fbpx
martedì, Marzo 21, 2023
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Sanremo siamo noi

    Sanremo siamo noi

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    In mostra ad Agrimont l’eroismo delle terre alte

    In mostra ad Agrimont l’eroismo delle terre alte

    Quando dissi al Patriarca Luciani: “Ripassi più tardi”

    Quando dissi al Patriarca Luciani: “Ripassi più tardi”

    Lo squero Tramontin è la rivincita dell’artigiano

    Lo squero Tramontin è la rivincita dell’artigiano

    Lido di Venezia: le spiagge si preparano all’Estate

    Lido di Venezia: le spiagge si preparano all’Estate

    Al cinema il tradimento rende di più

    Al cinema il tradimento rende di più

    Tutti a Longarone: apre la mostra Agrimont

    Tutti a Longarone: apre la mostra Agrimont

    L’ospedale è la trincea dei feriti

    L’ospedale è la trincea dei feriti

    Agrimont è più della fiera dell’agricoltura in montagna

    Agrimont è più della fiera dell’agricoltura in montagna

    Venderebbero il Colosseo come le isole della laguna?

    Venderebbero il Colosseo come le isole della laguna?

    Ora si chiama “MIA” ma è il reddito di cittadinanza

    Ora si chiama “MIA” ma è il reddito di cittadinanza

    Progetto Arte Poli e le vetrate delle cattedrali

    Progetto Arte Poli e le vetrate delle cattedrali

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    La pittura di Ruglioni è la nostra storia

    La pittura di Ruglioni è la nostra storia

    Uomo Tigre. Tra anime e realtà

    Uomo Tigre. Tra anime e realtà

    Un bene usa e getta

    Un bene usa e getta

    Alfonsina Strada; quando il Giro fu davvero rosa

    Alfonsina Strada; quando il Giro fu davvero rosa

    Dai buchi bianchi agli scemi di guerra

    Dai buchi bianchi agli scemi di guerra

    Il botto è in coda

    Il botto è in coda

    Il ritorno di Rocco Schiavone

    Il ritorno di Rocco Schiavone

    È donna il coraggio di scegliere

    È donna il coraggio di scegliere

    Gattaiger, il papà di Goldrake

    Gattaiger, il papà di Goldrake

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

    Quello che ti nascondono sui corsi di comunicazione

    Quello che ti nascondono sui corsi di comunicazione

    Testimone d’accusa: i giurati tra il pubblico

    Testimone d’accusa: i giurati tra il pubblico

    “Amore vieni a salvarmi”. 25 ore per uscire dalla morte

    “Amore vieni a salvarmi”. 25 ore per uscire dalla morte

    Cercasi talenti, ADHR assume i migliori a Nordest

    Cercasi talenti, ADHR assume i migliori a Nordest

    Celeste Pin: il mio Perugia di “Pablito” e Castagner

    Celeste Pin: il mio Perugia di “Pablito” e Castagner

    Mattiuzzi: il bambino che voleva diventare un larice

    Mattiuzzi: il bambino che voleva diventare un larice

  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

    Sostenibilità in agricoltura: nessuno meglio della Marca

    Sostenibilità in agricoltura: nessuno meglio della Marca

    Emanuele Boetto a capo di Confagricoltura Venezia

    Emanuele Boetto a capo di Confagricoltura Venezia

    Energia pulita: così l’Europa risponde alla crisi

    Energia pulita: così l’Europa risponde alla crisi

    Valerio Nadal: “L’agricoltura si salva solo con Agricat”

    Agricoltori Belluno: mezzo milione per i danni da clima

    Allevamenti stritolati dai costi di produzione

    Allevamenti stritolati dai costi di produzione

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

    Tra viaggi e miraggi coi signori del basket

    Tra viaggi e miraggi coi signori del basket

    Verona conquistata da Carponi

    Verona conquistata da Carponi

    Chi torna e parte: riecco la Egonu, lascia Manuela Furlan

    Chi torna e parte: riecco la Egonu, lascia Manuela Furlan

    Che calcio è quello che si vende le partite Under 15?

    Che calcio è quello che si vende le partite Under 15?

    Se ti annullano il gol poi nel sonno schiaffeggi la moglie

    Se ti annullano il gol poi nel sonno schiaffeggi la moglie

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

    Grand Cherokee 4xe

    La Grand Cherokee 4xe in Europa

    BMW Serie 2

    Nuova BMW Serie 2 Active Tourer

    Lancia Ypsilon

    Lancia Ypsilon Alberta Ferretti

    Subaru Forester

    Nuova Subaru Forester My22

    Toyota highlander

    Il nuovo Toyota Highlander Hybrid

    MAZDA MX-5

    Mazda MX-5, arte in movimento

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

    Doppio anniversario: 60 candeline e 30 anni al timone

    Spaghetti con fasolari e panettone al mandarino

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Sanremo siamo noi

    Sanremo siamo noi

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    In mostra ad Agrimont l’eroismo delle terre alte

    In mostra ad Agrimont l’eroismo delle terre alte

    Quando dissi al Patriarca Luciani: “Ripassi più tardi”

    Quando dissi al Patriarca Luciani: “Ripassi più tardi”

    Lo squero Tramontin è la rivincita dell’artigiano

    Lo squero Tramontin è la rivincita dell’artigiano

    Lido di Venezia: le spiagge si preparano all’Estate

    Lido di Venezia: le spiagge si preparano all’Estate

    Al cinema il tradimento rende di più

    Al cinema il tradimento rende di più

    Tutti a Longarone: apre la mostra Agrimont

    Tutti a Longarone: apre la mostra Agrimont

    L’ospedale è la trincea dei feriti

    L’ospedale è la trincea dei feriti

    Agrimont è più della fiera dell’agricoltura in montagna

    Agrimont è più della fiera dell’agricoltura in montagna

    Venderebbero il Colosseo come le isole della laguna?

    Venderebbero il Colosseo come le isole della laguna?

    Ora si chiama “MIA” ma è il reddito di cittadinanza

    Ora si chiama “MIA” ma è il reddito di cittadinanza

    Progetto Arte Poli e le vetrate delle cattedrali

    Progetto Arte Poli e le vetrate delle cattedrali

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    La pittura di Ruglioni è la nostra storia

    La pittura di Ruglioni è la nostra storia

    Uomo Tigre. Tra anime e realtà

    Uomo Tigre. Tra anime e realtà

    Un bene usa e getta

    Un bene usa e getta

    Alfonsina Strada; quando il Giro fu davvero rosa

    Alfonsina Strada; quando il Giro fu davvero rosa

    Dai buchi bianchi agli scemi di guerra

    Dai buchi bianchi agli scemi di guerra

    Il botto è in coda

    Il botto è in coda

    Il ritorno di Rocco Schiavone

    Il ritorno di Rocco Schiavone

    È donna il coraggio di scegliere

    È donna il coraggio di scegliere

    Gattaiger, il papà di Goldrake

    Gattaiger, il papà di Goldrake

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

    Quello che ti nascondono sui corsi di comunicazione

    Quello che ti nascondono sui corsi di comunicazione

    Testimone d’accusa: i giurati tra il pubblico

    Testimone d’accusa: i giurati tra il pubblico

    “Amore vieni a salvarmi”. 25 ore per uscire dalla morte

    “Amore vieni a salvarmi”. 25 ore per uscire dalla morte

    Cercasi talenti, ADHR assume i migliori a Nordest

    Cercasi talenti, ADHR assume i migliori a Nordest

    Celeste Pin: il mio Perugia di “Pablito” e Castagner

    Celeste Pin: il mio Perugia di “Pablito” e Castagner

    Mattiuzzi: il bambino che voleva diventare un larice

    Mattiuzzi: il bambino che voleva diventare un larice

  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

    Sostenibilità in agricoltura: nessuno meglio della Marca

    Sostenibilità in agricoltura: nessuno meglio della Marca

    Emanuele Boetto a capo di Confagricoltura Venezia

    Emanuele Boetto a capo di Confagricoltura Venezia

    Energia pulita: così l’Europa risponde alla crisi

    Energia pulita: così l’Europa risponde alla crisi

    Valerio Nadal: “L’agricoltura si salva solo con Agricat”

    Agricoltori Belluno: mezzo milione per i danni da clima

    Allevamenti stritolati dai costi di produzione

    Allevamenti stritolati dai costi di produzione

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

    Tra viaggi e miraggi coi signori del basket

    Tra viaggi e miraggi coi signori del basket

    Verona conquistata da Carponi

    Verona conquistata da Carponi

    Chi torna e parte: riecco la Egonu, lascia Manuela Furlan

    Chi torna e parte: riecco la Egonu, lascia Manuela Furlan

    Che calcio è quello che si vende le partite Under 15?

    Che calcio è quello che si vende le partite Under 15?

    Se ti annullano il gol poi nel sonno schiaffeggi la moglie

    Se ti annullano il gol poi nel sonno schiaffeggi la moglie

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

    Grand Cherokee 4xe

    La Grand Cherokee 4xe in Europa

    BMW Serie 2

    Nuova BMW Serie 2 Active Tourer

    Lancia Ypsilon

    Lancia Ypsilon Alberta Ferretti

    Subaru Forester

    Nuova Subaru Forester My22

    Toyota highlander

    Il nuovo Toyota Highlander Hybrid

    MAZDA MX-5

    Mazda MX-5, arte in movimento

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

    Doppio anniversario: 60 candeline e 30 anni al timone

    Spaghetti con fasolari e panettone al mandarino

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cultura I nostri fumetti

Jeeg Robot: più di 40 anni e non sentirli

Ettore Vianello di Ettore Vianello
12 Feb 2023
Reading Time: 13 min
Jeeg Robot: più di 40 anni e non sentirli
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Chi è Jeeg Robot? Chiedete a un bambino di fine anni Settanta, saprà rispondere senza esitazione ma, prima vi dirà che “chi è?” non è la domanda esatta. Bisogna chiedersi “che cosa è Jeeg”.

Chi è Jeeg

Jeeg Robot è il protagonista di una serie di cartoni animati giapponesi (anime) in 46 episodi, tratta da un fumetto giapponese di Go Nagai , uno dei principali autori di manga. L’adattamento italiano è andato in onda per la prima volta su Canale 51/Rete A nell’aprile 1979 con il titolo Jeeg Robot d’acciaio. 

La serie dei robot

La serie fa parte del genere robot, uno dei grandi filoni dell’animazione giapponese approdata in Italia a partire da fine anni Settanta. Jeeg è stato il primo “robottone” arrivato al pubblico dei bambini italiani, precedendo di pochi mesi il Grande Mazinga, diffuso su Canale 5 nel dicembre del 1979.

La trama e i simboli in Jeeg

Pur complesso come trama, come tutti gli anime giapponesi, anche Jeeg corrisponde allo schema delle serie analoghe: il giovane Hiroshi (come dimenticare la sua giacca sfrangiata e la sua moto?) per una serie di complicate vicende viene investito della responsabilità di difendere, in una guerra tra robot, il mondo da una minaccia esterna, in questo caso un antico popolo malvagio ibernato nella roccia e pronto a riemergere grazie alle iscrizioni conservate su una campana, rinvenuta dal padre di Hiroshi durante uno scavo archeologico.

L’animo umano e la sua etica

Come sempre, il giovane protagonista umano guida (fisicamente e metaforicamente) la testa del robot, che per il resto è un assemblaggio spettacolare di parti diverse che si combinano, al momento di andare in missione, a formare l’enorme corpo di un guerriero robotico antropomorfo.

La squadra di Jeeg

Per fare questo, e arrivare a salvare il mondo, il giovane affronta (in squadra con altri, tra loro la giovane Miwa, e potendo contare sulla saggezza antica lasciata in eredità dal padre Shiba paleoantropologo che ha riversato la sua mente in un computer) prove difficili e rischiose, che chiamano in causa il senso del sacrificio che rimanda all’etica dei samurai. Proprio alla fine sarà il professor Shiba in versione computerizzata a scagliarsi contro il Signore del Drago risvegliato da Himika morendo per permettere al figlio di trionfare.

Gli avversari

Gli avversari del regno Jamatai sono un omaggio alla tradizione nipponica. Si rifanno, infatti, alla reale stirpe protostorica denominata Yamatai. Guidati dalla regina Himika (ripresa dalla regina Himiko realmente esistita nella protostoria del Giappone) gli Haniwa si risvegliano dopo secoli di ibernazione. Guidati dalla regina e dai ministri Ikima, Amaso e Mimashi, uccidono il professor Shiba per conquistare il Mondo.

La trasformazione

Shiba però aveva appena fatto in tempo a trapiantare nel corpo di Hiroshi la campana di bronzo che li aveva risvegliati. La campana ridotta a ciondolo, insieme a guanti speciali permetteranno al figlio di diventare la testa pensante del Jeeg che si formerà unendosi ai componenti lanciati dalla navicella guidata da Miwa al grido di “Miwa lanciami i componenti”

Le battaglie in Jeeg

La guerra è una sequenza di esplosioni, ed è intrisa del rischio che il nemico disponga di armi definitive, con ogni probabilità retaggio del timore ancestrale del popolo giapponese che aveva vissuto da poco il trauma di Hiroshima e Nagasaki, ricordo che non impedì agli adulti italiani dell’epoca di preoccuparsi per l’intrinseca violenza del prodotto proposto ai loro bambini.

La conquista della maturità

Il valore della conquista, per il giovane Hiroshi, inizialmente ragazzino sportivo un po’ scapestrato vestito un po’ alla Elvis Presley, non è soltanto la salvezza del pianeta e dell’umanità, ma l’acquisizione della maturità e della saggezza dell’età adulta.

Il mistero della sigla: Pelù o non Pelù?

Per la sigla italiana del cartone venne usata la base della versione giapponese, sovrapponendo il minimoog perché la pista originale mono era qualitativamente scadente. A cantare il brano fu chiamato Roberto Fogu, in arte Fogus, e il disco vendette molto, ma non moltissimo. Nonostante la grande popolarità di Jeeg e di tutto il suo merchandising. Quanto a Piero Pelù, una delle più ingenue, persistenti (e oggi portatrici sane di tenerezza) leggende metropolitane pre-Internet voleva il cantante dei Litfiba quale vero interprete della sigla storica al posto del povero Fogus (volato in cielo nel ’95). Con tutto che Pelù nel ’79 aveva solo 17 anni. Ma siccome le cose succedono, a furia di menargli il torrone con questa storia, alla fine la sigla l’ha cantata anche lui, nel 2008. Leggende metropolitane che diventano realtà, a furia di toccare il diretto interessato.

Conclusioni

Jeeg si può considerare un prodotto del Giappone “di mezzo”. La serie si colloca alla metà degli anni ’70 e le ambientazioni e mode occidentali sono molto presenti. La tuta di Hiroshi, ispirata a quelle di Elvis, la minigonna di Miwa, le potenti moto. Detto così sembra facile. Ma dietro c’è la questione del “potere”. In Jeeg è una commistione di forza e buon senso (a differenza di Tetsuya che vive solo per combattere) e il “pensiero e azione” che permettono a Hiroshi di trasformarsi attraverso l’aiuto del Big Shooter che fa da tramite con la base. Una sorta di “fortezza della solitudine” nella quale è conservata la coscienza del padre. Per terminare con il Porfessor Dairi, padre putativo per Hiroshi.

Tante curiosità su Jeeg

Lo chiamavano Jeeg Robot. Però prima di Mainetti, di Santamaria e dello Zingaro. Molto prima. Serie giapponese classe ’75, Jeeg Robot d’Acciaio sbarca sulla TV italiana nel ’79, con le sue gambe salsicciotte a fantasia anguria, la moto indistruttibile di Hiroshi (giovane emulo di Elvis con i calzini fucsia) e i suoi mostri Haniwa da ridurre in coriandoli con una presa dell’orso e un doppio maglio perforante bucapetto. E il mondo, per tanti, tantissimi giovani italiani, non sarebbe più stato lo stesso. Il modo di guardare ai guanti gialli, neppure. Ecco alcune cose che forse non sapevate su Jeeg!

Lo zio del barone

Come tante altre serie anime, Jeeg Robot d’Acciaio (Kotetsu Jigu) nasce su commissione. La Takara, azienda nipponica del giocattolo che per vie traverse e lo zampino degli americani contribuirà anni dopo alla nascita dei Transformers, chiede a Go Nagai, il papà di Goldrake e dei Mazinga, di tirar fuori un’idea per un robot componibile. Perché l’azienda ha in cantiere dei nuovi pupazzetti della sua linea Microman in cui le parti si aggancino mediante delle sfere magnetiche. E là, ecco la storia dei “componenti” lanciati da Miwa a bordo del Big Shooter. Il concept e gli stampi di Jeeg verranno impiegati due anni dopo (1977) da Takara per dei giocattoli che in Italia avrebbero raccolto un enorme successo con il nome di Micronauti.

I ragazzini dei primi anni 80 che si scervellavano sulla somiglianza tra Jeeg e i vari Baron Karza, Force Commander, etc. (che avevano tanto di cavalli su cui agganciare il busto del robot, come faceva Jeeg Robot) venduti dal giocattolaio, non potevano immaginare che tutto provenisse dalle stesse fabbriche. Takara commissionò l’anno dopo un altro robot televisivo dalle caratteristiche simili per spingere le vendite dei suoi giocattoli calamitati. E ora sapete com’è nato anche Gackeen, il robot magnetico.

La vera regina nemica di Jeeg

Se per i Mazinga si era ispirato alle leggende micenee, per Jeeg Robot Go Nagai pescò a piene mani dalla storia remota del Giappone. Quella del periodo Yayoi, dal III secolo a.C. al III d.C., un’epoca in cui prosperò il potente Regno Yamatai, proprio quello che ritorna dal passato, riemergendo dalle rocce, in Jeeg. Quella cultura era molto legata agli oggetti in bronzo, in particolar modo alle campane usate durante i riti sacri, il che spiega quella miniaturizzata con grande praticità nel petto di Hiroshi.

La stessa regina Himika si rifà alla figura di una leggendaria regina sciamana realmente esistita, Himiko. Da notare le suggestive acconciature dei suoi sudditi. Sono le stesse, con quei bizzarri codini laterali, di quelle portate dai soldati della regina mostruosa nell’anime. E così tanti altri nomi e figure del cartone richiamano storia e antiche leggende giapponesi. Compresa l’astronave Yamatai, versione sci-fi di un mostro mitologico: Orochi, un drago a otto teste.

Cyborg al quadrato

Prima di accartocciarsi per formare la testa di Jeeg, Hiroshi Shiba – tramutato in un cyborg da suo padre, per salvargli la vita – assume l’aspetto di una sorta di demone cornuto. In tuta da ginnastica. Nel corso della serie, però, questa configurazione intermedia assunta dal ragazzo cambia. La seconda versione cyborg, con casco e pipistrello alla Batman sul petto, è una strizzata d’occhio ai tokusatsu, gli eroi dei telefilm giapponesi, che in quegli anni vanno fortissimo sulle TV dell’arcipelago nipponico.

La posa assunta durante la trasformazione da Hiroshi è invece una scopiazzatura bella e buona dei disegni del grande Burne Hogarth, fumettista e autore di celebri (e ricalcatissimi in tutto il pianeta, appunto) libri sull’anatomia artistica.

Morite tante volte, mostri di roccia!

Il film di Mainetti non è stata la prima pellicola ad arrivare nei cinema italiani con il nome di Jeeg. C’era stato infatti, già a fine ’79, La più grande vittoria di Jeeg Robot (aka Jeeg il robot d’acciaio contro i mostri di roccia!), un film di montaggio realizzato assemblando vari episodi della serie. Di scarso valore (è un’accozzaglia di scene di combattimento), soprattutto oggi che in DVD è disponibile la serie originale nella sua interezza, il film è stato riproposto più volte in home video, da ultimo in una versione DVD una decina di anni fa, con tanto di interviste ai doppiatori originali come extra.

Il pupillo, le pupille e gli strani cambiamenti del nuovo Jeeg

Nel 2007, un nuovo Jeeg fa la sua comparsa sulla TV giapponese. Kotetsushin Jeeg (da noi anche Shin Jeeg Robot d’acciaio) è una serie di 13 episodi trasmessa qualche anno fa anche in Italia, con tanto di linea di giocattoli ufficiali al seguito. La storia è ambientata 50 anni dopo l’originale, con una Miwa invecchiata, un nuovo protagonista e il ritorno di Hiroshi. Sembra un seguito, ma tante cose non collimano (dalla natura di Himika al Professor Shiba redivivo), rendendolo una sorta di sequel parallelo. O quello che è. Nel gran finale, torna in azione anche il vecchio Jeeg per dare una mano a quello nuovo.

Solo che qualcuno, per una qualche incomprensibile ragione, gli ha piazzato due pupille insignificanti negli occhi.

Jeeg violento

Jeeg Hiryuden è invece un reboot a fumetti di Jeeg, uscito in Giappone nel 2016. Una versione adulta e violenta, con un mix di arti marziali (Hiroshi pratica una sorta di kung fu) e complotti governativi. Ché i mostri di roccia, ormai, non sono più questo grande problema, c’è sicuramente di peggio. È firmata dal mangaka Shinobu Kaze e di prossima pubblicazione anche in Italia.

La storia (vera) della sigla di Jeeg Robot

Per la sigla italiana del cartone venne usata la base della versione giapponese, sovrapponendo il minimoog perché la pista originale mono era qualitativamente scadente.

Cosa si inventano per Jeeg

La CLS Records pubblicò infatti il 45 giri con la faccia di uno dei generali di Himika, Amaso, anziché quella di Jeeg. Semplicemente, non si aveva molta fiducia nella riuscita del disco. Mariano, proprietario della CLS, era convinto che la sigla di un cartone mandato in onda dalle rete private, anziché dalla RAI, non avesse molte chance. Nonchè non si conoscevano le fattezze di Jeeg e quella c’era come immagine disponibile. Esiste un’altra versione della sigla, cantata dai Superobots e uscita come lato B del disco Il Grande Mazinger, lanciato tempo prima da un’altra etichetta per soddisfare le richieste dei giovani spettatori.

Le curiosità di Jeeg

A chi poter lasciare le curiositò del grande Jeeg se non all’amivo Vecchio Nerd alias Thomas Scalera?. Ecco a voi le sue considerazioni.

Tags: Animego nagaijeeg robot d'acciaiomangamerchandisingrobot
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Per chi suonano le campane

Articolo sucessivo

La Confapi va al ‘Don Bosco’ per i tecnici di domani

Ettore Vianello

Ettore Vianello

éNordEst, con noi tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

Marzo 19, 2023
In mostra ad Agrimont l’eroismo delle terre alte

In mostra ad Agrimont l’eroismo delle terre alte

Marzo 19, 2023
Quando dissi al Patriarca Luciani: “Ripassi più tardi”

Quando dissi al Patriarca Luciani: “Ripassi più tardi”

Marzo 19, 2023
Lo squero Tramontin è la rivincita dell’artigiano

Lo squero Tramontin è la rivincita dell’artigiano

Marzo 19, 2023
Lido di Venezia: le spiagge si preparano all’Estate

Lido di Venezia: le spiagge si preparano all’Estate

Marzo 19, 2023

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Formaggi da tutta Italia: la grande festa a Cittadella

Formaggi da tutta Italia: la grande festa a Cittadella

Marzo 17, 2023
Dove rifugiarsi se si vive in una metropoli

Dove rifugiarsi se si vive in una metropoli

Marzo 10, 2023
Relax sulle Dolomiti: ciaspole,  slitta, sci, vin brulè

Relax sulle Dolomiti: ciaspole,  slitta, sci, vin brulè

Marzo 3, 2023
Cucina e musica nei rifugi ai piedi del Santa Croce

Cucina e musica nei rifugi ai piedi del Santa Croce

Febbraio 24, 2023
Tutti alle isole Canarie che poi sono…sette

Tutti alle isole Canarie che poi sono…sette

Febbraio 21, 2023

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • A modo mio
  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Pet
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Sport
  • Star bene
  • Tendenze
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

Marzo 19, 2023
In mostra ad Agrimont l’eroismo delle terre alte

In mostra ad Agrimont l’eroismo delle terre alte

Marzo 19, 2023
Quando dissi al Patriarca Luciani: “Ripassi più tardi”

Quando dissi al Patriarca Luciani: “Ripassi più tardi”

Marzo 19, 2023
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Star bene
  • Tendenze
    • Auto & Moto
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Pet
  • Weekend & viaggi

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored