una specie di organizzazione che addestra lottatori spietati, la cosiddetta Tana delle Tigri. La Tana delle Tigri ha un ruolo fondamentale nella storia: è un posto in cui si prendono bambini innocenti e li si sottopone ad allenamenti e prove crudelissime per farli diventare dei wrestler fortissimi e senza pietà. L’unica condizione che impone ai suoi lottatori è quella di dare il 50% degli incassi di ogni incontro all’organizzazione.

La carriera dell’Uomo Tigre

Ora, sappiamo bene che i manga, di suo, sono esagerati, specialmente quelli sportivi; il Wrestling poi per definizione è sport-spettacolo, dove tutto è volutamente ingigantito fino ai limiti dell’assurdo. Nell’Uomo Tigre gli incontri sono tutti reali e all’ultimo sangue: trafiggere l’avversario con assi di legno scheggiate è all’ordine del giorno, e l’omicidio sul ring è una cosa sì crudele, ma perfettamente legale.  Naoto quindi viene mandato a combattere sui ring di Wrestling americano, facendosi rapidamente strada e divenendo famoso come “il diavolo giallo”.

Il no alla Tana delle Tigri

Naoto Date/Tiger Man, tornato a visitare quello che era stato il suo orfanotrofio, decide di non rispettare l’obbligo nei confronti della Tana delle Tigri e aiutare invece tutti gli orfani con il denaro vinto con gli incontri: decide così di saldare il debito contratto dall’orfanotrofio con uno strozzino e prende a combattere onestamente, appoggiato anche da reali lottatori come Antonio Inoki, Giant Baba e Kintaro Ohki anche per non influenzare negativamente i suoi giovani ammiratori.

Gli avversari

Comincia in questo modo un’interminabile serie di sfide mortali all’ultimo sangue contro i sicari mandatigli dalla Tana delle Tigri, i quali cercheranno in tutti i modi possibili di punire il suo tradimento, avendo difatti ricevuto l’ordine tassativo di ucciderlo sul quadrato. Tiger lotterà con tutte le sue forze per liberarsi dalle spire malvagie di quest’organizzazione criminale.

Come finisce l’Uomo Tigre

L’incontro è stato vinto, ma a quale prezzo? Quale esempio ha dato ai bambini dell’orfanotrofio? Con che coraggio riuscirà a guardarli in faccia? Dando sfogo alla sua ferocia Naoto ha dimostrato di non essere poi così diverso dai carnefici della Tana delle Tigri, e teme che i bambini non riusciranno a perdonarlo per questo. La serie termina quindi con i bambini scioccati attorno alla maestra/direttrice/responsabile dell’orfanotrofio (nonché già a conoscenza della vera identità dell’Uomo Tigre) che si chiedono se Naoto tornerà mai da loro, mentre l’ormai ex-Uomo Tigre sale su un volo verso destinazione ignota, promettendo a se stesso che, prima o poi, tornerà dai suoi piccoli fan.

L’Uomo Tigre II

L‘Uomo Tigre II (che in realtà sarebbe “uomo tigre secondo”, visto che il numero è romano, quindi ordinale) nasce, come certamente avrete intuito, dallo stratosferico successo del suo predecessore: dal manga di Kajiwara nacque l’anime dell’Uomo Tigre che tutti conosciamo, e dopo la conclusione la Toei Animation decise di produrre un seguito (da cui poi fu tratto un manga): l’Uomo Tigre II, appunto.

La storia

La storia inizia nel 1981, 9 anni dopo la sconfitta del megaboss della Tana delle Tigri e la conseguente partenza di Naoto Date. Il protagonista è Tatsuo Aku (Tommy nell’adattamento italiano), un giornalista sportivo cresciuto nello stesso orfanotrofio di cui si occupava Naoto. Tommy sta assistendo alla finale del campionato del mondo di Judo quando un misterioso lottatore mascherato scende dal cielo e stende facilmente entrambi i contendenti. Quest’uomo dice di chiamarsi Uomo Spaziale e per lui quel che conta sono pubblico, fama e telecamere. L’Uomo Spaziale vuole lanciare alla federazione di wrestling giapponese ed ai suoi campioni (primo tra tutti, Antonio Inoki) una sfida che non potranno ignorare.

Il no di Inoki

Inoki (lottare realmente esistito e famosissimo in Giappone) ovviamente non accetta ma alcuni giorni dopo l’Uomo Spaziale, per ribadire il concetto, decide di interrompere un incontro tra due midcarder  e di massacrare uno dei contendenti.

L’entrata in scena dell’Uomo Tigre II

Qui fa il suo ingresso in scena, per la prima volta, la seconda incarnazione dell’Uomo Tigre, intenzionato a sconfiggere l’Uomo Spaziale. Lo speaker sottolinea che quell’uomo non può essere Naoto Date, dato che tutti sanno che è morto tempo prima investito da un’auto, nell’eroico gesto di salvare un bambino: ma allora chi può essere?

La Federazione spaziale

L’Uomo Spaziale della prima puntata non era altro che il primo di una lunga serie di lottatori facenti pare della cosiddetta federazione spaziale, una federazione di wrestling di proprietà di tale Arman Hassan. Hassan è un emiro petroliere dittatore di un non meglio precisato paese arabo (in questo ricorda molto il Dottor Destino) intenzionato a strappare la supremazia nelle discipline di lotta ai giapponesi, per poi espandersi anche in altri settori.

Emiro e lottatore

Lo stesso Hassan è un lottatore fortissimo, e sarà ovviamente il boss finale della serie. Hassan minaccia il Giappone di tagliare le forniture di petrolio se la federazione di wrestling giapponese non diverrà sua e stipula segretamente un accordo col governo: se anche uno solo dei suoi lottatori riuscirà a sconfiggere l’Uomo Tigre, otterrà la proprietà della federazione. Ovviamente il proposito si rivelerà più arduo del previsto, tanto che in una delle ultime puntate l’Uomo Tigre si ritroverà nel bel mezzo di una battle royal con altri 7 atleti, ovviamente tutti al soldi di Hassan, ed altrettanto ovviamente tutti alleati contro il nostro eroe.

La sorpresa

A sorpresa l’incontro verrà interrotto dall’ingresso di  Andrè the Giant. Andrè the Giant famosissimo campione del wrestling americano è qui solo perché è vuole strappare all’Uomo Tigre la Cintura delle Piramidi di cui è detentore simbolo dato a colui che viene reputato il lottatore più forte.

Cos’è la Cintura delle Piramidi

Si tratta di un misterioso titolo introdotto nella parte centrale della serie che viene messo in palio fin dai tempi dei faraoni. Tutti accettano ma The Strongs, che scopriremo poi essere l’emiro in persona, asfalta the Giant in pochi secondi. È quindi Tigre contro The Strongs, in uno scontro che ha tutto in palio: la Cintura delle Piramidi, il destino della federazione Giapponese, il petrolio… sarà uno scontro all’ultimo sangue, pieno di scorrettezze e colpi proibiti?

La lealtà

In realtà no. Strongs incredibilmente combatte lealmente e con sportività, arrivando a riconosce relativamente in fretta la superiorità di Tigre. Per questo decide di arrendersi e di rivelare a tutti la sua identità. La federazione spaziale non ha più lottatori, ha perso, e la missione dell’Uomo Tigre è conclusa. Ma Hassan ha un ultimo desiderio: chiede che l’incontro riprenda, senza limiti di tempo e senza niente in palio – niente se non l’orgoglio. Tigre accetta e, in segno di rispetto, si toglie anche lui la maschera rivelando al mondo la sua identità. Lo scontro prosegue fino a che Hassan, dopo aver compreso i suoi errori, muore di arresto cardiaco (anche a causa dei colpi subiti). Poco dopo il suo decesso, si sparge la notizia che la popolazione del suo paese ha iniziato una rivoluzione e che sta avendo successo.

Il commento

La serie nel complesso non è male – certo, non può competere con la prima in quanto profondità e tematiche, ma si lascia guardare, quindi il consiglio è quello di vederla, vista anche la sua breve durata.

Chi era Keiichiro Kimura

È scomparso a Tokyo all’età di 80 anni, a causa di un infarto, Keiichiro Kimura, character designer e regista giapponese conosciuto anche come il “papà dell’Uomo Tigre”, l’anime più celebre da lui realizzato nel 1969. A dare la notizia della sua morte è stato il quotidiano giapponese Asahi Shimbun.

Nato nel 1938 nella prefettura di Gunma, Kimura nel 1961 inizia a lavorare per lo studio di animazione giapponese della Toei Animation, dopo aver provato a iscriversi a una scuola d’arte senza però riuscire a passare gli esami di ammissione. Alla Toei inizia a muovere i suoi primi passi di disegnatore, esordendo nel 1964 con due lungometraggi intitolati Sinbad e Little Prince. In veste di character designer e direttore dell’animazione, Kajiwara è una colonna portante nella storia dei manga sportivi, e oltre all’Uomo Tigre ha creato serie storiche come Tommy la stella dei Giantse Akakichi No Eleven (da cui è stato tratto il primo anime calcistico, Arrivano i Super Boys. Sì, quello di Shingo Tamai). Ma soprattutto, Kajiwara ha scritto il manga di Rocky Joe, sotto lo pseudonimo Asao Takamori. 

L’uomo Tigre: un atleta della lotta libera

Nel 1981, in concomitanza con l’arrivo sulle TV nipponiche della seconda serie dell’Uomo Tigre, la New Japan Pro Wrestling decide di portare sul ring un personaggio ispirato all’anime. Nasce così il primo Tiger Mask in carne e ossa. Sotto la maschera c’è Satoru Sayama, atleta che calcando i ring messicani della lucha libre ha sviluppato uno stile altamente acrobatico e spettacolare. I suoi match contro Dynamite Kid sono leggenda per gli appassionati dello sport entertainment, così come quelli contro l’alter ego “malvagio” Black Tiger. Il che non solo ha ispirato i personaggi di King e Armor King nella serie Tekken, ma nasconde un’altra curiosità: tra i vari lottatori che hanno indossato la maschera di Black Tiger c’è stato infatti anche il celebre e compianto Eddie Guerrero, icona della wrestling-mania italiana di inizio millennio. Anche i Tiger Mask sono stati diversi: sei lottatori, l’ultimo dei quali ispirato a Tiger Mask W, il terzo anime dell’Uomo Tigre. Più tutta serie di altri tizi mascherati da tigre, dai Super Tiger a una versione femminile del personaggio, Tiger Dream.

W Come vittoria

La storia è ambientata oltre quarant’anni dopo la fuga di Naoto Date. Il Giappone è ora un moderno paese sviluppato e la vecchia Japan Pro-Wrestling Association dei tempi di gloria non esiste più. Naoto Azuma e Takuma Fujii sono due giovani uniti dalla passione per il puroresu e per questo frequentano entrambi la piccola palestra Zipangu Pro-Wrestling gestita da Daisuke Fujii, il padre del secondo. Tuttavia, le loro vite vengono drammaticamente sconvolte un giorno in cui, durante un match organizzato dalla GWM (Global Wrestling Monopoly), una potente federazione di wrestling americana, il malvagio Yellow Devil sconfigge senza pietà Daisuke, lasciandolo invalido e condannando così la Zipangu alla rovina.

La trama

In cerca di vendetta, i due ragazzi finiscono per prendere strade diverse. Naoto, dopo aver scoperto come dietro l’immagine apparentemente pulita della GWM si nasconda in realtà la rinata Tana delle Tigri, che ha ora la sede centrale negli Stati Uniti, viene preso sotto l’ala protettiva di Kentaro Takaoka, ex wrestler di Tana delle Tigri e fraterno amico di Naoto Date, ormai anziano e con una gamba lesa per tornare a combattere, che dopo averlo addestrato alle pendici del Monte Fuji lo sceglie come nuovo Tiger Mask e lo fa iscrivere alla New Japan Pro-Wrestling, rassicurandolo che in questo modo riuscirà prima o poi a spingere l’organizzazione a mandargli contro i suoi migliori wrestler, incluso Yellow Devil. Di contro Takuma, dopo aver subito un infortunio, fa perdere le sue tracce e, nella speranza di trovare a sua volta Yellow Devil, sceglie di unirsi lui stesso all’organizzazione, dove viene scelto per ereditare il nome di Tiger the Dark.

Le sigle

Sigle prima serie: Sigla di apertura originale: Ike! Tiger Mask di Hiroshi Nitta, testo di Nashio Kitani, composizione e arrangiamento di Junsuke Kikuchi. La sigla iniziale degli Shōnan no Kaze nel seguito Tiger Mask W è una nuova versione. Sigla di chiusura originale: Minashigo no ballad  di Hiroshi Nitta, testo di Nashio Kitani, composizione e arrangiamento di Junsuke Kikuchi. Sigla di apertura e chiusura italiana: L’Uomo Tigre dei Cavalieri del Re, scritta da Riccardo Zara e pubblicata nel singolo Angie/L’uomo tigre.

Sigle seconda serie: Sigla iniziale giapponese: Tiger Mask Nisei, testo di Kōgo Hotomi, musica e arrangiamento di Shunsuke Kikuchi, è interpretata da Ichirō Mizuki. Sigla finale giapponese: Inochi o kakete, testo di Kōgo Hotomi, musica e arrangiamento di Shunsuke Kikuchi, è interpretata da Ichirō Mizuki. Sigla iniziale e finale italiana: L’uomo tigre, musica, testo e arrangiamento di Riccardo Zara, è interpretata da I Cavalieri del Re.

L’action movie dell’Uomo Tigre

E siamo così giunti al momento triste dell’adattamento live action pietoso. Si è detto già diverse volte, in questa rubrica, che le trasposizioni in carne e ossa degli anime giapponesi sono spesso, al più, materiale da irridere durante una serata alcolica tra amici. Ma il film di Tiger Mask va molto oltre. Una pellicola agghiacciante del 2013 in cui Naoto si trasforma nell’Uomo Tigre indossando una maschera. E calzando una tuta di gomma da avversario dei Power Rangers. Perché sì. Una cialtronata indicibile, interpretata dal noto cantante e attore giapponese Eiji Wentz. Da recuperare se proprio morite dalla voglia di guardare il mondo con occhi più tristi.

La storia segreta dell’Uomo Tigre

Poteva mancare il supporto e la infinita cultura del nostro Thomas Scalera noto a tutti come Vecchio Nerd? Assolutamente no. Allora dopo aver conosciuto la storia dell’Uomo Tigre, cedo volentieri la parola al nostro esperto e amico che ci svelerà i sergreti della Tigre mascherata. A te Thomas!

Tags: HassanMister XNaoto DateTana delle tigriuomo tigreUomo tigre IIWikipedia Tiger Mask W
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

Articolo sucessivo

La pittura di Ruglioni è la nostra storia

Ettore Vianello

Ettore Vianello

éNordEst, con noi tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.

I più commentati 2

  1. Marco vinciarelli says:
    2 anni fa

    Devo dire che il tuo articolo mi è piaciuto molto, anche perché sono un grande appassionato dell’uomo tigre, un eroe amato da tutti e tormentato da molti demoni ( soprattutto per quanto riguarda la prima serie). E il fatto che ho apprezzato è che non hai stroncato la seconda serie, cioè uomo tigre secondo, che seppur breve è godibilissima con alcune tematiche relative anche al primo uomo tigre. Tiger Mask w è un prodotto più moderno, ma mi è piaciuto molto anch’ esso. Direi che ogni uomo tigre è un prodotto di ogni tempo, sia che tratti temi come l’alienazione, la solitudine, la povertà e gli orfanotrofi, la lealtà nello sport, o lo spirito di rivalsa contro le ingiustizie del potente di turno ( tana delle Tigri, federazione spaziale e nuova tana delle Tigri). Il film non lo ho visto , ma a sentire molti commenti deve essere stato un insulto alla serie anime e manga. Comunque ottimo articolo.

    Rispondi
  2. Cartoni Animati World says:
    2 anni fa

    Che bell’articolo. Il mondo dell’Uomo Tigre raccontato nei minimi dettagli, in grado di far conoscere questo eroe della tv anni ‘80 anche ai più giovani. Complimenti.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
La Storia da studiare

La Storia da studiare

Aprile 2, 2023
Verso il bis di Massimiliano Fedriga (test per la Lega)

Verso il bis di Massimiliano Fedriga (test per la Lega)

Aprile 2, 2023
È già tutto visto si salva solo la vecchia radio

È già tutto visto si salva solo la vecchia radio

Aprile 2, 2023
L’eredità della Sventura

L’eredità della Sventura

Aprile 2, 2023
Eurointerim pensa ai giovani: 152mila contratti

Eurointerim pensa ai giovani: 152mila contratti

Aprile 2, 2023

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
La montagna è anche cibo sano

La montagna è anche cibo sano

Marzo 31, 2023
Riscoprire l’Italia sui treni storici

Riscoprire l’Italia sui treni storici

Marzo 24, 2023
Formaggi da tutta Italia: la grande festa a Cittadella

Formaggi da tutta Italia: la grande festa a Cittadella

Marzo 17, 2023
Dove rifugiarsi se si vive in una metropoli

Dove rifugiarsi se si vive in una metropoli

Marzo 10, 2023
Relax sulle Dolomiti: ciaspole,  slitta, sci, vin brulè

Relax sulle Dolomiti: ciaspole,  slitta, sci, vin brulè

Marzo 3, 2023

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • A modo mio
  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Pet
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Sport
  • Star bene
  • Tendenze
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Venezia news
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

La Storia da studiare

La Storia da studiare

Aprile 2, 2023
Verso il bis di Massimiliano Fedriga (test per la Lega)

Verso il bis di Massimiliano Fedriga (test per la Lega)

Aprile 2, 2023
È già tutto visto si salva solo la vecchia radio

È già tutto visto si salva solo la vecchia radio

Aprile 2, 2023
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Venezia news
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Star bene
  • Tendenze
    • Auto & Moto
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Pet
  • Weekend & viaggi

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored