fbpx
martedì, Marzo 21, 2023
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Sanremo siamo noi

    Sanremo siamo noi

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    In mostra ad Agrimont l’eroismo delle terre alte

    In mostra ad Agrimont l’eroismo delle terre alte

    Quando dissi al Patriarca Luciani: “Ripassi più tardi”

    Quando dissi al Patriarca Luciani: “Ripassi più tardi”

    Lo squero Tramontin è la rivincita dell’artigiano

    Lo squero Tramontin è la rivincita dell’artigiano

    Lido di Venezia: le spiagge si preparano all’Estate

    Lido di Venezia: le spiagge si preparano all’Estate

    Al cinema il tradimento rende di più

    Al cinema il tradimento rende di più

    Tutti a Longarone: apre la mostra Agrimont

    Tutti a Longarone: apre la mostra Agrimont

    L’ospedale è la trincea dei feriti

    L’ospedale è la trincea dei feriti

    Agrimont è più della fiera dell’agricoltura in montagna

    Agrimont è più della fiera dell’agricoltura in montagna

    Venderebbero il Colosseo come le isole della laguna?

    Venderebbero il Colosseo come le isole della laguna?

    Ora si chiama “MIA” ma è il reddito di cittadinanza

    Ora si chiama “MIA” ma è il reddito di cittadinanza

    Progetto Arte Poli e le vetrate delle cattedrali

    Progetto Arte Poli e le vetrate delle cattedrali

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    La pittura di Ruglioni è la nostra storia

    La pittura di Ruglioni è la nostra storia

    Uomo Tigre. Tra anime e realtà

    Uomo Tigre. Tra anime e realtà

    Un bene usa e getta

    Un bene usa e getta

    Alfonsina Strada; quando il Giro fu davvero rosa

    Alfonsina Strada; quando il Giro fu davvero rosa

    Dai buchi bianchi agli scemi di guerra

    Dai buchi bianchi agli scemi di guerra

    Il botto è in coda

    Il botto è in coda

    Il ritorno di Rocco Schiavone

    Il ritorno di Rocco Schiavone

    È donna il coraggio di scegliere

    È donna il coraggio di scegliere

    Gattaiger, il papà di Goldrake

    Gattaiger, il papà di Goldrake

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

    Quello che ti nascondono sui corsi di comunicazione

    Quello che ti nascondono sui corsi di comunicazione

    Testimone d’accusa: i giurati tra il pubblico

    Testimone d’accusa: i giurati tra il pubblico

    “Amore vieni a salvarmi”. 25 ore per uscire dalla morte

    “Amore vieni a salvarmi”. 25 ore per uscire dalla morte

    Cercasi talenti, ADHR assume i migliori a Nordest

    Cercasi talenti, ADHR assume i migliori a Nordest

    Celeste Pin: il mio Perugia di “Pablito” e Castagner

    Celeste Pin: il mio Perugia di “Pablito” e Castagner

    Mattiuzzi: il bambino che voleva diventare un larice

    Mattiuzzi: il bambino che voleva diventare un larice

  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

    Sostenibilità in agricoltura: nessuno meglio della Marca

    Sostenibilità in agricoltura: nessuno meglio della Marca

    Emanuele Boetto a capo di Confagricoltura Venezia

    Emanuele Boetto a capo di Confagricoltura Venezia

    Energia pulita: così l’Europa risponde alla crisi

    Energia pulita: così l’Europa risponde alla crisi

    Valerio Nadal: “L’agricoltura si salva solo con Agricat”

    Agricoltori Belluno: mezzo milione per i danni da clima

    Allevamenti stritolati dai costi di produzione

    Allevamenti stritolati dai costi di produzione

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

    Tra viaggi e miraggi coi signori del basket

    Tra viaggi e miraggi coi signori del basket

    Verona conquistata da Carponi

    Verona conquistata da Carponi

    Chi torna e parte: riecco la Egonu, lascia Manuela Furlan

    Chi torna e parte: riecco la Egonu, lascia Manuela Furlan

    Che calcio è quello che si vende le partite Under 15?

    Che calcio è quello che si vende le partite Under 15?

    Se ti annullano il gol poi nel sonno schiaffeggi la moglie

    Se ti annullano il gol poi nel sonno schiaffeggi la moglie

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

    Grand Cherokee 4xe

    La Grand Cherokee 4xe in Europa

    BMW Serie 2

    Nuova BMW Serie 2 Active Tourer

    Lancia Ypsilon

    Lancia Ypsilon Alberta Ferretti

    Subaru Forester

    Nuova Subaru Forester My22

    Toyota highlander

    Il nuovo Toyota Highlander Hybrid

    MAZDA MX-5

    Mazda MX-5, arte in movimento

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

    Doppio anniversario: 60 candeline e 30 anni al timone

    Spaghetti con fasolari e panettone al mandarino

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Sanremo siamo noi

    Sanremo siamo noi

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    In mostra ad Agrimont l’eroismo delle terre alte

    In mostra ad Agrimont l’eroismo delle terre alte

    Quando dissi al Patriarca Luciani: “Ripassi più tardi”

    Quando dissi al Patriarca Luciani: “Ripassi più tardi”

    Lo squero Tramontin è la rivincita dell’artigiano

    Lo squero Tramontin è la rivincita dell’artigiano

    Lido di Venezia: le spiagge si preparano all’Estate

    Lido di Venezia: le spiagge si preparano all’Estate

    Al cinema il tradimento rende di più

    Al cinema il tradimento rende di più

    Tutti a Longarone: apre la mostra Agrimont

    Tutti a Longarone: apre la mostra Agrimont

    L’ospedale è la trincea dei feriti

    L’ospedale è la trincea dei feriti

    Agrimont è più della fiera dell’agricoltura in montagna

    Agrimont è più della fiera dell’agricoltura in montagna

    Venderebbero il Colosseo come le isole della laguna?

    Venderebbero il Colosseo come le isole della laguna?

    Ora si chiama “MIA” ma è il reddito di cittadinanza

    Ora si chiama “MIA” ma è il reddito di cittadinanza

    Progetto Arte Poli e le vetrate delle cattedrali

    Progetto Arte Poli e le vetrate delle cattedrali

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    La pittura di Ruglioni è la nostra storia

    La pittura di Ruglioni è la nostra storia

    Uomo Tigre. Tra anime e realtà

    Uomo Tigre. Tra anime e realtà

    Un bene usa e getta

    Un bene usa e getta

    Alfonsina Strada; quando il Giro fu davvero rosa

    Alfonsina Strada; quando il Giro fu davvero rosa

    Dai buchi bianchi agli scemi di guerra

    Dai buchi bianchi agli scemi di guerra

    Il botto è in coda

    Il botto è in coda

    Il ritorno di Rocco Schiavone

    Il ritorno di Rocco Schiavone

    È donna il coraggio di scegliere

    È donna il coraggio di scegliere

    Gattaiger, il papà di Goldrake

    Gattaiger, il papà di Goldrake

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

    Quello che ti nascondono sui corsi di comunicazione

    Quello che ti nascondono sui corsi di comunicazione

    Testimone d’accusa: i giurati tra il pubblico

    Testimone d’accusa: i giurati tra il pubblico

    “Amore vieni a salvarmi”. 25 ore per uscire dalla morte

    “Amore vieni a salvarmi”. 25 ore per uscire dalla morte

    Cercasi talenti, ADHR assume i migliori a Nordest

    Cercasi talenti, ADHR assume i migliori a Nordest

    Celeste Pin: il mio Perugia di “Pablito” e Castagner

    Celeste Pin: il mio Perugia di “Pablito” e Castagner

    Mattiuzzi: il bambino che voleva diventare un larice

    Mattiuzzi: il bambino che voleva diventare un larice

  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

    Sostenibilità in agricoltura: nessuno meglio della Marca

    Sostenibilità in agricoltura: nessuno meglio della Marca

    Emanuele Boetto a capo di Confagricoltura Venezia

    Emanuele Boetto a capo di Confagricoltura Venezia

    Energia pulita: così l’Europa risponde alla crisi

    Energia pulita: così l’Europa risponde alla crisi

    Valerio Nadal: “L’agricoltura si salva solo con Agricat”

    Agricoltori Belluno: mezzo milione per i danni da clima

    Allevamenti stritolati dai costi di produzione

    Allevamenti stritolati dai costi di produzione

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

    Tra viaggi e miraggi coi signori del basket

    Tra viaggi e miraggi coi signori del basket

    Verona conquistata da Carponi

    Verona conquistata da Carponi

    Chi torna e parte: riecco la Egonu, lascia Manuela Furlan

    Chi torna e parte: riecco la Egonu, lascia Manuela Furlan

    Che calcio è quello che si vende le partite Under 15?

    Che calcio è quello che si vende le partite Under 15?

    Se ti annullano il gol poi nel sonno schiaffeggi la moglie

    Se ti annullano il gol poi nel sonno schiaffeggi la moglie

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

    Grand Cherokee 4xe

    La Grand Cherokee 4xe in Europa

    BMW Serie 2

    Nuova BMW Serie 2 Active Tourer

    Lancia Ypsilon

    Lancia Ypsilon Alberta Ferretti

    Subaru Forester

    Nuova Subaru Forester My22

    Toyota highlander

    Il nuovo Toyota Highlander Hybrid

    MAZDA MX-5

    Mazda MX-5, arte in movimento

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

    Doppio anniversario: 60 candeline e 30 anni al timone

    Spaghetti con fasolari e panettone al mandarino

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cultura I nostri fumetti

I misteri dietro a Goldrake

Ettore Vianello di Ettore Vianello
18 Dic 2022
Reading Time: 13 min
I misteri dietro a Goldrake
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

“Si trasforma in un razzo missile con circuiti di mille valvole tra le stelle sprinta e va…Mangia libri di cibernetica, insalate di matematica e a giocar su Marte va”. Dite la verità l’avete letta cantando. 4 aprile 1978. Una data fondamentale per la TV italiana. Alle 18.45 su Rai2 andava in onda la prima puntata di un anime che avrebbe cambiato la storia dell’animazione: Goldrake. Ci sembra giusto festeggiarlo raccontando ciò che è nato dietro le quinte. Ciò che è nascosto. Eppure nato da quel genio di Go Nagai. Dalla colonna sonora da un milione di copie vendute, alla voce romantica di Romano Malaspina, alla feroce polemica dei primi anni sui misteri di Goldrake.

La storia

Da quel lontano 4 aprile del 1978, quando fu trasmesso per la prima volta sulla Rete 2 (oggi RAI 2), il mitico Ufo Robot-Goldrake ha cresciuto tantissimi di noi. Da adolescenti, quando eravamo forse già troppo grandi per i cartoni animati, ci ha accompagnato persino in discoteca. Vi proponiamo quindi alcune curiosità sul nostro Ufo Robot preferito, che forse non sapevate o non ricordate più.

Due brani musicali indimenticabili

Parlando di musica, Goldrake si fa ricordare per due brani veramente indimenticabili, scritti entrambi nel 1978 da Luigi Albertelli su musica e arrangiamento di Vincenzo Tempera, Ares Tavolazzi e Massimo Luca. Il brano “Ufo Robot”, sigla di apertura degli episodi, ebbe un tale successo di pubblico da vendere oltre un milione di copie, raggiungendo il quarto posto dei singoli più venduti nel 1978, mentre la sigla di chiusura “Goldrake” si piazzò al settimo. I due brani entrarono poi a far parte di un LP che conteneva altri 8 brani, alla cui realizzazione collaborò anche un giovane Fabio Concato.

La voce eroica e romantica di Romano Malaspina

Goldrake entrò nei cuori degli italiani anche grazie alla voce calda ed espressiva di Romano Malaspina, al quale fu affidato il doppiaggio di Actarus (in originale Duke Fleeth) protagonista e pilota del robot. Forse non tutti sanno che fu proprio di Malspina l’idea (che fece scuola per tutti i doppiatori del genere) di “gridare” il nome delle armi usate da Goldrake nei combattimenti. La voce di Malaspina contribuì inoltre a fare di Actarus un eroe romantico, che riuscì a conquistare anche una buona fetta di pubblico femminile.

I misteri della donna che scoprì Goldrake

Nicoletta Artom Mencucci. Forse a molti questo nome non dirà molto, ma si tratta della donna (scomparsa purtroppo nel maggio 2018) alla quale chi è cresciuto col mito di GOLDRAKE deve davvero tutto. Si tratta della storica dirigente RAI che nel novembre del 1977 visionò alcune sequenze del cartone animato al MIFED (Mercato Internazionale del Film e del Documentario) di Milano, rimanendone colpita al punto da decidere di acquistarne immediatamente i diritti. “Ho visto dei cartoni animati giapponesi… incredibili… una cosa nuovissima… mai vista… non si può dire nemmeno che siano di fantascienza!”. Con queste parole descrisse al collega Sergio Trinchero, con cui all’epoca era curatrice del programma “Gli eroi di cartone”, le sue emozioni a caldo. Esattamente ciò che tutti noi abbiamo provato la prima volta che abbiamo incontrato il mitico Ufo Robot. 

Un errore di traduzione che ha fatto storia

Perché i più grandicelli di noi se lo ricordano come “Atlas Ufo Robot”? Sembra un nome affascinante ma in realtà deriva da un semplice errore da parte dei curatori dell’edizione italiana, i cui diritti venero acquistati non direttamente dal Giappone ma dalla Francia. Pare che una delle sceneggiature inviate d’Oltralpe recasse la dicitura “atlas” che in francese significa semplicemente “manuale/guida”. Il resto è storia.

I misteri sul nome

Non vi spaventate ma anche il nome Goldrake non è corretto, dato che l’originale giapponese si chiamava “Grendizer”. In Francia lo avevano chiamato Goldoràk e qui da noi è stato poi trasformato in Goldrake, forse fondendo creativamente il nome Goldfinger (storico nemico di 007) e Mandrake, il carismatico mago/illusionista made in USA le cui avventure a fumetti spopolavano in Italia fin dagli anni Trenta. Curiosamente, nel 1966 era stato realizzato in Italia un fumetto che si intitolava proprio “Goldrake, l’agente playboy”.  In realtà non c’è nulla di certo sull’origine di questo nome ma qui in Italia Ufo Robot è e rimarrà per sempre Goldrake. 

Goldrake e i suoi fratelli d’acciaio

Goldrake è il primo robottone giapponese sbarcato in Italia ma non il primo in assoluto. In realtà era il terzo gigante d’acciaio ideato dal maestro Go Nagai, che aveva già realizzato il Mazinga Z nel 1972 e il Grande Mazinga nel 1974 (mentre Goldrake è del ’75).  A tornare davvero alle origini, però, il primo in assoluto è Tetsujin 28-go (“L’uomo di ferro 28”) che risale addirittura al 1963 (anno in cui la Disney sfornava  il suo diciottesimo lungometraggio animato, “La spada nella Roccia”).

Polemiche infuocate

Goldrake rivoluzionò il modo di guardare la televisione da parte dei più piccoli e questo, naturalmente, scatenò l’ira di genitori e benpensanti. Già pochi giorni dopo la prima messa in onda, in Emilia Romagna si scatenò la cosiddetta “Crociata di Imola”: 600 famiglie firmarono una petizione per far interrompere la trasmissione e fu persino proposta un’interrogazione parlamentare. In difesa di Goldrake invece si levò lo scrittore Gianni Rodari che lo descrisse come un “Ercole moderno metà uomo metà macchina in grado di combattere i cattivi per salvare la Terra”.

Un mito che non muore mai

Nel 2018 Atlas Ufo Robot ha festeggiato in pompa magna i suoi 40 anni, ricevendo omaggi non solo da appassionati e nostalgici ma anche dalle principali testate giornalistiche e dai telegiornali. Ma Goldrake non è solo un mito da ricordare, bensì un’icona che negli anni non è mai scomparsa dalla scena, grazie sia a un merchandising spesso spregiudicato (giocattoli, libri di illustrazione, fumetti, videogames, magliette e gadget a non finire) sia anche agli omaggi, più sinceri, di videomaker indipendenti, tra cui diverse rivisitazioni in 3D realizzate proprio qui in Italia. Tanto che poi in Giappone si sono decisi nel 2015 a produrre un remake ufficiale, più moderno nello stile ma che non ha certo l’appeal dell’originale.

Altri misteri

Non ne avete abbastanza? Cercate una dieta per restare giovani? Semplice, mangiate libri di cibernetica ed insalata di matematica.Lo insegna Actarus insieme al robottone più amato dagli italiani: UfoRobot Goldrake!

Gli altri misteri su Goldrake

Ormai lo sanno pure i sassi, il vero nome di Actarus è Duke Fleed -Daisuke per gli amici terrestri- ed il suo portentoso robot è l’Ufo Robot Grendizer. Arrivato in Italia come Atlas Ufo Robot Goldrake, dobbiamo il titolo errato all’averlo importato dalla Francia non sapendo che “Atlas” non facesse parte del nome…ma della guida informativa della TV parigina.

L’arrivo su Rai2

Per essere ancor più precisi, su Rai2 fu presentato con: “Buonasera con… Superman -Atlas Ufo Robot”. Anche se nella sua messa in onda mancava qualche episodio -chi è cresciuto con i cartoni animati in TV come me lo ricorda bene- Goldrake non fu mai considerato un cartone animato per bambini.

Al pari di altri grandi classici come Lady Oscar, venne considerato letteralmente un “film animato per tutti” e trasmesso durante la fascia oraria dedicata alle Telenovelas. Ed oggi assistiamo a discussioni tra Otaku e non sul perché opere per adolescenti siano per adulti.

I misteri svelati sulla nascita

Anche se pochi lo accettano -dato il grande amore che nutrono per Goldrake- non era intenzione di Go Nagai crearlo. Fu spinto dai colleghi a sfruttare il fenomeno degli U.F.O. che tanto impazziva in America per ottenere più consensi anche in occidente. Non a caso, Goldrake è il più amato in occidente dei suoi Mecha, mentre in Giappone impazziscono ancora oggi per Getter Robot e Mazinger Z.

I misteri sui Vegani

Sapevate che non furono solo i Vegani – dell’impero di Vega e non gli acerrimi sostenitori del tofu – i suoi acerrimi nemici? (Nonostante il fatto che lui li combatta dal 1978 significherà anche qualcosa? o no? ndr)

Molti genitori, all’arrivo della seconda serie, si levarono contro la violenza dell’opera. In verità non fu la prima volta che un’opera di Go Nagai fu bersagliata da critiche. Mao Dante per la sua storia. Devilman per la sua violenza. Mazinger Z per i temi di guerra che trattava. Ma mai come con Goldrake la gente si sbagliò. Lo stesso Dario Fo si pronunciò contro l’opera dicendo: “Goldrake è l’angelo sterminatore, il vendicatore che si ‘sacrifica’ per il povero uomo della strada (in fondo c’è dietro la stessa idea dei terroristi)”. Mentre Alberto Bevilacqua sentenziò: “il pugno rotante equivale al pugno di ferro; l’alabarda spaziale alla baionetta; il maglio perforante al manganello […] Goldrake è lo stadio che può precedere la droga vera e propria.”

I misteri dei poemi cavallereschi

Ufo Robot Goldrake trae ispirazione dai poemi cavallereschi. Basta analizzare la sua storia per capirlo. Un principe viene “tronizzato” da un impero nemico. Rimane solo, cresce da povero facendo lavori umili -in fattoria- e si dedica a proteggere la sua nuova patria dall’invasore innamorandosi di una popolana. Solo che invece del cavallo ha l’U.F.O. ed al posto della spada l’Alabarda Spaziale.

Rodari a difesa

Lo Scrittore Gianni Rodari fu un grande sostenitore di Goldrake.

Quando il cartone animato fu sotto attacco lui si trovò in prima linea per difenderlo affermando: “Cerchiamo di far parlare i bambini di questo Ercole moderno. Il vecchio Ercole era metà uomo e metà dio, questo in pratica è metà uomo e metà macchina spaziale, ma è lo stesso: ogni volta ha una grande impresa da affrontare, l’affronta e la supera. Cosa c’è di moralmente degenere rispetto ai miti di Ercole?”

I misteri di Koji

Anche se a pilotare Goldrake fu Actarus, il nostro principe conosce poco la sua macchina. A studiarlo ci pensò Koji Kabuto che comparirà nella saga come spalla per legarlo alla trilogia dei Mazinger. Koji -in viaggio di studi negli U.S.A.- non solo si occuperà di contribuire alle riparazioni del portentoso Robot, ma svilupperà studi sulla tecnologia Fleed e Vegana. Costruirà un U.F.O. che porterà come tesi di laura per l’esame finale di Ingegneria Meccanica e costruirà i supporti aerei che potenzieranno lo stesso Goldrake nel corso della storia.

I dettagli

A causa della conclusione “drastica” del Grande Mazinga – dove i più piccoli videro morire molti dei loro eroi e videro menomato lo stesso Tetsuya- la Toei si precipitò nella creazione di Goldrake. Anche per questo si volle sfruttare il fenome U.F.O. per trovare nuovi ascolti. Che le opere di Go Nagai non finiscano bene è risaputo, ma questo portò qualche piccolo errore nelle animazioni. Cose di poco conto. Ma i puristi si lamentarono nel veder uscire Goldrake dal suo supporto volante dal retro invece che dal davanti e nel primo episodio lo si vede volar via senza (cosa per lui impossibile). Sono dettagli così importanti guardando un cartone animato su di un principe che combatte a bordo di un robot?

La famiglia di Goldrake

Una delle grandi novità introdotte dalla serie fu il ruolo attivo di due donne in un contesto di guerra. Prima Venusia e poi Maria fecero vedere che anche le donne possono combattere al fianco dell’eroe maschile con la stessa fierezza.

Questo non piacque al popolo giapponese ed a causa di questo ci fu un drastico calo degli ascolti nel paese del sol levante. Perché i giapponesi non sono sessisti… no no! Lo dimostrano oggi tutte le “WAIFU” tettone minorenni con poteri eccezionali che uccidono qualunque cosa gli si pari di fronte.

I misteri delle armi

Come Mazinger Z, Great Mazinger, Getter Robot e Jeeg Robot, anche Goldrake ha bisogno di un comando vocale per attivare le sue poderosi armi. Misteri del doppiaggio. Non sapendo come “nominare” molti degli attacchi, lo staff si affidò a Romano Malaspina, il doppiatore storico di Actarus, che ne inventò i nomi. In alcuni episodi infatti il nome è diverso perchè stavano “testando” l’effetto che aveva sul pubblico. E infatti chi può dimenticare l’urlo “Goldrake…fuori”?

Il successo della sigla

Inutile dire come la sua sigla sia conosciuta e cantata ancora oggi. Misteri? Ma sapevate che i suoi 33 e 45 giri hanno venduto milioni di copie? Il nostro UFO ROBOT GOLDRAKE è stato quindi anche disco di platino! Cosa si potrebbe aggiungere su Goldrake? Ancora oggi è uno dei cartoni animati più amati. I più grandi, o i nostri genitori, ancora oggi ripensano a lui con nostalgia ed ancora oggi cantiamo a squarcia gola la sua sigla. Facciamo gli auguri al principe dello spazio che è entrato nel cuore di noi italiani da oltre 40 anni.

L’ultimo dei misteri

Il successo del nostro idolo è stato anche ironizzato da comici del calibro di Balasso. L’uscita del disco volante da addirittura 8 piste ha convinto il comico bellunese a prestare la sua voce a una parodia veneta ambientata in una fabbrica. Non ci credete? Guardate qui…

e se non bastasse anche la Mente di Tetsuya di cui spesso abbiamo parlato gli ha dedicato il suo doveroso omaggio? Che dire per chiudere? Gooooldraaake!!!!!

Poteva mancare il parere del nostro esperto?

Poteva forse mancare il parere autorevole del nostro amico Thomas Scalera, al secolo il “vecchio nerd” per gli appassionati di Youtube? Ecco a voi qualcosa che forse nemmeno immaginavate!!

Tags: actarusduke fleedgetter robotGoldrakeGreat MazingerJeeg Robotkoji kabutomalaspinaMazinger Zmisterivagavegani
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Conca di Alpago: un sorriso e un sostegno

Articolo sucessivo

Verso l’Isola dell’Amore sazi del gratin polesano

Ettore Vianello

Ettore Vianello

éNordEst, con noi tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.

I più commentati 2

  1. Giorgio says:
    1 anno fa

    Manca il segreto più grande! Goldrake (una navicella simile) è esistito davvero! Era presente in Guatemala e in Messico nell’era antecedente ai Maya. Se volete vi mando le prove!

    Rispondi
  2. Giorgio says:
    1 anno fa

    Manca il segreto più grande! Goldrake (una navicella simile) è esistito davvero! Era presente in Guatemala e in Messico nell’era antecedente ai Maya. Se volete vi mando le prove!
    La chiamavano TARTARUGA VOLANTE

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

Marzo 19, 2023
In mostra ad Agrimont l’eroismo delle terre alte

In mostra ad Agrimont l’eroismo delle terre alte

Marzo 19, 2023
Quando dissi al Patriarca Luciani: “Ripassi più tardi”

Quando dissi al Patriarca Luciani: “Ripassi più tardi”

Marzo 19, 2023
Lo squero Tramontin è la rivincita dell’artigiano

Lo squero Tramontin è la rivincita dell’artigiano

Marzo 19, 2023
Lido di Venezia: le spiagge si preparano all’Estate

Lido di Venezia: le spiagge si preparano all’Estate

Marzo 19, 2023

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Formaggi da tutta Italia: la grande festa a Cittadella

Formaggi da tutta Italia: la grande festa a Cittadella

Marzo 17, 2023
Dove rifugiarsi se si vive in una metropoli

Dove rifugiarsi se si vive in una metropoli

Marzo 10, 2023
Relax sulle Dolomiti: ciaspole,  slitta, sci, vin brulè

Relax sulle Dolomiti: ciaspole,  slitta, sci, vin brulè

Marzo 3, 2023
Cucina e musica nei rifugi ai piedi del Santa Croce

Cucina e musica nei rifugi ai piedi del Santa Croce

Febbraio 24, 2023
Tutti alle isole Canarie che poi sono…sette

Tutti alle isole Canarie che poi sono…sette

Febbraio 21, 2023

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • A modo mio
  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Pet
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Sport
  • Star bene
  • Tendenze
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

Marzo 19, 2023
In mostra ad Agrimont l’eroismo delle terre alte

In mostra ad Agrimont l’eroismo delle terre alte

Marzo 19, 2023
Quando dissi al Patriarca Luciani: “Ripassi più tardi”

Quando dissi al Patriarca Luciani: “Ripassi più tardi”

Marzo 19, 2023
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Star bene
  • Tendenze
    • Auto & Moto
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Pet
  • Weekend & viaggi

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored