lunedì, Agosto 8, 2022
éNordEst
Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Non c’è nulla di scontato

    Non c’è nulla di scontato

    Siamo un “Bel” Paese senza dignità

    Una campagna elettorale piena di sé e di ma….

    Siamo un “Bel” Paese senza dignità

    Siamo un “Bel” Paese senza dignità

    Verso il vaccino annuale (nonostante un giudice)

    Verso il vaccino annuale (nonostante un giudice)

    Clima: fra 30 anni sarà un’altra Italia

    Clima: fra 30 anni sarà un’altra Italia

    Il virus ha ripreso a circolare: cosa succede

    Il virus ha ripreso a circolare: cosa succede

    E se Putin volesse la Grande Russia?

    E se Putin volesse la Grande Russia?

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    La partita non è chiusa, ma la Sinistra deve unirsi

    La partita non è chiusa, ma la Sinistra deve unirsi

    Paradosso: Venezia frazione di Mestre?

    Paradosso: Venezia frazione di Mestre?

    Il signore dei bussolai e la lezione di giornalismo

    Il signore dei bussolai e la lezione di giornalismo

    Illusioni e errori di una campagna elettorale

    Illusioni e errori di una campagna elettorale

    Sos sangue in montagna. Così si cercano donatori

    Sos sangue in montagna. Così si cercano donatori

    La collina dove dormono i giornalisti sportivi

    La collina dove dormono i giornalisti sportivi

    Il nuovo governo non dimentichi la montagna

    Il nuovo governo non dimentichi la montagna

    Un sindaco non può capire questa crisi

    Un sindaco non può capire questa crisi

    Il vero pericolo è la povertà

    Il vero pericolo è la povertà

    Quello che dicono sulla crisi

    Quello che dicono sulla crisi

    Caduto Draghi Premier il Veneto perde subito miliardi

    Caduto Draghi Premier il Veneto perde subito miliardi

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    I vetri veneziani più belli in mostra a Feltre

    I vetri veneziani più belli in mostra a Feltre

    Rocky Joe e la rivalsa della povertà

    Rocky Joe e la rivalsa della povertà

    E’ tempo di guerra nella notte di San Lorenzo

    E’ tempo di guerra nella notte di San Lorenzo

    I giganti di dolomia

    I giganti di dolomia

    Rai radio2 fa bella la notte

    Rai radio2 fa bella la notte

    L’oggetto quotidiano reinventato da Spoerri

    L’oggetto quotidiano reinventato da Spoerri

    Quattro serie tutte da vedere

    Quattro serie tutte da vedere

    I principi di Venezia e la loro tragica fine

    I principi di Venezia e la loro tragica fine

    Tra il Duca che irrompe e brave ragazze uccise

    Tra il Duca che irrompe e brave ragazze uccise

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Auto & Moto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Il mondo 13 miliardi di anni fa

    Il mondo 13 miliardi di anni fa

    I posti ci sono ma nessuno li vuole

    I posti ci sono ma nessuno li vuole

    Zecchinel: un “patto sociale” per tutelare le imprese

    Zecchinel: un “patto sociale” per tutelare le imprese

    Fuori di chiocciola. Lumache per tutti gli usi

    Fuori di chiocciola. Lumache per tutti gli usi

    Zanon: “Questa crisi non aiuta chi fa impresa

    Zanon: “Questa crisi non aiuta chi fa impresa

    Pnrr. La montagna non deve perdere il treno

    Pnrr. La montagna non deve perdere il treno

    Dal Borgo: un tavolo per la crisi idrica

    Dal Borgo: un tavolo per la crisi idrica

    Solo unita la Piccola Impresa vince

    Solo unita la Piccola Impresa vince

    Buon Compleanno énordest! Grazie dall’editore Dal Corso

    Buon Compleanno énordest! Grazie dall’editore Dal Corso

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    L’eroe di Salonicco si è addormentato

    L’eroe di Salonicco si è addormentato

    Severgnini: “Così blindo la difesa del Mestre”

    Severgnini: “Così blindo la difesa del Mestre”

    Union voglia di “Eccellenza”

    Union voglia di “Eccellenza”

    Ivan Galante, il caposaldo del Mestre

    Ivan Galante, il caposaldo del Mestre

    Gianni Grigni sale sulle ali del Condor

    Gianni Grigni sale sulle ali del Condor

    Se Juric s’arrabbia e Baldini si dimette

    Se Juric s’arrabbia e Baldini si dimette

    Gli Orange si preparano alla stagione

    Gli Orange si preparano alla stagione

    Il Petrarca Padova apre le porte al mediano più forte

    Il Petrarca Padova apre le porte al mediano più forte

    Il flop del calcio femminile e il doppio sogno del volley

    Il flop del calcio femminile e il doppio sogno del volley

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    A Malga Campocroce tra sapori di montagna

    A Malga Campocroce tra sapori di montagna

    Botto sulle spiagge: un luglio da 15 milioni di euro

    Botto sulle spiagge: un luglio da 15 milioni di euro

    Stefano Mocellin e la fagiana alla “quasi Rossini”

    Stefano Mocellin e la fagiana alla “quasi Rossini”

    Orizzonte Tutela, Doc Prosecco e nuovi riconoscimenti

    Orizzonte Tutela, Doc Prosecco e nuovi riconoscimenti

    In 300 per gustare “intavolando nel parco”

    In 300 per gustare “intavolando nel parco”

    Federico Chignola e lo sgombro alla Mediterranea

    Federico Chignola e lo sgombro alla Mediterranea

    Serena Wines 1881 dà il nome agli Internazionali

    Serena Wines 1881 dà il nome agli Internazionali

    Marcello Corrado e il risotto burrata, limone e sgombro

    Marcello Corrado e il risotto burrata, limone e sgombro

    Welcome to the Wine “RED CARPET”

    Welcome to the Wine “RED CARPET”

  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Mediterraneo: così cambia il clima

    Mediterraneo: così cambia il clima

    Rodriquez scrive a Patuanelli: veneto orientale a rischio

    Rodriquez scrive a Patuanelli: veneto orientale a rischio

    Col San Martino: “vite in campo” e 50 anni di Condifesa

    Col San Martino: “vite in campo” e 50 anni di Condifesa

    Danni per milioni di euro e raccolti perduti per la siccità

    Danni per milioni di euro e raccolti perduti per la siccità

    Così a Chies d’Alpago il futuro green è già cominciato

    Così a Chies d’Alpago il futuro green è già cominciato

    Flavescenza dorata: non bastava la siccità

    Flavescenza dorata: non bastava la siccità

    Risparmiare energia si può: le Ferrovie lo fanno

    Risparmiare energia si può: le Ferrovie lo fanno

    Una trasformazione sostenibile

    Una trasformazione sostenibile

    Smart city: com’è la città del futuro?

    Smart city: com’è la città del futuro?

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Non c’è nulla di scontato

    Non c’è nulla di scontato

    Siamo un “Bel” Paese senza dignità

    Una campagna elettorale piena di sé e di ma….

    Siamo un “Bel” Paese senza dignità

    Siamo un “Bel” Paese senza dignità

    Verso il vaccino annuale (nonostante un giudice)

    Verso il vaccino annuale (nonostante un giudice)

    Clima: fra 30 anni sarà un’altra Italia

    Clima: fra 30 anni sarà un’altra Italia

    Il virus ha ripreso a circolare: cosa succede

    Il virus ha ripreso a circolare: cosa succede

    E se Putin volesse la Grande Russia?

    E se Putin volesse la Grande Russia?

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    La partita non è chiusa, ma la Sinistra deve unirsi

    La partita non è chiusa, ma la Sinistra deve unirsi

    Paradosso: Venezia frazione di Mestre?

    Paradosso: Venezia frazione di Mestre?

    Il signore dei bussolai e la lezione di giornalismo

    Il signore dei bussolai e la lezione di giornalismo

    Illusioni e errori di una campagna elettorale

    Illusioni e errori di una campagna elettorale

    Sos sangue in montagna. Così si cercano donatori

    Sos sangue in montagna. Così si cercano donatori

    La collina dove dormono i giornalisti sportivi

    La collina dove dormono i giornalisti sportivi

    Il nuovo governo non dimentichi la montagna

    Il nuovo governo non dimentichi la montagna

    Un sindaco non può capire questa crisi

    Un sindaco non può capire questa crisi

    Il vero pericolo è la povertà

    Il vero pericolo è la povertà

    Quello che dicono sulla crisi

    Quello che dicono sulla crisi

    Caduto Draghi Premier il Veneto perde subito miliardi

    Caduto Draghi Premier il Veneto perde subito miliardi

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    I vetri veneziani più belli in mostra a Feltre

    I vetri veneziani più belli in mostra a Feltre

    Rocky Joe e la rivalsa della povertà

    Rocky Joe e la rivalsa della povertà

    E’ tempo di guerra nella notte di San Lorenzo

    E’ tempo di guerra nella notte di San Lorenzo

    I giganti di dolomia

    I giganti di dolomia

    Rai radio2 fa bella la notte

    Rai radio2 fa bella la notte

    L’oggetto quotidiano reinventato da Spoerri

    L’oggetto quotidiano reinventato da Spoerri

    Quattro serie tutte da vedere

    Quattro serie tutte da vedere

    I principi di Venezia e la loro tragica fine

    I principi di Venezia e la loro tragica fine

    Tra il Duca che irrompe e brave ragazze uccise

    Tra il Duca che irrompe e brave ragazze uccise

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Auto & Moto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Il mondo 13 miliardi di anni fa

    Il mondo 13 miliardi di anni fa

    I posti ci sono ma nessuno li vuole

    I posti ci sono ma nessuno li vuole

    Zecchinel: un “patto sociale” per tutelare le imprese

    Zecchinel: un “patto sociale” per tutelare le imprese

    Fuori di chiocciola. Lumache per tutti gli usi

    Fuori di chiocciola. Lumache per tutti gli usi

    Zanon: “Questa crisi non aiuta chi fa impresa

    Zanon: “Questa crisi non aiuta chi fa impresa

    Pnrr. La montagna non deve perdere il treno

    Pnrr. La montagna non deve perdere il treno

    Dal Borgo: un tavolo per la crisi idrica

    Dal Borgo: un tavolo per la crisi idrica

    Solo unita la Piccola Impresa vince

    Solo unita la Piccola Impresa vince

    Buon Compleanno énordest! Grazie dall’editore Dal Corso

    Buon Compleanno énordest! Grazie dall’editore Dal Corso

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    L’eroe di Salonicco si è addormentato

    L’eroe di Salonicco si è addormentato

    Severgnini: “Così blindo la difesa del Mestre”

    Severgnini: “Così blindo la difesa del Mestre”

    Union voglia di “Eccellenza”

    Union voglia di “Eccellenza”

    Ivan Galante, il caposaldo del Mestre

    Ivan Galante, il caposaldo del Mestre

    Gianni Grigni sale sulle ali del Condor

    Gianni Grigni sale sulle ali del Condor

    Se Juric s’arrabbia e Baldini si dimette

    Se Juric s’arrabbia e Baldini si dimette

    Gli Orange si preparano alla stagione

    Gli Orange si preparano alla stagione

    Il Petrarca Padova apre le porte al mediano più forte

    Il Petrarca Padova apre le porte al mediano più forte

    Il flop del calcio femminile e il doppio sogno del volley

    Il flop del calcio femminile e il doppio sogno del volley

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    A Malga Campocroce tra sapori di montagna

    A Malga Campocroce tra sapori di montagna

    Botto sulle spiagge: un luglio da 15 milioni di euro

    Botto sulle spiagge: un luglio da 15 milioni di euro

    Stefano Mocellin e la fagiana alla “quasi Rossini”

    Stefano Mocellin e la fagiana alla “quasi Rossini”

    Orizzonte Tutela, Doc Prosecco e nuovi riconoscimenti

    Orizzonte Tutela, Doc Prosecco e nuovi riconoscimenti

    In 300 per gustare “intavolando nel parco”

    In 300 per gustare “intavolando nel parco”

    Federico Chignola e lo sgombro alla Mediterranea

    Federico Chignola e lo sgombro alla Mediterranea

    Serena Wines 1881 dà il nome agli Internazionali

    Serena Wines 1881 dà il nome agli Internazionali

    Marcello Corrado e il risotto burrata, limone e sgombro

    Marcello Corrado e il risotto burrata, limone e sgombro

    Welcome to the Wine “RED CARPET”

    Welcome to the Wine “RED CARPET”

  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Mediterraneo: così cambia il clima

    Mediterraneo: così cambia il clima

    Rodriquez scrive a Patuanelli: veneto orientale a rischio

    Rodriquez scrive a Patuanelli: veneto orientale a rischio

    Col San Martino: “vite in campo” e 50 anni di Condifesa

    Col San Martino: “vite in campo” e 50 anni di Condifesa

    Danni per milioni di euro e raccolti perduti per la siccità

    Danni per milioni di euro e raccolti perduti per la siccità

    Così a Chies d’Alpago il futuro green è già cominciato

    Così a Chies d’Alpago il futuro green è già cominciato

    Flavescenza dorata: non bastava la siccità

    Flavescenza dorata: non bastava la siccità

    Risparmiare energia si può: le Ferrovie lo fanno

    Risparmiare energia si può: le Ferrovie lo fanno

    Una trasformazione sostenibile

    Una trasformazione sostenibile

    Smart city: com’è la città del futuro?

    Smart city: com’è la città del futuro?

No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977 Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977
Home Cultura I nostri fumetti

Devilman, oltre la violenza

Ettore Vianello di Ettore Vianello
26 Giu 2022
Reading Time: 20 min
Devilman, oltre la violenza
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Chi non ricorda la sigla così cupa che parla di riti satanici tra i ghiacci dell’Himalaya? Ecco, Devilman nasce così. Dalla mente geniale di Go Nagai che, per una volta, abbandona i suoi robot e crea un personaggio in bilico tra bene e male. Frustrato, spaventato e con una decisione da prendere. Salvare la Terra o distruggerla? Ma stavolta non alla guida di un robot.

Le origini

Devilman è un manga di Gō Nagai pubblicato sulla rivista Weekly Shōnen Magazine di Kōdansha dall’11 giugno 1972 al 24 giugno 1973 e raccolto in cinque tankōbon. L’opera venne liberamente trasposta in una serie televisiva anime dalla Toei Doga e trasmessa la prima volta in Giappone dalla rete televisiva TV Asahi dall’8 luglio 1972 al 7 aprile 1973. Ebbe inoltre un più fedele adattamento OAV, una trasposizione cinematografica live-action nel 2004 e numerosi manga spin-off.

La Genesi

L’opera ottenne un grande successo di critica e pubblico e, insieme ad altre opere come Mazinger Z e a Mao Dante, è considerata fra le serie più famose dell’autore e il suo anime contribuì negli anni settanta allo sviluppo e al successo dell’animazione giapponese in un decennio considerato il suo periodo d’oro. In un sondaggio effettuato da TV Asahi è risultato al 76º posto nella classifica dei cento anime più popolari in Giappone.

Trama del manga

La vita di Akira Fudo viene sconvolta dal suo amico Ryo Asuka quando questi gli rivela che la Terra sta per essere invasa dai demoni, esseri mostruosi ibernati per secoli nei ghiacci e che stanno per tornare in superficie. Secondo Ryo i demoni sarebbero vissuti sulla Terra prima della comparsa dell’uomo, e adesso ne rivendicherebbero il possesso. L’unico modo per sconfiggerli è quello di prendere il controllo dei poteri dei demoni stessi per combatterli ad armi pari. Ryo coinvolge quindi l’amico in un terribile rituale durante il quale Akira si fonde con Amon, il più potente e terribile dei demoni, e si trasforma in una creatura nota come Devilman. Solo lo spirito puro del ragazzo e il suo grande amore per la bella Miki gli permette di controllare Amon e di utilizzarne i poteri per difendere il genere umano.

Trama dell’anime

Un giovane demone, Devilman, viene spedito sulla Terra per sconvolgere il genere umano e far trionfare il regno delle tenebre. Per realizzare il suo proposito Devilman si impossessa del corpo di un ragazzo, Akira Fudo, ucciso insieme a suo padre da lui stesso. Tornato a casa nelle sembianze di Akira, Devilman viene adottato dai Makimura, amici dei genitori di Akira, e s’innamora della loro figlia, Miki Makimura. L’amore verso una fanciulla umana rappresenta un torto che il regno dei demoni, guidati dal Grande Zenon, che aveva spedito Devilman sulla terra per annientare il genere umano, non può tollerare. Inizia così una terribile guerra tra Devilman e i suoi ex-alleati.

Creazione e sviluppo

Go Nagai iniziò a sviluppare Devilman quando la Toei Animation, colpita dal precedente manga dell’autore Mao Dante, gli propose di lavorare a un nuovo anime in cui inserire un personaggio più simile a un supereroe ispirandosi proprio al precedente lavoro dell’autore. Nagai iniziò così a lavorare al suo nuovo manga unendo le tematiche presenti in Mao Dante al risentimento che ancora provava verso coloro che l’avevano bersagliato a causa di La scuola senza pudore (Harenchi Gakuen) in maniera tale da attaccare la società giapponese di quegli anni.

Presentò un nuovo rapporto tra il bene e male portandolo dal mondo occidentale, soprattutto dal cristianesimo, al mondo nipponico. Sempre dal mondo occidentale, si ispirò alle incisioni di Gustave Doré della Divina Commedia, in particolare di quelle dell’Inferno, per la rappresentazione grafica del personaggio principale Devilman. A causa dei temi che il manga stava sviluppando, la creazione del manga e dell’anime si separarono e si svilupparono in maniera completamente diversa, con quest’ultimo che preferì favorire un anime più adatto a un pubblico più infantile.

Manga spin-off e crossover

La serie grazie alla fama internazionale ottenuta ha avuto diversi spin-off, alcuni dei quali scritti e illustrati dallo stesso Go Nagai mentre altri lasciati ad altri autori. Sempre in versione televisiva, Devilman appare anche in un capitolo della versione manga di Mazinga Z disegnata da Gosaku Ota, che si ispira all’OAV Mazinga Z contro Devilman.  Devil Lady, di cui si è occupato Nagai, è stato pubblicato tra il 1997 e il 2000. Un’ulteriore apparizione di Devilman in versione televisiva si ha anche nella serie spin-off al femminile Mazinger Angels. Il 19 aprile 2010 è stato pubblicato sulla rivista Champion Red di Akita Shoten il crossover Getter Robot VS Devilman. A partire dal 19 aprile 2012, per festeggiare i 40 anni della serie, sempre sulla rivista Champion Red è iniziata la serie Devilman G, uno spin-off della serie originale, scritto da Go Nagai e disegnato da Rui Takato.

Cattivo, violento, spaventoso. Devilman, la rivoluzione di Go Nagai

Miko, una studentessa dai trascorsi da borseggiatrice, rimugina tra sé e sé immersa nell’acqua di un bagno caldo. È appena sfuggita a un gruppo di malintenzionate e ora cerca conforto in un rito intimo che la isoli dal resto del mondo. Prega, promette di non fare più nulla di sbagliato. Il soggetto delle sue orazioni non sono però le violenze appena subite per strada, ma il suo aspetto. “Fa  tornare normale il mio corpo”, implora e, alzandosi bruscamente, rivela osceni orifizi putrescenti a deturparne petto e ventre.

Si tratta di un’immagine repellente e di una potenza spaventosa. Ma è ancora poco rispetto a quello che vedremo più avanti. Bambini decapitati, mutilazioni, fucilate in pieno volto. Mostruosità grottesche, violenza a fiumi e corpi divelti con foga animalesca.

L’estetica del corpo

Quando si parla del Devilman di Go Nagai, è facile fermarsi alla sua furia nichilista e al suo pessimismo, ma spesso ci si dimentica di come l’estetica del corpo sia da sempre uno dei perni centrali della poetica del fumettista. Dopotutto, il suo La scuola senza pudore era stata la prima pubblicazione nipponica per minorenni a introdurre, seppure in maniera piuttosto scanzonata, nudità ed erotismo. Il capolavoro da cui è tratta la scena appena descritta rappresenta la controparte perfetta di quel punto di partenza. Nella continua sfida del mangaka alle convenzioni e alla censura ecco che la gioiosa glorificazione di seni adolescenziali e gonnelle svolazzanti lascia il posto alla mortificazione assoluta della carne.

I demoni

La stessa descrizione dei demoni non lascia nulla al mistero di scrittori come Lovecraft. Nagai spiega in maniera scientifica il perché del loro aspetto ripugnate e li disegna sempre in piena luce, con pochi tratti ben efficaci e non fraintendibili. Niente giochi di vedo-non-vedo o ombre strategiche a velarne l’aspetto. E così capiamo come il loro aspetto infernale sia frutto di mutazioni fisiche portate all’estremo, di fusioni tra corpi già esistenti.

La poetica di Devilman

Nagai dà forma a una poetica che da lì a qualche decennio andrà a influenzare tutto il body horror, dalla premiata ditta Yuzna/Gordon in avanti. Oscure presenze da sempre presenti nell’immaginario collettivo assumono nelle sue mani una forma vera e propria, fatta di carne e deformità. I riferimenti sessuali si sprecano: fauci compaiono in concomitanza dei punti erogeni e orrende lingue si insinuano nel sesso di voluttuose minorenni. Un approccio ancora più estremo se si pensa che si sta parlando di un manga per ragazzi, la cui partenza non è troppo dissimile da molti altri shonen.

L’eroe

Tutto ruota attorno al pavido Akira Fudo, studentello senza qualità innamorato della bella (e ben più grintosa) Miki Makimura. Peccato che al confronto della forza di spirito e della tempra della ragazza il Nostro risulti ancora più inetto. Tutto cambia quando un giorno si ripresenta il suo vecchio compagno di scuola Ryo Asuka, copia speculare (anche graficamente) del protagonista e suo amico fraterno. Gli occorre aiuto per chiudere alcuni affari del padre archeologo e non può permettersi di coinvolgere nessuno di cui non si fidi ciecamente. Per una volta nella sua vita Akira non si tira indietro. Suo malgrado, finisce in un bizzarro circolo di evocazioni, piani demoniaci per l’invasione della Terra, feste hippy e manufatti risalenti a epoche precedenti al pleistocene.

Il risultato

Il risultato di tale gazzarra cambierà per sempre la vita del ragazzo. Il potente diavolo Amon si fonderà con lui, trasmettendogli i suoi poteri di essere bestiale dalla forza immensa. Nasce così Devilman, eroe dai lineamenti luciferini in grado di sfruttare la rabbia del giovane per liberare tutto il suo potere e difendere così la Terra dall’invasione dei demoni. La prima parte della serie è praticamente uno shonen a tutti gli effetti, con una serie di demoni sempre più forti a scontrarsi con il nostro eroe. Peccato che le cervellotiche strategie e le astuzie di un Hiroiko Araki e del suo Jojo arriveranno solo quindici anni dopo a cambiare le carte in tavola. Con Nagai vige solo la brutale legge del più forte.

L’esempio

Così, quando un orrido demone-tartaruga crede di mettere in scacco il Nostro inghiottendo innocenti vivi per tramutarli in scaglie del suo carapace, non c’è spazio per troppi pensieri. Nonostante lo scudo dietro a cui il nemico si nasconde sia composto da persone ancora in grado di provare dolore, la minaccia deve essere comunque eliminata. Anche a costo di uccidere una seconda volta quei poveri disgraziati ormai parte integrante di un demonio senza cuore. E quindi ecco che il guscio viene sfondato a suon di pugni e l’antagonista terminato senza troppi problemi.

Go Nagai

«Se noi cresciamo bambini raccontandogli solo le cose belle e felici della vita, saranno incapaci di raffrontarsi con tutti i momenti duri a cui andranno incontro da adulti. Se non conoscono gli effetti devastanti della violenza e della repressione, causeranno problemi e sofferenza a chi avranno attorno. Penso che questa sia una delle ragioni per cui il popolo giapponese, cresciuto negli ultimi 60 anni leggendo fumetti che qualcuno ha etichettato come ultraviolenti, abbia scelto di non essere coinvolto in nessun conflitto dopo il 1945 e dichiarato nella propria costituzione di rinunciare alla guerra. L’esatto opposto di una nazione come gli USA, che ha una forte censura contro la violenza nei programmi per bambini», raccontava Nagai al magazine Egypt Today, nel 2009. Considerando il tour de force fatto di torture e assedi alla Straw Dogs degli ultimi capitoli di Devilman direi che gli adolescenti giapponesi degli anni Settanta hanno avuto la loro buona dose di lezioni antimilitariste.

La violenza come insegnamento

Dopotutto, Devilman è un’opera completamente incentrata sul perdere ogni inibizione per raggiungere il proprio obbiettivo. Senza alcun giudizio al riguardo. Perfino il linguaggio scelto pare accompagnare questo andamento, affidandosi a tavole spesso frammentate, con griglie brutalmente inclinate o aperture espressioniste. Ogni mezzo per sottolineare l’emotività dei personaggi è lecito, da quelli più prettamente fumettistici (splash page, sfondi che scompaiono nel nulla) ai richiami al kumadori tradizionale. La violenza è sempre esplicita e spesso si succede per pagine e pagine, reiterata ad nauseam. Perché nel mondo racchiuso tra queste pagine non esistono vie di mezzo.

Devilman: le cose che forse non sapete sul mondo dell’uomo diavolo

Devilman l’uomo diavolo, come definito nella sigla italiana, che ha inquietato la nostra infanzia tornato su Netflix con la nuova serie Devilman Crybaby. Ma il mondo del famoso personaggio ideato  da Go Nagai è molto più vasto e complesso di quello che si possa immaginare. Il manga, che ha visto la luce nel lontano 11 giugno 1972 sulla rivista Weekly Shōnen Magazine di Kōdansha, può essere di sicuro considerato una pietra miliare del fumetto giapponese nonché una delle opere più famose e influenti dell’autore.

Anche se con molte differenze tra anime a manga, la storia narra le vicende di Akira Fudo, un giovane ragazzo che verrà ben presto a conoscenza del più grande pericolo che minaccia la terra: i demoni che una volta dominavano il globo, si stanno risvegliando dai ghiacci con l’intento di eliminare la razza umana. Da qui in poi, come spiegheremo dopo, anime e manga prenderanno strade differenti; vediamo, quindi, cinque cose che forse on sapete su Devilman ma che vi consigliamo di leggere prima di approcciare di nuovo o per la prima volta alla lettura del manga o alla visione dell’anime.

Da Mao Dante a Devilman

L’idea e l’incentivo utili a sviluppare il manga di Devilman vennero a Go Nagai dopo che la Toei Animation lo ebbe contattato perché colpiti da un precedente lavoro dell’autore, da noi poco conosciuto: Mao Dante. Il manga non ebbe mai una fine a causa della chiusura della rivista. Narrava le vicende del giovane studente universitario Ryo, al quale il destino riserverà il terribile incontro con il demone Dante che si impossesserà del suo corpo ma non della sua mente, dando così inizio al terribile scontro tra Dio e i demoni. Seppure Devilman prenda in prestito molte delle idee e dei temi apparsi in Mao Dante, non ne risultò un mero rifacimento, anzi, amplierà gli orizzonti e le tematiche dando sfogo all’enorme estro creativo del maestro, dando vita ad un manga maturo e completo sotto molti punti di vista, una pietra miliare dell’universo fumettistico del Sol levante e non solo.

Differenze tra anime e manga

Tutti coloro che videro l’anime in tv negli anni ’80 avranno sicuramente il ricordo di un diavolo innamorato che decide di lottare contro i malvagi per il bene delle persone che ama. La versione animata è, infatti, una variante piuttosto edulcorata del manga, molto più cruento e per nulla “politicamente corretto”. Già dall’incipit riconosciamo le prime sostanziali differenze, lasciati alla versione cartacea droghe e riti satanici Akira Fudo all’incontro con i terrificanti demoni ci arriva un po’ per caso perché, partito per una spedizione sull’Himalaya con suo padre, si imbatterà nei terrificanti mostri imprigionati nel ghiaccio.

Dopo la sua morte il suo corpo occupato da Devilman, principe dei diavoli. Intenzionato a confondersi tra gli umani a scopo malvagio, ma che poi, innamoratosi di Miki, deciderà di proteggere dai suoi simili. Tutt’altro paio di maniche per la versione cartacea che non ci risparmia sangue e violenza ma nemmeno spunti di riflessione duri da digerire ma sicuramente profondi e rappresentativi dell’immaginario costruito da Go Nagai; da evitare solo se siete particolarmente amanti dell’happy end.

L’universo di Devilman

Devilman non si limita ai solo anime e manga degli anni ’70 ma ha visto nel tempo il suo universo espandersi tra OAV, crossover e spin-off cartacei e animati. Pochi sanno che parallelamente al manga classico ne fu prodotto un altro. Disegnato da Mitsuru Hiruta che ricalcava le vicende dell’anime seppur con toni marcatamente dark. Un curioso crossover è, invece, quello dell’OAV Mazinga Z contro Devilman.

L’uomo diavolo fa un’apparizione anche in Mazinger Angels, spin-off al femminile del famoso robottone, o nel più recente Devilman vs Cyborg 009. Ecco, Devilman nasce così. Dalla mente geniale di Go Nagai che, per una volta, abbandona i suoi robot e crea un personaggio in bilico tra bene e male. che vede i due celebri personaggi scontrarsi per un non molto riuscito fraintendimento. Tra il 1997 e il 2000 Go Nagai si dedicò anche alla “versione femminile” dell’opera con DevilLady, che comunque si discostava da Devilman per background e personalità della protagonista. Tanto altro scritto e disegnato negli anni fino all’avvento di Devilman: Crybaby su Netflix.

Censura in Italia

L’anime di Devilman in Italia non è stato più trasmesso fin dal 1994 dopo le numerose proteste di genitori a causa delle tematiche a tinte horror, il linguaggio e la numerosa violenza presente. L’Italia non è nuova alla censura degli anime e lo sappiamo ma stavolta è stato fatto un ulteriore passo. La RCA, famosa etichetta discografica, ha, sempre a causa delle proteste, bloccato la pubblicazione della sigla cantata da I Cavalieri del Re.

La vera anima di Devilman

I temi trattati nel manga Devilman sono tutt’altro che semplici, l’anima del terrificante protagonista è in eterno conflitto, e quel conflitto pian piano si sposterà all’esterno in un mondo in rovina. La dicotomia tra bene e male diviene sempre più labile, a tal punto da non distinguerne più i confini. Ai lettori del manga non sarà sfuggita la feroce critica dell’autore alla società contemporanea, alla sua insensata caparbietà, alla follia generata da odio, paura e sete di potere che spinge a creare armi che dovrebbero difenderci e invece ci uccidono.

Non è solo questo, Go Nagai si spinge e ci spinge quasi con violenza più avanti nella riflessione portandoci alla radice di tutto, al principio di ogni cosa: cosa è bene e cosa è male in un mondo in cui abbiamo perso ogni cosa? La risposta non è di certo semplice, ma personale e ognuno, forse, tra le pagine di questo magnifico manga troverà la sua.

Il nome del protagonista

Il nome di Akira Fudo, protagonista della serie Devilman, significa ‘brillante’, mentre il cognome deriva da Fudo Myoo, il nome giapponese della manifestazione del Buddha. Da notare quindi come sia il nome che il cognome, siano in netto contrasto con la natura demoniaca del giovane. Fortunatamente, Devilman è un eroe che combatte le forze dell’inferno in nome della pace e della giustizia. Nonostante tutto, nella serie Netflix abbiamo visto come Akira non fosse l’unico “uomo diavolo” esistente. E forse lo stesso Amon (come si suol dire) non è il classico diavolo così brutto come lo si presenta….

Devilman: in commercio un whisky dedicato al personaggio

In madrepatria messo in commercio il whisky Invergordon 1972, con etichetta ‘Devilman’. L’esperto Hideo Yamaoka ha selezionato la bevanda a grano singolo come omaggio al supereroe giapponese. Da notare come la pubblicazione originale del manga iniziò proprio nel 1972 sulla rivista Shonen Magazine di Kodansha. Il whisky in questione invecchiato per ben 44 anni presso una distilleria di Invergordon, una città portuale nelle Highlands, in Scozia.

Devilman: differenze eclatanti tra fumetto e serie tv anni ’70

Le differenze tra il manga originale e la serie animata anni ’70 sono numerose ed eclatanti. Se il nemico numero 1 nel manga è Lucifero (incarnato nella persona di Ryo Asuka), nell’anime è invece il demone Zenon; quest’ultimo nel manga appare, ma esercita un ruolo secondario tra le schiere demoniache. Se il fumetto originale terminava con la fine del mondo, per mano dei demoni distruggono il genere umano, la serie TV termina con Miki che scopre la vera identità di Devilman, ossia Akira. Alla fine, la ragazza accetterà la natura demoniaca del suo amato, che continuerà a combattere i demoni per assicurare la pace sulla Terra.

Come finisce Devilman

C’è un solo modo, guardare il monologo finale del manga lasciando da parte l’anime…

La sigla che tutti ricordiamo

Ciò che nessuno vi racconterà mai

Scopriamolo insieme al nostro amico Thomas Scalera, più conosciuto come vecchio Nerd…ma vi assicuro che non è certo vecchio….

La versione di Devilman action movie

poteva mancare la versione “actione movie”? Assolutamente no!! Ecco a voi il trailer…giudizio? Ai posteri l’ardua sentenza

Tags: action movieAnimecross overdevilmango nagaimangasiglaspin off
Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes. Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes. Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes.
Articolo precedente

Il marchio Mogliano è un vivaio vincente

Articolo sucessivo

Dal Cin al vertice nazionale Confapi Turismo

Ettore Vianello

Ettore Vianello

éNordEst, con noi tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.

I più commentati 2

  1. Andrea says:
    1 anno fa

    Ottimo lavoro!

    Rispondi
  2. Annalisa says:
    1 anno fa

    Ottimo….sono cresciuta guardando l’anime…da adulta ho letto d’un fiato il manga!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • I più letti
  • I più commentati
  • Più recenti
I misteri dietro a Goldrake

I misteri dietro a Goldrake

Maggio 1, 2022
Il Grande Mazinga ne fa 47

Il Grande Mazinga ne fa 47

Aprile 10, 2022
Daitarn 3: 43 anni e non sentirli

Daitarn 3: 43 anni e non sentirli

Marzo 27, 2022
Cosa sapevano del cielo i veneziani

Cosa sapevano del cielo i veneziani

Quei “destini incrociati” nelle mani di Saveria

Quei “destini incrociati” nelle mani di Saveria

Campigli l’etrusco a Venezia

Campigli l’etrusco a Venezia

La partita non è chiusa, ma la Sinistra deve unirsi

La partita non è chiusa, ma la Sinistra deve unirsi

Agosto 7, 2022
Paradosso: Venezia frazione di Mestre?

Paradosso: Venezia frazione di Mestre?

Agosto 7, 2022
Il signore dei bussolai e la lezione di giornalismo

Il signore dei bussolai e la lezione di giornalismo

Agosto 7, 2022

I nostri Weekend

  • Il vostro weekend
La partita non è chiusa, ma la Sinistra deve unirsi

La partita non è chiusa, ma la Sinistra deve unirsi

Agosto 7, 2022
Paradosso: Venezia frazione di Mestre?

Paradosso: Venezia frazione di Mestre?

Agosto 7, 2022
Il signore dei bussolai e la lezione di giornalismo

Il signore dei bussolai e la lezione di giornalismo

Agosto 7, 2022
Il mondo 13 miliardi di anni fa

Il mondo 13 miliardi di anni fa

Agosto 7, 2022
I posti ci sono ma nessuno li vuole

I posti ci sono ma nessuno li vuole

Agosto 7, 2022

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Il vostro weekend
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Pet & Pet Food
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

La partita non è chiusa, ma la Sinistra deve unirsi

La partita non è chiusa, ma la Sinistra deve unirsi

Agosto 7, 2022
Paradosso: Venezia frazione di Mestre?

Paradosso: Venezia frazione di Mestre?

Agosto 7, 2022
Il signore dei bussolai e la lezione di giornalismo

Il signore dei bussolai e la lezione di giornalismo

Agosto 7, 2022
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
  • Imprenditoria
    • Interviste
    • Coaching
    • Marketing
    • Auto & Moto
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Vini a NordEst
    • Il gusto
  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • L’esperto risponde
    • Vivere Bio
  • Il vostro weekend

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored