fbpx
martedì, Marzo 28, 2023
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Autostrada Venezia-Trieste: finalmente

    Autostrada Venezia-Trieste: finalmente

    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Sanremo siamo noi

    Sanremo siamo noi

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Venezia e l’acqua al centro della conferenza ONU

    Venezia e l’acqua al centro della conferenza ONU

    Il grande incubo degli ucraini sono le armi nucleari

    Il grande incubo degli ucraini sono le armi nucleari

    “Intelligenza idrica”: tre progetti pilota a Fusina

    “Intelligenza idrica”: tre progetti pilota a Fusina

    La bottega delle meraviglie del fisico riciclatore

    La bottega delle meraviglie del fisico riciclatore

    Laura Sposato, su Forbes con la startup che ti assume

    Laura Sposato, su Forbes con la startup che ti assume

    Premio Giorgio Lago per studenti-giornalisti

    Premio Giorgio Lago per studenti-giornalisti

    Sergio il “cronista punto e basta”

    Sergio il “cronista punto e basta”

    Troppi giovani morti sulle strade e c’è chi vuole togliere i limiti

    Troppi giovani morti sulle strade e c’è chi vuole togliere i limiti

    Dietro quel mandato di cattura può esserci una pace

    Dietro quel mandato di cattura può esserci una pace

    Trofeo Pink Cup a favore del Centro AntiViolenza

    Trofeo Pink Cup a favore del Centro AntiViolenza

    Tra Longarone e Venezia il giorno del “re del gelato”

    Tra Longarone e Venezia il giorno del “re del gelato”

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    La vera storia di Madame Jersey da Venezia

    La vera storia di Madame Jersey da Venezia

    Carpaccio è tornato a casa

    Carpaccio è tornato a casa

    Lady Oscar un’eroina senza tempo

    Lady Oscar un’eroina senza tempo

    La Voce delle donne per arrivare alla pace

    La Voce delle donne per arrivare alla pace

    Auguri a Paolo Drago neo dottore in Storia

    Auguri a Paolo Drago neo dottore in Storia

    Vivian che fece dell’ombra il suo autoritratto

    Vivian che fece dell’ombra il suo autoritratto

    Ambiente e Natura

    Ambiente e Natura

    Non ci resta che visitare la fabbrica di cioccolato

    Non ci resta che visitare la fabbrica di cioccolato

    Dentro la gabbia: Marghera il lato oscuro di Venezia

    Dentro la gabbia: Marghera il lato oscuro di Venezia

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Con Lady Oscar cantavano con me 30 milioni di italiani

    Con Lady Oscar cantavano con me 30 milioni di italiani

    Confapi Treviso cambia: Luca Fraccaro al vertice

    Confapi Treviso cambia: Luca Fraccaro al vertice

    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

    Quello che ti nascondono sui corsi di comunicazione

    Quello che ti nascondono sui corsi di comunicazione

    Testimone d’accusa: i giurati tra il pubblico

    Testimone d’accusa: i giurati tra il pubblico

    “Amore vieni a salvarmi”. 25 ore per uscire dalla morte

    “Amore vieni a salvarmi”. 25 ore per uscire dalla morte

    Cercasi talenti, ADHR assume i migliori a Nordest

    Cercasi talenti, ADHR assume i migliori a Nordest

  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Una donna al vertice di Coldiretti di Venezia

    Una donna al vertice di Coldiretti di Venezia

    Incubo flavescenza dorata per gli agricoltori trevigiani

    Incubo flavescenza dorata per gli agricoltori trevigiani

    Pasqua 2023, guida al riutilizzo delle confezioni

    Pasqua 2023, guida al riutilizzo delle confezioni

    Veneto Orientale: barbabietole già quasi perdute

    Veneto Orientale: barbabietole già quasi perdute

    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

    Sostenibilità in agricoltura: nessuno meglio della Marca

    Sostenibilità in agricoltura: nessuno meglio della Marca

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Bellotto che fece da chioccia a Mancini

    Bellotto che fece da chioccia a Mancini

    La Egonu è rossa, il volley è turco

    La Egonu è rossa, il volley è turco

    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

    Tra viaggi e miraggi coi signori del basket

    Tra viaggi e miraggi coi signori del basket

    Verona conquistata da Carponi

    Verona conquistata da Carponi

    Chi torna e parte: riecco la Egonu, lascia Manuela Furlan

    Chi torna e parte: riecco la Egonu, lascia Manuela Furlan

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

    Grand Cherokee 4xe

    La Grand Cherokee 4xe in Europa

    BMW Serie 2

    Nuova BMW Serie 2 Active Tourer

    Lancia Ypsilon

    Lancia Ypsilon Alberta Ferretti

    Subaru Forester

    Nuova Subaru Forester My22

    Toyota highlander

    Il nuovo Toyota Highlander Hybrid

    MAZDA MX-5

    Mazda MX-5, arte in movimento

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Luca Serpente; carni “esotiche” e spaghetti cacio e pepe

    Luca Serpente; carni “esotiche” e spaghetti cacio e pepe

    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

    Doppio anniversario: 60 candeline e 30 anni al timone

    Spaghetti con fasolari e panettone al mandarino

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Autostrada Venezia-Trieste: finalmente

    Autostrada Venezia-Trieste: finalmente

    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Sanremo siamo noi

    Sanremo siamo noi

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Venezia e l’acqua al centro della conferenza ONU

    Venezia e l’acqua al centro della conferenza ONU

    Il grande incubo degli ucraini sono le armi nucleari

    Il grande incubo degli ucraini sono le armi nucleari

    “Intelligenza idrica”: tre progetti pilota a Fusina

    “Intelligenza idrica”: tre progetti pilota a Fusina

    La bottega delle meraviglie del fisico riciclatore

    La bottega delle meraviglie del fisico riciclatore

    Laura Sposato, su Forbes con la startup che ti assume

    Laura Sposato, su Forbes con la startup che ti assume

    Premio Giorgio Lago per studenti-giornalisti

    Premio Giorgio Lago per studenti-giornalisti

    Sergio il “cronista punto e basta”

    Sergio il “cronista punto e basta”

    Troppi giovani morti sulle strade e c’è chi vuole togliere i limiti

    Troppi giovani morti sulle strade e c’è chi vuole togliere i limiti

    Dietro quel mandato di cattura può esserci una pace

    Dietro quel mandato di cattura può esserci una pace

    Trofeo Pink Cup a favore del Centro AntiViolenza

    Trofeo Pink Cup a favore del Centro AntiViolenza

    Tra Longarone e Venezia il giorno del “re del gelato”

    Tra Longarone e Venezia il giorno del “re del gelato”

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    La vera storia di Madame Jersey da Venezia

    La vera storia di Madame Jersey da Venezia

    Carpaccio è tornato a casa

    Carpaccio è tornato a casa

    Lady Oscar un’eroina senza tempo

    Lady Oscar un’eroina senza tempo

    La Voce delle donne per arrivare alla pace

    La Voce delle donne per arrivare alla pace

    Auguri a Paolo Drago neo dottore in Storia

    Auguri a Paolo Drago neo dottore in Storia

    Vivian che fece dell’ombra il suo autoritratto

    Vivian che fece dell’ombra il suo autoritratto

    Ambiente e Natura

    Ambiente e Natura

    Non ci resta che visitare la fabbrica di cioccolato

    Non ci resta che visitare la fabbrica di cioccolato

    Dentro la gabbia: Marghera il lato oscuro di Venezia

    Dentro la gabbia: Marghera il lato oscuro di Venezia

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Con Lady Oscar cantavano con me 30 milioni di italiani

    Con Lady Oscar cantavano con me 30 milioni di italiani

    Confapi Treviso cambia: Luca Fraccaro al vertice

    Confapi Treviso cambia: Luca Fraccaro al vertice

    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

    Quello che ti nascondono sui corsi di comunicazione

    Quello che ti nascondono sui corsi di comunicazione

    Testimone d’accusa: i giurati tra il pubblico

    Testimone d’accusa: i giurati tra il pubblico

    “Amore vieni a salvarmi”. 25 ore per uscire dalla morte

    “Amore vieni a salvarmi”. 25 ore per uscire dalla morte

    Cercasi talenti, ADHR assume i migliori a Nordest

    Cercasi talenti, ADHR assume i migliori a Nordest

  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Una donna al vertice di Coldiretti di Venezia

    Una donna al vertice di Coldiretti di Venezia

    Incubo flavescenza dorata per gli agricoltori trevigiani

    Incubo flavescenza dorata per gli agricoltori trevigiani

    Pasqua 2023, guida al riutilizzo delle confezioni

    Pasqua 2023, guida al riutilizzo delle confezioni

    Veneto Orientale: barbabietole già quasi perdute

    Veneto Orientale: barbabietole già quasi perdute

    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

    Sostenibilità in agricoltura: nessuno meglio della Marca

    Sostenibilità in agricoltura: nessuno meglio della Marca

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Bellotto che fece da chioccia a Mancini

    Bellotto che fece da chioccia a Mancini

    La Egonu è rossa, il volley è turco

    La Egonu è rossa, il volley è turco

    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

    Tra viaggi e miraggi coi signori del basket

    Tra viaggi e miraggi coi signori del basket

    Verona conquistata da Carponi

    Verona conquistata da Carponi

    Chi torna e parte: riecco la Egonu, lascia Manuela Furlan

    Chi torna e parte: riecco la Egonu, lascia Manuela Furlan

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

    Grand Cherokee 4xe

    La Grand Cherokee 4xe in Europa

    BMW Serie 2

    Nuova BMW Serie 2 Active Tourer

    Lancia Ypsilon

    Lancia Ypsilon Alberta Ferretti

    Subaru Forester

    Nuova Subaru Forester My22

    Toyota highlander

    Il nuovo Toyota Highlander Hybrid

    MAZDA MX-5

    Mazda MX-5, arte in movimento

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Luca Serpente; carni “esotiche” e spaghetti cacio e pepe

    Luca Serpente; carni “esotiche” e spaghetti cacio e pepe

    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

    Doppio anniversario: 60 candeline e 30 anni al timone

    Spaghetti con fasolari e panettone al mandarino

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cultura I nostri fumetti

Baldios, il robot più sfortunato

Ettore Vianello di Ettore Vianello
05 Feb 2023
Reading Time: 16 min
Baldios, il robot più sfortunato
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Poche opere meritano il titolo di cult come Baldios, di cui festeggiamo il l’anniversario. Non lo si può certo definire un anime di successo, né un titolo che ha cambiato la storia del robotico. Eppure continua a essere amato oggi come sempre. Perché tanto amore per un’opera ormai vetusta e che pochi conoscono al di fuori del pubblico – anch’esso ormai vetusto – dei primi anni ottanta? Il presente approfondimento cercherà di rispondere alla domanda e di rendere giustizia allo sfortunato Baldios. Per capirlo bisognerebbe vedersi 5-6 serie robotiche degli anni settanta e poi vedere Baldios, in modo tale da poterlo apprezzare al meglio.

L’incipit di Baldios è quanto di più classico ci possa essere. In seguito alla distruzione del suo pianeta natale S-1, l’alieno Marin si rifugia sulla Terra dove combatte al fianco dei terrestri contro gli invasori. Una storia già vista e rivista in Grendizer, Groizer X e Mechander. È normale per quel periodo avere un protagonista alieno, di solito orfano come Marin. Che a volte può essere cresciuto sulla Terra (Diapolon, Ginguiser) o anche essere un mezzosangue (Astroganga, Raideen, Blocker Gundam, Vultus, Daltanious). La composizione della squadra del Baldios è altrettanto normale. C’è il pilota robusto e impulsivo (Raita), il pilota smilzo più riflessivo (Oliver) e l’immancabile ragazza della base (Jamie). Manca soltanto il bambino per completare la tradizionale cinquina.

Baldios

La novità apparente della serie è aver sostituito il tradizionale maturo scienziato con una affascinante dottoressa. Ma anche questa non è una cosa senza precedenti. Per esempio è normale per le serie di Tadao Nagahama avere delle belle scienziate incaricate della creazione dei robot, solo che di solito operano nel campo avverso (si pensi a Mia in Combattler, Kazarin in Vultus, Lyza in Daimos).

Seguendo l’esempio di Jeeg, Baldios assegna il ruolo di Gran Comandante dell’armata Aldebaran a una bellissima donna dei capelli verdi. Cosa di cui nessuno si può lamentare. Il comandante della base dei Blue Fixer è un militare tutto d’un pezzo. Che non si fa scrupoli ad assegnare qualche sonoro ceffone ai suoi sottoposti quando ce n’è bisogno. Seguendo una tradizione collaudata fin dai tempi del Grande Mazinga e a cui non si sottrae neppure Gundam.

Baldios più unico che raro

Visto così Baldios sembrerebbe il solito robotico di quegli anni. Ma sarebbe solo apparenza. Nella realtà Baldios è un caso più unico che raro. Una serie che scardina tutte le certezze e partendo da un’incipit banale porta a una conclusione che non si era mia vista prima nella storia del robotico. E che mai sarà eguagliata nella sua drammaticità nei quarant’anni successivi. Più che un anime rivoluzionario sarebbe opportuno definirlo un anime eretico. Se un anime rivoluzionario è uno che cambia la storia di un genere (si pensi a un Gundam o in Evangelion) Baldios è un anime bruciato sul rogo che non ha lasciato nessun discendente, un caso atipico, unico e irripetibile.

Il contesto storico

Per inquadrare correttamente Baldios, bisogna partire dell’anno in cui va in onda, il 1980. Nel cuore dell’epoca di transizione dal super degli anni settanta al nuovo robot degli anni ottanta. Ovviamente non c’è un anno preciso in cui si possa situare la transizione. Eppure gradualmente tra il 1979 (anno di Gundam) e il 1982 (anno di Macross) di fatto il super robot tradizionale scompare. Al suo posto compaiono tutta una serie di altri mecha, che ricevono le influenze più disparate. Gradualmente in quel periodo spariscono gli stilemi tipici e l’anime robotico inizia a miscelarsi con generi del tutto diversi. Come il western, il noir, l’archeologia, la fantascienza militare, la fantapolitica, le arti marziali, il poliziesco e molti altri.

Il processo di Baldios

Baldios si situa all’inizio di questo processo e quindi mantiene le apparenze del super robot, ma al tempo stesso va molto al di là. Di per sé il processo di distanziamento dal super robot classico è diffuso in tutte le serie robotiche dell’epoca. Nel 1980 “l’era del robot nagaiano” è già finita e le innovazioni di Nagahama e Tomino sono ormai date per scontate. Tutte le serie coeve a Baldios (Trider G7, God Sigma e Ideon) per un motivo o per un altro si differenziano dal canone classico.

Differenze tra Trider G7 e Baldios

Trider G7 si differenzia nel senso della parodia. Abbandona le atmosfere drammatiche di Mazinga e compagnia e dà più spazio alle avventure scolastiche di Watta che alle battaglie robotiche. God Sigma, per quanto più tradizionale, presenta ugualmente caratteri moderni. Quali per esempio dei nemici alieni del tutto identici ai terrestri. Sprovvisti di ali o corna, oppure l’idea che i terrestri alla fine non siano del tutto dalla parte del bene. Lo stesso si può dire per Ideon e naturalmente anche per Baldios: si può dire che fosse lo spirito dell’epoca.

I mitici anni ’70

L’epoca però era ancora quella degli anni settanta. La rivoluzione Gundam non aveva attecchito ancora, e Baldios attinge direttamente dal robotico classico, di cui continua a usare le forme espressive e le ingenuità. Non chiedetevi quindi come sia possibile integrare due mezzi terrestri pre-esistenti con un’astronave aliena e creare un robot gigante in poche settimane. Non chiedetevi perché tra i membri dei Blue Fixer ci sia una ragazzina minorenne la cui uniforme è più simile a un costume da bagno. E soprattutto non sorprendetevi del fatto che tutti i membri dei Blue Fixer siano degli orfani con una storia infelice alle spalle.

I combattimenti

Nella sostanza Baldios è una serie di una esplosività inaudita. Lo spettatore giapponese che nel 1980 si trovava a seguirlo – o l’italiano di pochi anni dopo – ne rimaneva completamente spiazzato. In primo luogo perché Baldios annientava un caposaldo fondamentale di tutte le serie robotiche che lo avevano preceduto: il combattimento tra mecha. Il combattimento tra mecha era un topos così fondamentale che neppure Gundam aveva avuto il coraggio di togliere.

In Baldios il tempo dedicato ai combattimenti è di pochi secondi. Dopo la trasformazione il nemico viene abbattuto in pochi istanti, di solito senza urlare il nome delle armi. Senza colpo finale, senza musica esaltante e senza alcun senso di soddisfazione. Si può dire che non ci sia alcun combattimento nel senso dello scontro a armi pari tipico del super robot classico. In Baldios assistiamo semplicemente a un’operazione di macelleria in cui il robot titolare distrugge il nemico. Di solito degli inermi e insulsi minidischi, mentre risuona una musica tristissima e ripetitiva. Nei 34 episodi realizzati, si contano soltanto 15 mostri della settimana, neanche la metà, una cosa impensabile all’epoca.

La sensualità

Un secondo aspetto eversivo di Baldios è che in questa serie lo spettatore si trova alle prese con una sensualità esplicita che era quasi del tutto inesistente nel robotico precedente. È vero che in Mazinga Z ci sono delle scene alle in cui Koji cerca di vedere Sayaka nuda. Vero che nel Grande Mazinga assistiamo a una scena di doccia del virile Tetsuya, con una celebre inquadratura del suo fondoschiena, ma non sono certo scene ad alta carica emotiva. 

Grendizer è stato probabilmente il robotico con maggiore carica sensuale di quegli anni, ma Baldios è completamente su un altro registro. Baldios è anche un precursore delle scene di doccia. Che diventeranno scontate e inevitabili negli OAV degli anni ottanta, ma che prima non si erano praticamente mai viste, se non a scopo umoristico.  Va segnalato che le scene di bagno di Baldios sono lontane anni luce dall’erotismo di bassa lega che diventerà comune negli anni ottanta. A parte la scena di Jamie nella doccia attaccata da un parassita alieno, che è un puro divertissment, tutte le altre sono funzionali allo studio psicologico dei personaggi. 

Ai tempi scene del genere erano inaudite e quanto viste in Baldios si può paragonare solo a certe scene particolarmente suggestive di Lady Oscar. In Italia fortunatamente incensurate. Il paragone è molto sensato non solo a livello visivo ma anche e soprattutto a livello emotivo. Baldios è costruito principalmente sulla storia d’amore tra Marin e Afrodia. Non si tratta di una coincidenza. Basti dire che il nome di Afrodia nel soggetto originale di Baldios era Bellbaran che si può traslitterare come Berubaran. Un omaggio diretto al titolo originale di Lady Oscar. Ovvero Versailles no Bara, che in Giappone veniva abbreviata come Berubara. Anche nella versione definitiva di Baldios il nome completo di Afrodia è Rosa Afrodia e “bara” significa per l’appunto rosa.

La condizione della donna

La serie di Baldios dona un grande spazio ai personaggi femminili. Maggiore di quanto si fosse mai visto prima in una serie robotica, paragonabile soltanto al contemporaneo Ideon, che pure in questo senso è eccezionalmente innovativo. Un rapido conto ci dice che 7 episodi sono dedicati interamente a Afrodia. 5-6 episodi sono dedicati alla dottoressa Quinstein, 4 episodi a Jamie e uno alla capo-cronista Emy Latin.

In pratica circa la metà della serie è a componente principalmente femminile. Togliendo lo spazio dedicato a Marin, che è il protagonista, tutti gli episodi dedicati ai comprimari maschili Raita, Oliver e Tsukikage messi insieme non arrivano neanche alla metà dello spazio dedicato ai comprimari femminili. Si tratta di una cosa inaudita.

C’è da dire che sia la società terrestre dell’anno 2100 che quella di S-1 non sono molto diverse dalla società giapponese del 1980. In Baldios se una donna vuole fare carriera deve abbandonare l’idea di farsi una famiglia. Così è per Afrodia, che ha rinunciato del tutto alla sua femminilità; così è per la Dottoressa Quinstein, che si è dedicata interamente alla scienza.

La società militarista di S-1 è palesemente maschilista e Afrodia viene ostacolata in tutti i modi per il suo essere donna. Più e più volte nel corso della serie il suo ruolo viene messo in discussione dai suoi colleghi maschi. Frasi come “Gattler non avrebbe dovuto affidare il comando dell’esercito ad una donna”, “la guerra va male perché Afrodia è solo una donna” e simili sono all’ordine del giorno. Gattler, colui che ha dato fiducia ad Afrodia, alla fine si pente e ammette con sé stesso che “dopotutto, Afrodia è solo una donna”.

La famiglia

Uno dei grandi punti di forza del robotico classico è l’attenzione rivolta alla famiglia. Per questo il robotico classico richiede un’interpretazione più psicoanalitica che sociologica. Baldios si discosta molto da questa tradizione. Non c’è dubbio che i Blue Fixer si possano considerare una grande famiglia. Con il comandante Tsukikage nel ruolo del padre, esempio di rettitudine morale. La dottoressa Quinstein nel ruolo di saggia madre. Raita e Oliver nel ruolo dei fratelli maggiori di Marin e Jamie nel ruolo della sorellina. Ma le dinamiche familiari in Baldios sono molto diverse da quanto visto in precedenza.

La differenza tra Marin e Goldrake

Vale la pena di fare un confronto tra quanto succede a Marin di Baldios e quanto capita a Duke Fleed di Grendizer. Duke Fleed viene adottato dal professor Genzo Umon che diventa a tutti gli effetti suo padre. Viene accolto alla fattorie della Betulla Bianca e vive senza problemi sulla Terra. Anche quando le sue origini aliene vengono scoperte. È un esempio di perfetta ospitalità e integrazione. Marin invece viene catturato dai Blue Fixer. Imprigionato in una cella con le sbarre e la prima cosa che il comandante Tsukikage ordina è quello di sottoporlo all’analizzatore encefalico. Un tipo di macchina delle verità in grado di causare gravi danni cerebrali ai soggetti su cui è usata.

Politica

Nel robotico classico l’aspetto sociopolitico è del tutto secondario, tuttavia con l’innalzarsi dell’età media dei telespettatori, tematiche politico-sociali hanno avuto sempre più rilevanza nel genere. In Baldios questa tendenza è evidente. Ampio spazio viene dedicato alla situazione politica di S-1, alle congiure contro Gattler, ai contrasti tra i civili e i militari. Baldios dedica anche un’intera puntata all’opinione pubblica terrestre. E ci viene detto – con grande sorpresa di Marin che viene da una società totalitaria – che la televisione ha maggiore importanza del governo nella società dell’anno 2100.

La tragedia in Baldios

Il messaggio di Baldios è chiaro ed inequivocabile. I buoni possono essere perfetti, impegnarsi allo stremo, realizzare le imprese più difficili ma alla fine sarà tutto inutile. Il male è destinato a vincere per un senso di fatalità cosmica. E questo messaggio verrà portato coerentemente avanti per tutte le puntate fino all’inesorabile finale. Un messaggio del genere non si era mai visto prima nel robotico. Nelle serie nagaiane o di Nagahama i personaggi destinati a una fine tragica erano i nemici. O personaggi che si erano comunque macchiati di qualche delitto, fosse anche solo la stupidità di lasciarsi ingannare dai nemici. In Baldios invece gli eroi sono intelligenti, moralmente perfetti e inappuntabili, eppure ugualmente condannati alla sconfitta.

Il film e il vero finale

Il film di Baldios, apparso nei cinema giapponesi il 19 dicembre 1981, si vide in Italia quasi vent’anni dopo. Quando la Yamato pubblicò la serie in videocassetta. Per gli spettatori italiani fu una vera manna: finalmente era possibile sapere com’era andato a finire il robottone più atipico della sua generazione! Vista allora, il film mi impressionò enormemente. Rivedendolo adesso, invece, dopo aver saputo quale doveva essere il vero finale di Baldios se la serie fosse continuata, l’ho un po’ ridimensionato.

In italiano è possibile trovare le sintesi di tutti gli episodi mai realizzati e quindi sapere quale doveva essere la vera fine di Baldios. Il film, invece di trasporre in animazione tali episodi, è un tagli e cuci di tutta la serie. Chiaro che riassumere 39 episodi in 2 ore è assolutamente impossibile.

Yoshiyuki Tomino, al momento della realizzazione del film di Gundam, mentì alla produzione. Riassumendo solo i primi 13 episodi invece di tutta la serie come promesso e obbligandola a realizzare altri due seguiti, visto il travolgente successo. È un testamento alla genialità della sceneggiatura di Baldios che il film sembri comunque un capolavoro. Anche se non lo è! Perché riesce comunque a annientare lo spettatore con la rivelazione del segreto rapporto tra S-1 e la terra. Con la conclusione della storia d’amore tra Marin e Afrodia. E soprattutto con l’iconica scena finale di Marin che guarda il mare inquinato tenendo tra le braccia Afrodia morente.

Il finale di Baldios, caso unico nella storia degli anime, toglie la speranza del futuro. Altre serie uccidono i protagonisti: Baldios uccide la speranza. È per questo che Baldios rimane indimenticabile ed è il finale quello che ha confermato l’opera nel suo stato di cult per tutti questi anni. 

Theo Gattler

Ad una prima visione della serie Theo Gattler non pare un personaggio di particolare impatto. È un classico cattivo, un militare megalomane con un forte culto della personalità. Che pensa che l’unico modo per risolvere i problemi del suo pianeta sia quello di invaderne un altro. È chiaramente ispirato agli avversari della Yamato, il Supremo Desler e Zordar dell’Impero della Cometa, ma è assai meno romantico di questi. Se si riguarda la serie con attenzione, bisognerà ammettere che Gattler è il cattivo più realistico mai visto in una serie robotica. Un concentrato di meschinità, ambizione e megalomania abbinati a momenti di sorprendente carisma.

Gattler è un uomo che si è fatto da sé. Con i mezzi sporchi che bisogna utilizzare in questi casi. Dopotutto Gattler ha ragione: la Terra è davvero destinata a diventare S-1 e non ha futuro. Forse è per questo che Marin lo lascia andare. Potrebbe sparargli, ma Gattler è davanti ai controlli dell’ibernazione, se questi saltassero sarebbe la fine per quei diecimila soldati che costituiscono l’unica speranza dell’umanità. E così Gattler si salva, diventa un vagabondo del cosmo, completamente solo perché ci vorranno quindici anni prima che possa risvegliare i soldati, eppure libero. O forse prigioniero per sempre della sua follia.

I segreti di Baldios

Potevano mancare le rivelazioni e il giudizio di Thomas Scalera, il nostro amico conosciuto ai più come “Vecchio Nerd”? Grande appasionato e scopritore di segreti, a lui la parola per sapere tutto ciò che su Baldios non ci hanno mai detto.

Tags: baldiosguerriero dello spaziomarinmodernità
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Spaghetti con fasolari e panettone al mandarino

Articolo sucessivo

Una casa nella vita

Ettore Vianello

Ettore Vianello

éNordEst, con noi tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.

I più commentati 2

  1. Franco says:
    2 anni fa

    Ottima analisi! Ci sono incappato proprio dopo aver riscoperto per puro caso Baldios a quarant’anni di distanza: all’epoca capii solo in parte ciò che stavo vedendo, ma ero comunque consapevole a livello istintivo delle differenze rispetto ad altri cartoni animati, e il ricordo generale che mi era rimasto era quello di una serie “per grandi”.

    Rispondi
  2. Monica says:
    8 mesi fa

    Da piccola lo guardai distrattamente, considerandolo un po’ ” pesante”. Ho voluto rivederlo, in questo periodo, spinta dalle considerazioni positive che leggevo qua e là.
    L’ho trovato meraviglioso, uno dei più begli anime che io abbia visto. Una trama coinvolgente, un’introspezione psicologica dei personaggi curata e, non da ultimo, una bellissima colonna sonora.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
La vera storia di Madame Jersey da Venezia

La vera storia di Madame Jersey da Venezia

Marzo 28, 2023
Venezia e l’acqua al centro della conferenza ONU

Venezia e l’acqua al centro della conferenza ONU

Marzo 28, 2023
Autostrada Venezia-Trieste: finalmente

Autostrada Venezia-Trieste: finalmente

Marzo 26, 2023
Il grande incubo degli ucraini sono le armi nucleari

Il grande incubo degli ucraini sono le armi nucleari

Marzo 26, 2023
“Intelligenza idrica”: tre progetti pilota a Fusina

“Intelligenza idrica”: tre progetti pilota a Fusina

Marzo 26, 2023

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Riscoprire l’Italia sui treni storici

Riscoprire l’Italia sui treni storici

Marzo 24, 2023
Formaggi da tutta Italia: la grande festa a Cittadella

Formaggi da tutta Italia: la grande festa a Cittadella

Marzo 17, 2023
Dove rifugiarsi se si vive in una metropoli

Dove rifugiarsi se si vive in una metropoli

Marzo 10, 2023
Relax sulle Dolomiti: ciaspole,  slitta, sci, vin brulè

Relax sulle Dolomiti: ciaspole,  slitta, sci, vin brulè

Marzo 3, 2023
Cucina e musica nei rifugi ai piedi del Santa Croce

Cucina e musica nei rifugi ai piedi del Santa Croce

Febbraio 24, 2023

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • A modo mio
  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Pet
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Sport
  • Star bene
  • Tendenze
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

La vera storia di Madame Jersey da Venezia

La vera storia di Madame Jersey da Venezia

Marzo 28, 2023
Venezia e l’acqua al centro della conferenza ONU

Venezia e l’acqua al centro della conferenza ONU

Marzo 28, 2023
Autostrada Venezia-Trieste: finalmente

Autostrada Venezia-Trieste: finalmente

Marzo 26, 2023
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Star bene
  • Tendenze
    • Auto & Moto
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Pet
  • Weekend & viaggi

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored